Armond, scarponi Made in Italy

Scarpe da trekking, da caccia, da roccia

Gennaio è tempo di montagna e in montagna dobbiamo stare sicuri e confortevoli. Parliamo quindi di scarpe adatte ai climi più rigidi e ai terreni più impervi, scarpe artigianali e ovviamente Made in Italy. Insomma parliamo di Armond!

Siamo a Maser, tipico e accogliente borgo della marca Trevigiana, ricco di natura, chiese e ville palladiane. Qui, Consuelo Mazzarolo con il marito Fabio Cremasco, gestiscono la Armond, rinomata azienda che produce scarponi da montagna, da trekking e da caccia, fondata nel 1967 dal padre Armando.

Qualità e artigianalità per lo scarpone italiano

Armando Mazzarolo ha iniziato a realizzare scarpe a 13 anni: la lavorazione artigianale, il fondo fatto a mano, tanta esperienza nella scelta del pellame. Una grande passione per la qualità e per il proprio lavoro che ha portato Armando a mettersi in proprio e chiamare la propria azienda Armond.

Vent’anni fa al papà è subentrata la figlia Consuelo che, con il marito, ha continuato a produrre calzature sane e resistenti con grandissima attenzione alla qualità delle materie prime e alle lavorazioni, attente e professionali. Armond è passata così da tre a quarantacinque dipendenti.

“Con le nostre scarpe ai piedi ogni tracciato sarà piacevole e sicuro”

Consuelo Mazzarolo e Fabio Cremasco

Armond, scarponi Made in Italy

Scarpe da trekking, da caccia, da roccia

Produzione e lavorazione sono fatte esclusivamente in azienda tranne alcune lavorazioni, come l’orlatura e l’applicazione della minuteria (i ganci dove passano i lacci), che sono realizzate in piccoli laboratori locali.

Il pellame usato da Armond proviene solo da concerie italiane, localizzate prevalentemente ad Arzignano, famoso centro di pelletteria.

Materie prime e lavorazioni artigianali

Un modellista elabora i modelli dietro indicazione di Consuelo e del marito. Sguardo attento alle esigenze dei clienti e dei competitor si passa poi alla scelta della struttura e dei materiali. In genere Armond usa solo pellami utilizzando i materiali tecnici solo come supporto estetico.

Si fanno personalizzazioni di struttura, non di estetica, per piedi più grandi, magri o grossi. Per chi passa da Maser c’è anche un outlet.

“Chi li usa gli scarponi si affeziona e non vuole dismetterli: quindi noi cambiamo la suola usurata e i nostri clienti possono indossarli di nuovo.”

Consuelo Mazzarolo

Armond, scarponi Made in Italy

Scarpe da trekking, da caccia, da roccia

Le lavorazione di Armond rispecchiano le lavorazioni tradizionali venete, dal taglio del pellame alla messa in forma, all’applicazione della suola. Tutte effettuale manualmente, una per una.

I metodi di lavorazione delle scarpe Armond sono:
Armond lavorazione Ideal

Una lavorazione artigianale del fondo della calzatura. La tomaia appositamente preparata con i bordi esterni incollati e pressati su di un’apposita intersuola viene poi cucita mediante una macchina detta rapid. Il filo, una volta di cotone, ora di nylon o materiale sintetico, viene fatto passare nella pece fusa, per impermeabilizzare totalmente totale filo e fori. La Ideal è una lavorazione per calzature di qualità molto elevata.

Armond lavorazione a Scatola (fondo vulcanizzato)

Con una macchina chiamata premonta, si uniscono la punta della tomaia al sottopiede con appositi collanti; dopo vengono chiusi al tallone e i fianchi della tomaia con la calzera. Quando la tomaia è montata si raschia il fondo per rimuovere i residui o il materiale in eccesso e viene cardata la parte della tomaia dove si applica il collante necessario alla vulcanizzazione (mediante una pressa) della tomaia con la suola.

Armond la cucitura Tirolese (o Norvegese)

è una delle lavorazioni più laboriose. Dopo che la tomaia è abilmente tirata e inchiodata sulla forma, sono necessarie tre cuciture. E’ l’artigiano che deve delineare il passo dell’impuntura visibile esternamente, scegliendo la cadenza punto dopo punto, adornando e legando le parti che compongono la scarpa. Questa complessa e affascinante lavorazione è adatta per chi vuole una scarpa robusta e solida. Impercettibili imperfezioni sono la dimostrazione che la mano dell’uomo, a differenza delle macchine, non è perfetta.

Questa si che è tradizione!

Che dire a Consuelo, Fabio e Armando?

Bravissimi!

Potete guardare i modelli di Armond nel loro sito web e contattarli chiedere del negozio più vicino a voi.

Gallery: Armond, scarponi Made in Italy

Condividi