Alfio Bruschi, scarpe fatte con il cuore

Il fatto a mano diventa sperimentazione e contaminazione

I nuovi imprenditori del Made in Italy sono persone che hanno a cuore il benessere del territorio, guardano all’ambiente credono nelle loro idee e sono in grado, usando le nuove tecnologie, di espandere i loro mercati senza lasciare il posto dove vivono.

Dopo Olivia Monterforte torniamo a parlare di Marche e di scarpe fatte a mano su misura. Oggi raccontiamo la bellissima storia di Alfio Bruschi, nato a Montegranaro, delizioso borgo tra le colline marchigiane.

Qualità, artigianalità e materiali eccellenti

Una passione infinita quella di Alfio Bruschi. Figlio d’arte come nelle migliori tradizioni italiane, sin da ragazzo ha perfezionato la manualità e l’esperienza dai maestri della calzatura di Montegranaro, storico centro calzaturiero della penisola.

Spinto dal desiderio di migliorare e dall’amore per il suo lavoro Alfio ha approfondito estetica e la tendenza per il bello lavorando per i blasonati marchi della calzatura. Ma il marketing delle grosse distribuzioni mette in secondo piano la qualità del prodotto e lui, artigiano vero, ha preferito lasciare l’altisonante mondo dei famosi per collaborare con stilisti e designer. Con alcuni di loro si è spinto anche a sperimentare le influenze del teatro e dell’arte.

“La mia passione mi porta a cercare materiali nuovi, sempre seguendo gli insegnamenti di mio padre e le tecniche del saper fare italiano.”

Alfio Bruschi

Alfio Bruschi, scarpe fatte passione ed esperienza

Il fatto a mano diventa sperimentazione e contaminazione

Come nascono le scarpe di Alfio Bruschi?

Tutto ruota intorno ai materiali, alla pelle più pregiata. La forma si deve adattare al tipo di pellame e poi sulla base del materiale si studia e prova a sperimentare modelli più accattivanti sempre utilizzando le antiche metodologie.

La sua ricerca lo ha portato a Trevir nella conceria JR per cercare i pellami pieno fiore e cuoio a concia naturale che donano alla scarpa e una morbidezza che non ha eguali. Il proprietario Jonh Rendenbach, famoso perché il suo cuoio viene conciato in fosse per 9 mesi con legno totalmente al naturale, colpito dal suo lavoro è andato a trovarlo nel suo laboratorio.

Quali sono i pellami usati?

Per chi si avvina per la prima volta a un prodotto artigianale Alfio Bruschi può realizzare una calzatura Blake Rapid, con pellami di prima scelta, come vitelli a concia naturale pieno fiore o materiali pregiati come Shell Cordowan. Si userà una costruzione della calzatura con collanti a base d’acqua, isolanti con riempimento in sughero e cuoio italiano di prima scelta. Una sensazione unica nella calzata.

Per chi preferisce una scarpa molto flessibile Alfio Bruschi consiglia un fatto totalmente a mano Good – Year, per avere un confort nella camminata che non ha eguali. Inoltre Realizzano una lavorazione a mano, tipo Norvegese, per una scarpa robusta e invernale che duri per sempre.

La scarpa si può arricchire anche con un guardolo cucito a mano, lavorazione Bentivegna, o si può impreziosire con un mocassino cucito a mano sulla tomaia. Alla fine la scarpa si può trattare con il “Cirage“, la lucidatura a mano che le dona il carattere intramontabile e senza tempo.

“Quando arriva il cultore del tailor made, la scarpe viene progettata sul suo piede.”

Alfio Bruschi

Alfio Bruschi scarpe fatte a amano e su misura

Qualità, professionalità e artigianalità

Esistono due diversi utilizzatori della scarpa di qualità: l’appassionato del fatto a mano e l’appassionato del su misura.

Quando l‘appassionato del fatto a mano si affaccia alla bottega di Alfio Bruschi si personalizza ogni dettaglio e si incide a mano il nome del cliente, all’interno della calzatura.

Ma quando arriva il vero cultore delle scarpe su misura, solo allora inizia un percorso di simbiosi: la calzatura è progettata e costruita interamente sul suo piede. La forma realizzata sarà nominata e rimarrà per sempre nell’archivio della sua bottega.

Il mestiere di calzolaio è il connubio perfetto tra qualità, artigianalità e professionalità.

Ora Alfio Bruschi si è specializzato per singole richieste, e si circonda di collaboratori appassionati come lui che pronti a soddisfare ogni richiesta del cliente. Si allontanano dal consumismo di massa e dall’omologazione per torniamo a un tipo di acquisto fatto con conoscenza e coscienza.

Grazie alla sua grande curiosità, all’uso delle nuove tecnologie e dei social, Alfio sperimenta forme di commercializzazione nuove ed efficaci, come l’utilizzo dello scanner per le misurazioni del piede. In tal modo è riuscito a veicolare i suoi prodotti dall’Europa all’Asia e al Giappone.

Il suo laboratorio che divide con la sua compagna Silvia, rispecchia il suo stile di vita, la sua passione per un mestiere antico che cresce con gli affetti e sempre con l’esempio di suo padre, pur aprendosi a tutte le nuove e possibili contaminazioni.

Questo è Alfio Bruschi.

Che dire!! Geniale Alfio.

Potete trovare Alfio Bruschi nel suo bellissimo sito web e sui social!

Gallery: Alfio Bruschi calzature Made in Italy

Condividi