Chroma Officina della musica
Il Made in Italy della musica
Claudio Chioccia il deus ex machina di Chroma Officina dei Violini ci accompagnerà in un viaggio del Made in Italy in un arte nobile e antica: la liuteria.
Liuteria è l’arte di costruire gli strumenti musicali a corda. I cordofoni producono il suono attraverso vibrazioni. È necessario che le corde siano tese. Tale effetto può essere ottenuto percuotendo lo strumento, pizzicandolo, strofinandolo. Esempi principali si pensi al pianoforte, alla chitarra, al violino.
È un’arte e tecnica artigianale che, dall’epoca classica della liuteria (XVII, XVIII secolo), è giunta fino ai giorni nostri quasi immutata.
Durante il Rinascimento, in Italia vi fu un gran fermento nell’attività liuteria, perché in tutta Europa la gloria dei grandi strumenti italiani già dilagava tra tutti i musicisti dell’epoca. Famosa per le sue botteghe fu, ed è anche oggi, la città di Cremona, che ospitò, tra le altre, le botteghe di Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù, probabilmente i più grandi liutai della storia. Non da meno è la storia e il pregio di grandissime scuole di liuteria che nacquero in molte città italiane (Milano, Venezia, Napoli ecc.)
"Un tavolo, una sedia, un cesto di frutta e un violino. Di cos’altro necessita un uomo per essere felice?"
Albert Einstein
Chroma Officina dei Violini
L'artigiano della musica
Il nome liutaio deriva da uno degli strumenti musicali più antichi, il liuto, strumento a pizzico molto usato fino all’epoca barocca e si occupa della costruzione e della riparazione di tutti gli strumenti ad arco (quali violini, violoncelli, viole, contrabbassi, ecc.) e a pizzico (chitarre, bassi, mandolini ecc.) chi ha uno strumento di liuteria deve infatti fare piccole riparazioni e manutenzioni periodiche.
Esistono produttori di strumenti musicali che affidano a macchinari gran parte della costruzione, risparmiando sui costi di una produzione seriale e producendo così strumenti a basso prezzo. Ciononostante la liuteria rimane una delle poche arti a preservare la tradizionale lavorazione manuale per la produzione di strumenti ad alto livello, dove la sapienza ed il talento del liutaio fanno si che non si produca solo un grande strumento musicale, ma una vera e propria “Opera d’arte”. Pensiamo alla scultura del riccio, all’intaglio delle “effe” sulla tavola armonica, alla forma dello strumento stesso, sono solo alcune delle caratteristiche dove si evidenzia la personalità di un vero Liutaio creando uno strumento unico al mondo.
Gli strumenti di liuteria hanno prezzi di norma notevolmente superiori rispetto a quelli di produzione industriale ma la qualità sonora e la finitura dello strumento artigianale sono proporzionalmente di livello nettamente superiore. La Liuteria permette inoltre varie personalizzazioni, impossibili nella produzione seriale. Gli strumenti di produzione industriale vengono generalmente usati solo nei primi anni di studio, non essendo possibile con essi riuscire ad eseguire adeguatamente brani impegnativi tecnicamente e musicalmente.
Chroma o l’Officina se preferite, fonde la tradizionale bottega di liuteria col negozio specializzato in strumenti ad arco in un luogo dall’atmosfera classica e accogliente, e al contempo, giovane e fresca, in cui è offerto al cliente un ampio ventaglio di servizi sia nella nostra parte artigianale che in quella commerciale.
Un posto in cui portare il proprio strumento per la manutenzione, la messa a punto o il restauro, dove provare violini, viole, violoncelli, contrabbassi ed archetti, nuovi, usati ed antichi, di liuteria italiana ed estera, di fabbrica, di atelier o nati direttamente qui da noi. La scelta che abbiamo deciso di presentare è vasta e adatta ad ogni esigenza: quella del principiante come quella dello studente più avanzato o del professionista. Ci siamo attrezzati anche per la “sopravvivenza” quotidiana del musicista.
Nel laboratorio si effettuano riparazioni di ogni tipo su strumenti ad arco e a pizzico. Montature, ponticelli, anime, messe a punto, rettifiche di tastiere, restauri di fratture, puliture, sono alcuni tra gli interventi più richiesti per violini, viole e violoncelli. Svolgiamo anche una rilevante attività di manutenzione sugli archetti: incrinature, impugnature (pelle e argento), sostituzione della scarpetta, riparazioni sul nasetto in tutte le sue parti, fino ad interventi più importanti sulla bacchetta
Vengono inoltre eseguiti restauri più approfonditi di tipo conservativo e funzionale su strumenti antichi e moderni, nel pieno rispetto dell’oggetto, della sua storia e della sua autenticità e con la consapevolezza che l’atto del restaurare rappresenta una ricerca continua nella nostra cultura, cui si attinge ogni volta seguendo un percorso solo apparentemente uguale al precedente.
Chroma Officina dei Violini è in Viale Spartaco 81-85 a Roma o nel suo sito web.
Claudio Chioccia
Gallery: Chroma Officina dei Violini
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…