Le case trasformabili,PENSARE IN GRANDE uno spazio piccolo
Se lo spazio è piccolo, bisogna pensarlo in grande!
I tempi cambiano e le esigenze delle case di oggi sono sempre più complesse e articolate, all’interno di spazi che invece, per scelta o per necessità, sono sempre più piccoli… La soluzione al problema è nella creatività: se lo spazio è piccolo, bisogna pensarlo in grande!
Lavorare dentro limiti ristretti richiede soluzioni creative e tecniche sofisticate, comfort e praticità ma anche senso della proporzione ed eleganza. Un progetto mirato può dare spazio a molte funzioni in pochi metri quadrati, con interni trasformabili che permettono configurazioni diverse e che si adattano alle attività di chi li abita, venendo incontro al bisogno di libertà e di flessibilità d’uso della vita di oggi.
Abbiamo selezionato una serie di progetti in cui gli spazi limitati non sono visti come un limite ma come un’occasione per sperimentare e innovare, visitate la nostra cartella su Pinterest per vederne altri. Le case trasformabili non cercano di trovare spazio ai mobili, ma modellano lo spazio come se fosse esso stesso un mobile. Le pareti, i pavimenti, i soffitti, le scale diventano occasioni per contenere spazi e funzioni aggiuntive della casa.
In questo chalet di montagna il mobile libreria del salotto nasconde un meccanismo di apertura che permette l’accesso al ripostiglio nel sottoscala.

In un altro chalet un mobile contenitore permette di lasciare libera la visuale dalla finestra e di non togliere la luce naturale all’ambiente, nascondendo al suo interno il televisore, che viene sollevato e di un sistema motorizzato che solleva il televisore e lo riporta in posizione.

Le case trasformabili
Soluzioni su misura
Telai strutturali, materiali leggeri, meccanismi nascosti, sistemi motorizzati si combinano per realizzare unità compatte e dinamiche. Soluzioni su misura ma anche mobili di produzione permettono di alternare su una stessa parete funzioni diverse un tavolo da pranzo ed un letto a scomparsa, l’ideale per un monolocale in città.
Con un progetto globale, in un appartamento di pochi metri quadri, gli interni possono trasformarsi da spazi per ricevere a spazi di lavoro e si possono alternare con disinvoltura conformazioni giorno e notte, per case che cambiano aspetto come un teatro che cambia scena, riflettendo il desiderio di dinamicità di chi le vive.
Comfort e linearità caratterizzano questa casa al mare dove un sistema di contenitori estraibili e porte scorrevoli permette di offrire in pochi metri quadri diverse configurazioni.
In casi come questi il design è il vero valore aggiunto di una casa: si può risparmiare sui metri quadri, ma mai sulle idee!
Claudia Sigismondi e Andrea Proto
Photos Credits: City apartment by Szymon Hanczar, Zoku Loft by Concrete Architectural Associates, Artists’ apartment Harry Thaler , Loft Space by Craft Design, Students’ home by Ruetemple

Gallery: Le case trasformabili | PlusDesign
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…