I Fiori del Male Profumo Made in Italy
Massimiliano Minorini e il profumo di nicchia
Sensazioni, emozioni, percezioni in un mix unico e originale. Questo è il lavoro del grande maestro profumiere Luca Maffei per I Fiori del Male, un nuovissimo profumo di nicchia Made in Italy.
L’Italia non è seconda a nessuno per la produzione di meravigliose fragranza capaci di inebriarti con un tocco unico e originale. Le profumerie artistiche italiane sono in grado di elaborare esperienze olfattive incredibili che contraddistinguono chi le crea e chi le indossa.
I fiori del Male Profumo Made in Italy
È questo il caso di Massimiliano Minorini, milanese classe ’66, fondatore della maison I Profumi del Male.
Massimiliano da sempre ha lavorato nel campo dei profumi, seguendo a parte creativa, la comunicazione, il packaging, la realizzazione di meravigliosi flaconi per i più noti brand del mercato. Un mondo complesso e a volte frustrante.
“Legato all’idea di Baudalaire, ho voluto tirare fuori dal male qualcosa di buono e di bello.”
Massimiliano Minorini
Massimiliano non è un uomo che si perde d’animo e ispirandosi al poeta francese Baudelaire, ha voluto trasformare i momenti poco felici della sua storia personale in un fiore, anzi nei suoi fiori. Per dissacrare i francesismi Massimiliano ha chiamato i suoi profumi I fiori del male, un history italien.
Dall’incontro con il celebre “naso” Luca Maffei, nel 2018 nasce la collezione. Luca Maffei è un emergente maitre parfumeur italiano, giovane e curioso, che ha colto la sfida lanciata da Massimiliano e ha interpretato con eleganza e innovazione le sue fragranze.
La Rose Narcotique
Delle cinque fragranze de I fiori del Male di Luca Maffei io preferisco Rose Narcotique, una rosa del Marocco con tocchi di patchouli e legno, note aromatiche di calamo e di cumino. Una sensazione forte, ipnotica che, per me che amo i profumi maschili, è il top.
“Anche le confezioni sono un esempio della creatività Made in Italy.”
Massimiliano Minorini
I Fiori del Male Profumo Made in Italy
Massimiliano Minorini e il profumo di nicchia
Le altre fragranze sono Tubéreuse Maléfique, una tuberosa estrema con vibrazioni di bergamotto e il vetiver che sublima l’ambra nera. Intense sfumature animali. Violette Lisergique, una violetta nera con sfumature di assenzio e rabarbaro. Iris Obscur, profondo come la terra in cui affonda le radici. Impreziosito da cedro e semi di carota. Ylang Addictif, quasi sacro e molto unisex, quasi maschile. Carnale e inebriante, avvolto da mistero.
La confezione Made in Italy
La confezione è un esempio di creatività Made in Italy. Non a caso Massimiliano è un esperto nel settore.
L’eleganza del flacone nero si sposa alla terracotta del tappo: un materiale povero si nobilita e insieme creano un flacone di grande impattto.
Che dire alla genialità e l’intraprendenza di Massimiliano?
Grandissimo. Non vi resta che provarli…
Per tutte le informazioni e l’acquisto dei Profumi I Fiori del Male potete guardare il suo sito web.
Share
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…