Idee per ristrutturare il terrazzo
Soluzioni moderne in un contesto storico
Volete ristrutturare il terrazzo e non sapete come fare?
Dopo l’articolo sulle case trasformabili di Claudia Sigismondi e Andrea Proto un articolo di un altro architetto sulla trasformazione degli spazi.
Ecco il primo post di Andrea Spera, architetto, Interior Design e star televisiva. Conduce insieme a Paola Marella “Cerco casa disperatamente” e “Vendo casa disperatamente”, produzione italiana di Discovery Real Time, dove, con i suoi consigli e i suoi progetti aiuta i potenziali acquirenti. Dal 2017 Andrea è ospite anche alla trasmissione Detto Fatto, su Raidue, condotta da Caterina Balivo, dove mostra come arredare le case con buon gusto in base ai vari stili.
Da oggi aiuterà anche noi con i suoi consigli e i suoi progetti.
Siamo a Roma e seguiamo le sue idee per ristrutturare un terrazzo in pieno centro nel rispetto della storia millenaria che lo circonda. Soluzioni moderne in un contesto storico.

All’interno del tridente storico, in via del Babuino, l’antica via Clementina che da piazza del Popolo collega piazza di Spagna, un piccolo terrazzo svetta sulle bellezze della Roma cinquecentesca.
All’ultimo piano di una tipica palazzina romana del tempo, incastrata tra quelle che furono le abitazioni più importanti dell’epoca, un singolare terrazzo di circa cinquanta metri quadrati gode della straordinaria vista sui tetti della città eterna.
L’accesso al terrazzo da ristrutturare è una sinuosa scala a chiocciola di ferro
L’accesso al terrazzo da ristrutturare è una sinuosa scala a chiocciola di ferro che collega direttamente l’appartamento posto al livello inferiore. Il vincolo strutturale della scala diventa lo snodo intorno al quale si sviluppa l’intero progetto di ristrutturazione del terrazzo. L’intervento mira a rendere finalmente fruibile ciò che fino a quel momento aveva vissuto esclusivamente della vista dei palazzi circostanti. Un vero peccato!
Il terrazzo da ristrutturare ha la forma di un trapezio-rettangolo. La scala a chiocciola porta in prossimità del muro perimetrale più arretrato rispetto al fronte strada, permettendo di gestire uno spazio aperto su tre lati verso lo skyline millenario delle vestigia romane.

Ristrutturazione terrazzo consigli
Soluzioni su misura
Per ridurre al minimo l’impatto visivo verso l’esterno, la botola di accesso è stata fatta di vetro, a raso, con apertura automatizzata. Una piccola porzione quadrata di terrazza è stata destinata ad uso solarium.
In un contesto così ricco di storia il principio base per ristrutturare il terrazzo è stato quello di progettare uno spazio che avesse una sua dignità nel pieno rispetto del panorama millenario. Nasce così l’idea di una seduta angolare in muratura come punto di vista privilegiato verso la città e che funzioni, allo stesso tempo, come schermatura verso la scala ripartendo funzionalmente i vari ambiti.
Fioriere per ristrutturare un terrazzo
Per rendere l’atmosfera più accogliente e riservata in maniera non invasiva sul fronte strada sono state realizzate una serie di fioriere in ferro, verniciate color crema, disegnate e realizzate su misura, che ospitano delle slanciate piante di bambù. Le fioriere laterali sono meno alte rispetto a quelle lato strada ed ospitano delle ornamentali rose bianche in abbinamento a delle graminacee sempreverdi.
Le fioriere laterali sono meno alte, per godere appieno della vista verso l’Altare della Patria di Piazza Venezia e verso l’obelisco di Piazza del Popolo, mentre le fioriere frontali sono più alte per schermare da occhi indiscreti dei palazzi di fronte.
La fioritura delle piante scandisce il passare delle stagioni e fa di questo spazio un ambiente vivo che muta col passare del tempo.
Ristrutturare il terrazzo rendendolo anche funzionale?
Per rendere estremamente vivibile e funzionale il terrazzo è stata inserita una piccola ma efficiente cucina in muratura ed un punto acqua esterno. Un tavolo in ferro verniciato a caldo, di colore nero ed in contrasto con le tonalità cromatiche predominanti, dalla forma slanciata e contemporanea, è un punto di appoggio per un aperitivo o come tavolo di lettura o di lavoro.
Il tavolo in prossimità dell’accesso della scala ha una duplice funzione: protegge la botola e costituisce un elemento di raccordo con la seduta in muratura e la fioriera centrale che funziona anche da spalliera. L’area del tavolo e della cucina è protetta da una minimale pergola in ferro.
La storia centenaria del contesto trova, nel rispettoso e sapiente progetto contemporaneo, la continuità verso una architettura sempre viva ed in continua evoluzione.
P.S. puoi trovare Andrea a Roma, in Via Po 102, tel. 06 95060690 o scrivergli a info@sperastudio.it

Gallery: Come ristrutturare un terrazzo
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…