Maglieria Lorenzin, knitting Made in Italy
La maglieria italiana fatta a mano
L’autunno arriva carico di colori accesi e ai primi freddi si sognano piatti fumanti e lane morbide… e di lana infatti parleremo oggi con Raffaella Lorenzin, fondatrice della Maglieria Lorenzin.
Dopo i il design tessile andiamo a scoprire il magico mondo del knitting, della maglieria fatta a mano e personalizzata.
Brianzola DOC, cinquantenne, mamma, sposata con un marito paziente, grande lavoratrice con un’innata predisposizione a sfidare la vita, Raffaella Lorenzin adora lavorare ai ferri e se non porta avanti almeno 4 progetti alla volta, tende ad annoiarsi..
Maglieria Lorenzin: l’arte del fatto a mano
E di sicuro ora non si annoia… A Mariano Comense, in provincia di Como, cittadina della Brianza e patria del mobile e del merletto, Raffaella trasforma la sua abilità nel lavorare a maglia in una vera e propria attività, la Maglieria Lorenzin, solo knitting italiano.
La curiosità e la voglia di apprendere le arti del “fatto a mano” sono una tradizione della famiglia Lorenzin. La mamma la prima maestra di ricamo e la nonna la seconda maestra di Pizzo Cantù. Non male! La scoperta del mondo del knitting è diventata poco a poco una vera passione per Raffaella e, dopo aver lavorato 20 anni nell’attività di famiglia, le passioni sopite hanno preso il sopravvento.
Maglieria Lorenzin filati preziosi per ogni modello
La ricerca di filati preziosi, belli e fonte d’ispirazione, hanno spinto Raffaella a disegnare dei figurini e, con un occhio attento alla moda, è nata la collezione autunno/inverno 2016/17 della Maglieria Lorenzin.
Il successo ottenuto è stato di stimolo per continuare a creare!
“La scelta del filato è una fase molto importante perché determina la tipologia del capo da realizzare.”
Raffaella Lorenzin
Maglieria Lorenzin, knitting Made in Italy
La maglieria italiana fatta a mano
Quali sono i passaggi fondamentali per realizzare un capo in maglia fatto amano?
Il primo è la scelta del filato: un filato sottile diventa la scelta ideale per un capo leggero e confortevole come un sotto giacca, mentre con un filato più spesso si realizza realizzare un capo più strutturato, pesante e caldo come un capospalla o un giaccone foderato.
Il secondo, non meno importante passaggio, è la scheda tecnica del cliente con la nota precisa di tutte le misure: collo, lunghezza maniche, circonferenza toracica, etc…. Siccome stiamo parlando di capi realizzati su misura questo passaggio è fondamentale. È importante che le misure siano prese molto bene: il capo, una volta realizzato, deve vestire in modo perfetto e confortevole.
La Maglieria Lorenzin: i passaggio del capo fatto su misura
Terzo passaggio il bozzetto del capo da realizzare: si calcola la quantità di filato, il tipo di ferri da utilizzare, il tipo di bottone oppure la zip, la profondità dello scollo, etc… infine la realizzazione che conclude il ciclo: ferri e maglia, creatività e manualità si fondono per creare capi unici, duraturi e senza tempo.
I modelli della Maglieria Lorenzin sono espressione dell’esclusività del nostro Made in Italy, quello vero, fatto di creatività, competenza, materiali di pregio e tanto, tanto coraggio.
Che dire Raffaella, bravissima!
Se volte uno dei caldi capi potete trovare la Maglieria Lorenzin e la nuova collezione nel sito web.
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…