Eredi Jovon: il Cammeo Italiano a Venezia
L’arte del ritratto su gioiello
A Rialto, nella bellissima Venezia c’è ancora oggi un’antica bottega che ritrae con mano precisa, in delicatissimi bassorilievi, i volti a noi cari.
Sono i cammei degli Eredi Jovon, deliziosi capolavori di alto artigianato, gioielli prêt-à-porter, opere d’arte da indossare tutti i giorni. Parliamo spesso dei gioielli italiani e con fierezza possiamo dire che i cammei degli Eredi Jovon sono un emblema del Made in Italy.
Siamo in Italia l’eleganza è parte della nostra cultura.
Alcuni dei più famosi cammei risalgono al periodo imperiale romano ma è in epoca rinascimentale che il cammeo vive il suo periodo d’oro. Tra i collezionisti di cammei vi furono importanti famiglie italiane come i Medici di Firenze e i Gonzaga di Mantova. In seguito il cammeo fu prodotto anche in Inghilterra e in Austria ma sempre da abili mani italiane.
Il cammeo ha una sua vita straordinaria, con periodi di alti e bassi, e gli Eredi Jovon, oggi come ieri, lavora conchiglie, corallo e altre pietre per creare meravigliosi gioielli dall’animo immortale.
“Il cammeo si può ammalare ma non muore.”
Luciano Jovon
Eredi Jovon: il Cammeo Italiano a Venezia
L’arte del ritratto su gioiello
Nel 1934 Luciano Jovon, aprì un negozio sul ponte di Rialto per vendere le sue creazioni artigianali. Nel 1943 il figlio Bruno, all’età di tredici anni, inizia il suo apprendistato. Erano gli anni ’50 e Venezia era epicentro mondiale della raffinatezza e del gusto.
Gli Jovon si rivolsero a un pubblico sempre più ampio acquistando la partecipazione in un laboratorio e dal 1988, con la morte del padre adorato, il figlio Marco insieme alla mamma Gabriella, conduce l’atelier in uno dei punti più belli di Venezia: il ponte di Rialto.
Oggi gli Eredi Jovon parlano di cammei nell’era digitale restando saldamente ancorati alla manualità artigianale del passato: “È essenziale capire da dove si viene per comprendere dove si vuole andare…” ci racconta Marco Jovon.
Grazie al laboratorio artigianale producono una selezione vastissima di cammei e creano oggi gioielli ad personam per accontentare tutti i gusti e per rendere il gioiello unico e speciale.
“È essenziale capire da dove si viene per comprendere dove si vuole andare.”
Marco Jovon
Eredi Jovon: il Cammeo Italiano a Venezia
L’arte del ritratto su gioiello
Ma come si realizza un cammeo?
Per gli Eredi Jovon si parte dalla scelta del materiale (conchiglia, corallo, pietre) e l’esperienza e l’occhio sono fondamentali in questa fase: dove un profano vede un difetto l’abile artigiano vede l’ opportunità per creare qualcosa di unico.
Poi si passa alla messa in opera: la conchiglia deve essere tagliata, sagomata arrotondata e messa su un supporto con una sorta di pece per mantenere stabile e fermo il cammeo per l’incisione. Si crea un bozzetto, un’idea di massima dell’incisione, e si procede con il cuore e con l’immaginazione a dare vita al cammeo.
In ultimo la montatura, ogni cammeo ha spessori e dimensioni diverse, ogni montatura nasce e si adatta a quel singolo oggetto: un ciondolo, un anello o una spilla, creato dagli eredi Jovon appositamente per voi.
Per tutti gli appassionati potete scaricare qui un’agile lettura fatta dagli Eredi Jovon per capire come riconoscere i veri dai falsi, gli antichi dai moderni, per capire come fare un’adeguata manutenzione del vostro bellissimo Cammeo.
Vi consiglio una visita nel laboratorio a Rialto, per toccare con mano l’antica arte del cammeo e magari scegliere quello che fa per voi.
Con un’unica accortezza: il cammeo è un gioiello che va indossato da solo!
Bravissimi!
Potete trovare gli Eredi Jovon a Venezia, Ponte di Rialto 5325, nel sito web e su Instagram e Facebook.
Gallery: Eredi Jovon: il Cammeo Italiano a Venezia
Condividi
News
6 Aprile 2018
Castronuovo Gioielli, Gioielleria Italiana che emoziona
Castronuovo Gioielli, gioielleria…
26 Luglio 2017
I gioielli di Marina Princivalle: sculture da viaggio
Le opere di Marina Princivalle sono…