Grevi Cappelli Made in Italy da quattro generazioni
La tradizione della paglia fiorentina
Mare, campagna, montagna e soprattutto tanto sole. Come ogni anno dedichiamo un post all’articolo più utile che c’è durante l’estate: il cappello.
Made in Italy ovviamente!
Oggi vi raccontiamo la bellissima storia di un italianissimo cappellificio: il cappellificio Grevi di Firenze.
Dal 1875 la famiglia Grevi realizza favolosi cappelli che, in oltre cento anni, hanno coperto le più blasonate teste del pianeta, da Ascot a Sofia Loren, da Parigi a Tokyo.
La storia della Grevi Cappelli, racconta come di generazione in generazione, a cavallo di mode e strategie commerciali, una famiglia di imprenditori italiani abbia saputo cavalcare l’onda sino all’era digitale grazie a creatività, il saper fare e tanto Made in Italy.
Il fondatore Attilio, autodidatta, uomo di grande volontà, prese in mano la Grevi Cappelli nel glorioso periodo delle trecciaiole, le donne dalle cui abili mani uscivano le celebri paglie di Firenze, tanto amate dalle signore romantiche di fine secolo.
Poi il figlio Silvano con la moglie Ada, che cambiarono la produzione da cappelli per uomo a cappelli per donna, modificando radicalmente la struttura della fabbrica. Erano gli anni dei feltri melousine e satinè, delle paglie esotiche, dell’organza, del velluto e delle laizes di paglia. Si iniziava a lavorare con giganti le come Sorelle Fontana, Emilio Pucci ed Elsa Schiapparelli.
“Mai comunque abbiamo abbandonando la nostra linea tradizionale, che si mantiene ancora oggi sempre preziosa e vitale.”
Giuseppe Grevi
Grevi Cappelli Made in Italy
La paglia di Firenze ed altri cappelli meravigliosi
Negli anni ’60 fino agli anni ’70 la moda subì un radicale cambiamento e i Grevi, guidati da Alfonso, scoprono nuovi filoni di produzione, lanciando in tutto il mondo coloratissimi cappelli di nuove trecce lavorate in Italia a mano o col telaio, amati da dive del calibro di Sofia Loren, Claudia Cardinale e Brigitte Bardot.
Furono gli anni del boom economico. Riparte l’esportazione, il mercato interno continua a tirare e le dimensioni dell’azienda raggiungono l’apice: 200 posti di lavoro e oltre 100 lavoranti a domicilio, figura professionale preziosa ancora oggi. In questi anni ai negozi di cappelli si aggiungono i reparti dei grandi magazzini europei e internazionali e continuarono le collaborazioni con gli stilisti: dai fiorentini alle grandi griffes internazionali del momento, quali Gucci, Ferragamo, YSL, Dior, Courreges.
Ma è negli gli anni ’80, con la dura lotta per la concorrenza marchigiana e cinese, Silvana poi Roberta e infine Giuseppe con la moglie Francesca, lanciano la prima collezione di cappelli Grevi e iniziano ad andare in giro per il mondo.
“La produzione italiana di cappelli con la nostra etichetta conquista i mercati internazionali per qualità ed eleganza!”
Giuseppe Grevi
Grevi Cappelli Made in Italy
La paglia di Firenze ed altri cappelli meravigliosi
Il primo lancio a Parigi è un grande successo!
Dopo Parigi arrivano Milano, poi a New York, Tokyo, Seoul, Duesseldorf e da dagli ’80 ai ‘90 la linea Grevi arriva nelle più grandi e prestigiose boutique di tutto il mondo.
Nel 2003 il primo punto vendita Grevi nel centro di Firenze, nel quartiere più esclusivo accanto alle grandi griffe internazionali. Nel 2018 lo shop on line e il primo monomarca in Cina.
Le fasi di produzione si svolgono all’interno dell’unità produttiva in Italia, dalla cucitura alla formatura, dalla rifinizione alla guarnizione, seguendo procedure perfezionate nel tempo. Tecniche manuali e utilizzo di macchinari specifici, rendono il prodotto esclusivo per qualità vestibilità, colorazione e decoro.
L’attenzione della stampa e la minuziosa selezione dei punti vendita ha fatto si che i più bei negozi del mondo continuano a proporre i cappelli Grevi come un grande brand del Made in Italy.
Che storia!
Bravissimi i Grevi.
Potete trovare i Cappelli Grevi nel loro sito web e, se vi è piaciuta la storia, seguiteci sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram!
Condividi
News
27 Giugno 2018
Mobili artigianali Made in Italy, RBR Ebanisteria
RBR Ebanisteria, il lusso dei mobili…
21 Luglio 2017
Costumi da bagno? 4 marchi orgogliosamente Made in Italy
Ho scovato 4 marchi speciali create da…