Felici a 50 anni, la road map delle cinquantenni
Michaela K. Belisario e Claudia Rabellino Becce scrivono il manifesto per le 50enni di oggi
Amiche voi siete Felici a 50 anni?
Sicuramente i 50 anni sono un’età significativa per tutte le donne ma, contrariamente a quanto avveniva per le nostre mamme e ancor di più per le nostre nonne, le convenzione culturali e sociali sono cambiate.
Sono cambiate davvero?
Lo raccontano Michaela K. Bellisario e Claudia Rabellino Becce autrici del libro Felici a 50 anni, Morellini Editore, presentato sabato 16 novembre al Book City di Milano. Abbiamo parlato di Michaela Bellisario presentando il suo toccante libro Parlami di lei, e con Claudia Rabellino per la guida Cagliari al femminile. Oggi insieme alle due autrici affrontiamo un momento rilevante della vita di noi donne: compiere 50 anni!
In Italia ci sono 6 milioni di cinquantenni
In Italia oggi ci sono circa 6 milioni di cinquantenni che nel 2023 salirà a 7,3 milioni. Ciascuna donna ha un proprio vissuto, una biografia complessa e irripetibile, costruita su separazioni, fallimenti e anche vittorie e successi. Oltrepassare la soglia dei 50 è un traguardo che bisogna saper cogliere. Con orgoglio.
Spesso racconto la storia d’imprenditrici del Made in Italy che si reinventano, che ribaltano un’azienda di famiglia, che ne costruiscono una ex novo, che recuperano i sogni nel cassetto e li realizzano. Io sono una di queste e sono felice di esserlo. Felice a 50 anni 😉
“Dobbiamo dare valore alla nostra unicità e alla nostra esperienza.”
Claudia Rabellino Becce
Sembra strano ma Felici a 50 anni è uno dei primi libri nel panorama editoriale italiano dedicato a noi over. Le autrici hanno avuto il grande merito di accendere un faro su tematiche comuni a quest’età come: menopausa, i cambiamenti del corpo, le energie diverse e, soprattutto, la consapevolezza.
Felici a 50 anni non è solo un libro, è una vera e propria presa di posizione contro la discriminazione basata sull’età, un movimento che ha in sé una componente rivoluzionaria perché si propone di rovesciare schemi fino ad oggi dominanti nei quali le autrici (e noi tutte) non si riconoscono.
Felici a 50 anni un manifesto in chiave di empowerment
I 50 anni, secondo le autrici, non sono più la “mezza età”, ma sono una golden age con regole da costruire, tutte insieme. Il libro scandisce i primi passi di un manifesto che si propone di ridefinire in chiave di empowerment questa bellissima fase della vita.
Intorno a Michaela e Claudia si sta creando una grande empatia, una sorellanza che unisce anche quando c’è diversità di vedute. Un confronto costruttivo che aggiunge valore e contenuti.
“I 50 anni sono un punto di svolta nella vita perché diventi più saggio, più consapevole, più assertivo. Smetti di avere paura di affermarti.”
Michaela K. Bellisario
Felici a 50 anni, la road map delle cinquantenni
Michaela K. Belisario e Claudia Rabellino Becce scrivono il manifesto per le 50enni di oggi
Nel libro Felici a 50 anni le autrici hanno raccolto molte testimonianze di donne che nei loro “anta” si sono reinventate.
Michaela e Claudia hanno sperimentato la forza delle donne che ispira le altre donne. Per tale ragione vogliono continuare a dare voce a queste storie che parlano di reinventarsi anche attraverso il loro sito dove tutte possono contattarle e raccontare la loro “reevolution”.
I 50 sono un nuovo capitolo
Si sente dire i 50 sono i nuovi 40 o i nuovi 30. Le autrici non condividono queste affermazioni: i 50 sono una nuova fase che differisce dalle altre. Hai forse meno energia dei 30 ma hai molta consapevolezza, hai meno forza dei 40 ma hai molta più compiutezza. A 50 anni si è più coraggiose, più assertive e più sagge.
L’esperienza maturata è il regalo più importante che abbiamo e che insieme alle competenze può portarci dove vogliamo. Basta uscire dalla comfort zone, come ci raccontano le autrici.
Tutto è a portata di mano basta perdonarsi e volersi bene. Insieme possiamo concederci il lusso di essere felici.
Bravissime Claudia e Michaela!!
Il libro è in vendita in tutte le librerie italiane e su Amazon. Potete trovare le autrici nel loro sito e, a partire da marzo 2020, potete ascoltare le autrici nei “talks”, incontri dedicati a temi specifici con ospiti noti e meno noti che si svolgeranno a Milano.
Share
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…