Chiara Zanetti gioielli in pelle
Esperienza, passione e ricercatezza
“È molto più difficile sapere indossare i gioielli degli abiti.”(Paola Jacobbi)
E noi, confidando nello stile di chi legge, continuiamo a proporvi una serie infinite di deliziosi gioielli nati dalle mani e dal savoir faire del Made in Italy.
Dopo le meraviglie di Matuta, andiamo a Desenzano del Garda, una città turistica famosa in tutto il mondo, ma anche e soprattutto una città vera, viva e operosa. Qui, Chiara Zanetti ha creato il suo marchio di gioielli in pelle.
La pelle nelle creazioni di Chiara Zanetti gioielli
Quarantaquattro anni, 20 anni di formazione nel settore dell’accessorio per calzature e abbigliamento, Chiara Zanetti ha una grande esperienza in tutto ciò che riguarda manici, bottoni, bijoux, lampo e via dicendo. Il lavoro in un’azienda che fornisce accessori a tutti i grandi marchi del fashion e non solo le ha insegnato a selezionare i materiali e a capire che cosa è realmente una filiera di produzione.
Dopo aver studiato in provincia di Venezia la calzatura e tutto ciò che le ruota intorno, ha sviluppato un profondo interesse e una grande curiosità nella sperimentazione di alcuni materiali. La pelle è diventata la sua preferita per la versatilità e il fascino.
“Nel 2009 ho dato inizio a un nuovo modo di “pensare" il pellame.”
Chiara Zanetti
Così tra sperimentazione, coraggio e determinazione, i primi gioielli: una collana e un bracciale, immediatamente pubblicati su Elle. Immaginate la soddisfazione e la gioia di Chiara!
Erano gioielli ancora fatti in via sperimentale, “cotti” nel forno. Entrambi, la collana Pelle 01 e il bracciale Sharpey sono diventati dei must delle sue collezioni.
La pelle è un materiale vivo
Oggi, nonostante abbia affinato la tecnica, Chiara Zanetti predilige sempre l’utilizzo delle mani. Ammorbidisce la pelle, la plasma, crea lo stampo per il taglio e prova infinite volte. Se il gioiello necessita di lavorazioni particolari parte dai bozzetti per arrivare al disegno finale, lo trasferisce sul CAD e poi lo taglia con il laser.
Ogni nuova creazione ha bisogno di molte ore di ricerca e prove e ogni pezzo realizzato ha una sua storia e un suo tempo di lavorazione. La pelle è un materiale “vivo” che deve essere capito e interpretato per esprimere tutte le sue potenzialità.
“Mi piace trasformare la pelle regalandole aspetti di altre materie, come il metallo e il legno!”.
Chiara Zanetti
Chiara Zanetti gioielli in pelle
La versatilità del pellame
Nasce così la linea Zucca, apprezzata anche per la leggerezza (la collana pesa 0,38 gr). Il bracciale Sharpey, di cui abbiamo parlato, che esprime tutta la versatilità della pelle perché reagisce ogni volta in maniera differente, creando delle pieghe uniche per ogni singolo pezzo realizzato. La linea Silence, invece è caratterizzata da una sofisticata e complessa lavorazione. L’effetto fiammato e anticato fa assumere alla pelle l’aspetto del legno
Il pellame deve diventare una seconda pelle. Durante i processi di lavorazione, vengono utilizzati trattamenti naturali come la pulizia fatta con acqua e sapone di Aleppo. Il nutrimento viene fatto con l’olio di mandorle e lasciato ammorbidire per diverse ore. Ci vuole moltissima esperienza e delicatezza.
L’esperiena e la delicatezza della lavorazione
I bracciali sono rivestiti internamente con pellame a concia vegetale per garantire ottima tollerabilità e qualità e tutti i materiali e la filiera artigianale sono rigorosamente realizzati in Italia in piccoli laboratori tra Brescia e Padova.
Un prodotto artigianale di qualità deve saper esprimere non solo ricercatezza e cura per i più dettagli e per i materiali, ma deve offrire aspetti pratici come la portabilità e la leggerezza.
L’obbiettivo di Chiara Zanetti è quello di creare oggetti unici, raffinati e ricercati come solo una minuziosa lavorazione artigianale può dare.
Bravissima Chiara… obiettivo raggiunto!
Potete trovare Chiara Zanetti Gioielli nel suo sito web e, mi raccomando, seguiteci sul nostro Facebook e sul nostro Instagram per tutte le novità Made in Italy.
Share
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…