Les Coleopteres, coleotteri in ceramica
La passione per la natura e l’arte di Maurizio Minerva
Ceramica, arte e creatività italiana. Dopo le porcellane dipinte a mano di Matilde Argiolas oggi raccontiamo un altro progetto italiano, Les Coléoptères, deliziosi coleotteri in ceramica custoditi in preziose teche.
Nati dalla passione di Maurizio Minerva per natura, design, grafica e ceramica, ogni coleottero è un pezzo unico, modellato, smaltato e dipinto a mano. Ispirati a creature realmente esistenti, Les Coleopteres sono decorati con colori accesi, reali, insetti che rivivono nelle mani di Maurizio con singolari metamorfosi.
Les Coléoptères, la ceramica Made in Italy
Maurizio Minerva, graphic designer, art director e, da qualche anno, ceramista, vive tra Roma, Tel Aviv e il Salento di cui è originario. Dopo anni di lavoro in agenzie pubblicitarie internazionali, scopre la ceramica attraverso le opere e i lavori di artisti in giro per il mondo e decide di coltivare la sua passione frequentando a Parigi l’atelier di Emmanuelle Wittman.
“Ho sempre amato gli insetti sin da piccolo quando, durante l’estate nelle campagne salentine, andavo alla scoperta del loro mondo.”
Maurizio Minerva
Les Coleopteres, l'arte della ceramica
Maurizio Minerva, la natura, il design, la grafica e la ceramica
Gli insetti sono sempre stati la sua passione: da piccolo, durante le caldi estati salentine quando passava le vacanze a scoprire il loro mondo, e da grande, con la predilezione dell’arte “creepy” conosciuta come wunder kammer: animali impagliati e insetti nelle teche.
L’idea è nata così quasi per gioco, con tre prototipi, meno belli rispetto a quelli realizzati ora, chiusi in delle scatole fatte da lui, un po’ precarie ma che, nonostante tutto, hanno attirato l’attenzione di amici e conoscenti.
Insetti variopinti vivono nella collezione d’autore Les Coléoptères
Così, quando si trasferisce a Tel Aviv per seguire suo marito, Maurizio Minerva lascia definitivamente il suo lavoro e inizia a fare sul serio con Les Coleopteres.
Innamorato della lucentezza e dei colori vivi della corazza dei coleotteri, simile alla ceramica smaltata, Maurizio ha realizzato sinora 50 esemplari, uno diverso dall’altro.
“Ogni coleottero è ispirato da creature realmente esistenti trovate nei musei della scienza, nei libri e nel web.”
Maurizio Minerva
Maurizio Minerva cerca ispirazione nei musei della scienza che ama visitare e soprattutto nel web: su Pinterest ci sono centinaia di foto di coleotteri veri, bellissimi.
Di solito resta fedele alla forma ma decorazione e colori sono completamente inventati. Nelle creazioni di Les Coléoptères c’è molto anche del suo lavoro di grafico. Ogni coleottero è realizzato con le stesse caratteristiche di un logo: la simmetria, la sintesi, i pochi segni colorati ed equilibrati. Solo che il risultato è tridimensionale e in ceramica.
Les Coléoptères, ceramica d’autore
Che dire Maurizio… bravissimo!
P.S. Potete acquistare Les Coléoptères sul sito e, periodicamente, in pochissimi negozi scelti: a Milano da Il Valore Aggiunto e, da metà novembre, a Parigi da Archives 18/20.
<
Gallery: Les Coleopteres ceramica d'autore
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…