Rossana Simeone: l’arte di cogliere l’attimo

Istanti di quotidianità su tela: le attese, gli sguardi, i pensieri.

Siamo in Italia, siamo circondati di arte, bellezza, natura incontaminata.

Chi è nata e cresciuta nell’isola in un’isola, Carloforte in Sardegna, per tutta la vita, porta con sé una dipendenza olfattiva, visiva e tattile che dal mare guida il cammino per il mondo.

Dopo Paola Falconi un’altra donna, artista, racconta con le opere la sua vita e il fortissimo legame tra le radici e l’arte: Rossana Simeone.

Rossana Simeone dipinge da sempre, ma solo di recente ha trovato una sua dimensione creativa. Dopo il diploma di Comandante di Lungo Corso continua gli studi in Geologia per diventare un’esploratrice mineraria. Come geologa gira il mondo immergendosi ogni volta in culture e realtà differenti. Ama osservare le persone, immaginare cosa pensano, i gesti, le espressioni, il quotidiano in luoghi differenti. Dopo gli anni in giro come esploratrice, l’amore e il desiderio di una famiglia la spingono ad appendere la “piccozza” al chiodo per diventare una mamma errante alla ricerca di un nido dove crescere i suoi figli.

“Ho fatto l'esploratore (il cercatore d'oro), ho cambiato 30 appartamenti, alcune nazioni, diverse città. Ho due figli e un cane che partecipano attivamente alla mia vita mutevole.”

Rossana Simeone

Rossana Simeone pittrice

Coglie con delicata ironia ciò che la circonda

Rossana Simeone sceglie Bogliasco, non Parigi, non Londra, ma una piccola realtà che le facesse rivivere il mare delle sue radici: un luogo in cui un abitante su due dipinge, perfetto la sua natura sopita di pittrice.

La ricerca di un pittore che la prendesse a bottega rispettando il suo dipingere impulsivo e l’incontro fortunato con Eugenia Cardillo, un’adorabile eccentrica maestra in quell’angolo di Liguria, tra il mare e i pescatori, in un clima squisitamente bohemien. Rossana Simeone impara a esprimermi secondo la scuola tradizionale realista, dal vivo e in open air. Gli spunti non mancavano, ma i vincoli che impone una bottega limitavano il desiderio di costruire una propria identità artistica, che potesse esprimere il suo amore per l’osservazione, dalla curiosità dei pensieri nascosti dietro ad un’espressione, ai gesti del quotidiano.

Rossana Simeone inizia così, da sola, a dipingere un luogo intimo, una poltrona, una seduta, intorno alla quale piccoli momenti d’intimità sono svelati. Nessuno dei personaggi è comodamente seduto. Il quotidiano che dipinge è fatto d’istanti, fotogrammi, di piccoli eventi scomodi o irriverenti, ma mai quieti.

“Nessuno dei personaggi è comodamente seduto. Il quotidiano che dipingo è fatto d’istanti, fotogrammi, di piccoli eventi scomodi o irriverenti, ma mai quieti.”

Rossana Simeone

Con il percorso “QuotidianamenteRossana Simeone ritrae persone che la incuriosiscono: cerca di immaginare il loro stato d’animo, i pensieri che si nascondono nella gestualità del quotidiano, e li reinterpreta. Rossana Simeone ama la libertà di poter giocare con i volti e adora dipingere pelle e barbe.

Di recente ha iniziato ad aprirsi al mondo esterno con due mostre personali e una collettiva.

In parallelo al percorso di QuotidianaMente ha iniziato a realizzare una nuova serie di quadri che raccontano viaggi e piccoli momenti di quotidianità in luoghi sparsi per il mondo. Il quadro “Amiche” è un incontro in un caffè di Bologna, dove il rosso dello sfondo rappresenta il colore del luogo; in “Sunset at the sunrise” dipinge una coppia di anziani che passeggia per mano, all’alba, a Carloforte.

Brava Rossana!

La potete trovare sul suo sito web su facebook e Instagram.

Le fotografie delle sue opere sono di F.D.D. Photographer

Gallery: Rossana Simeone, scatti di quotidiana normalità su tela.

Condividi