Salute e benessere conquistarli in puro stile italiano
Una regolare attività fisica per allontanare e ritardare le patologie croniche
Il primo articolo di Roberto Tamburri, atleta, allenatore nazionale e nuovo guest editor del sito per aiutarti a raggiungere e mantenere salute e benessere in puro Italian Style.
Ti interessa? …partiamo!
Cosa significa per voi salute e benessere?
Sapete che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale”?
Sapete che è nostro dovere raggiungere e tutelare il proprio equilibrio psico fisico?
Come possiamo fare a mantenere salute e benessere? L’aforismo di Giovenale rimane sempre di grande attualità, “Mens sana in corpore sano” è la perfetta sintesi che ci invita alla ricerca di un equilibrio dove la salute del corpo è in perfetto accordo con il benessere mentale.
Ognuno di noi ha scritto nel proprio codice genetico le potenzialità della salute e delle personali aspettative di vita. Ci sono quindi delle condizioni non modificabili come i fattori ereditari, quali la genetica, il sesso, l’età, ma ci sono alcune variabili, come l’attività fisica, che invece possono determinare e sostenere la realizzazione del nostro benessere.
“Una delle principali e più diffuse cause limitanti è rappresentata dalla sedentarietà con tutte le conseguenze che questo comporta.”
Roberto Tamburri
Salute e benessere: come conquistarli in puro stile italiano
Una regolare attività fisica per allontanare e ritardare le patologie croniche
L’OMS ha stimato che nel mondo 1 adulto su 4 non è sufficientemente attivo e l’80% degli adolescenti non raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica. In Italia secondo i dati PASSI solo il 50% degli adulti raggiunge i livelli indicati di attività fisica e non mantiene salute e benessere!
La sedentarietà cresce con l’età, è maggiore fra le donne rispetto agli uomini e fra le persone con uno status socioeconomico più svantaggiato per difficoltà economiche o per basso livello d’istruzione. Questo dato è ancora più preoccupante considerando che la percezione soggettiva del livello di attività fisica praticata non sempre corrisponde a quella effettivamente svolta: almeno un sedentario su cinque percepisce infatti come sufficiente il proprio impegno motorio quotidiano, ma l’uomo è progettato per muoversi e non può permettersi rischi causati dalla sedentarietà.
E’ ormai universalmente accertato il rapporto virtuoso tra la pratica di una regolare attività fisica e la prevenzione delle più diffuse patologie come le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, il diabete e l’obesità.
Una regolare e strutturata attività fisica può essere considerata una vera e propria terapia al pari di molti farmaci per la salute e benessere e, fortunatamente, se ben dosata, senza alcun effetto collaterale.
“Fare movimento non significa necessariamente diventare atleti e non richiede un particolare cambiamento dello stile di vita o grandi rinunce.”
Roberto Tamburri
Il livello di forma fisica è correlato allo stato di salute e benessere e può essere utilizzato insieme ad altri parametri medici ed antropometrici per individuare i possibili fattori di rischio.
Per attività fisica s’intende una qualsiasi forma di movimento che comporti un dispendio energetico attraverso la contrazione muscolare mentre per esercizio fisico si intende una forma di movimento più strutturato e quantificato per volume, intensità e frequenza.
Per il raggiungimento di un buono stato di salute e benessere è importante svolgere attività che comprendano i fondamentali dell’esercizio fisico strutturato: esercizi di tipo aerobico, di tonificazione e potenziamento muscolare, di sviluppo e mantenimento della flessibilità e dell’equilibrio.
Lo svolgimento regolare dell’attività fisica, con i dovuti accorgimenti, porta salute e benessere a tutte le età. Nei bambini favorisce un corretto sviluppo fisico e la socializzazione, negli adulti contribuisce a ridurre il rischio dell’insorgenza di malattie croniche (dal diabete alle patologie tumorali e cardiovascolari) e migliora la salute mentale. Negli anziani migliora l’elasticità muscolare e svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione della malattie cronico degenerative.
Nonostante i tanti benefici di salute collegati al regolare svolgimento di attività fisica, secondo i dati del sistema PASSI 2017, più del 32% degli italiani è da considerare sedentario. Il Ministero della salute ha avviato una campagna di sensibilizzazione sui benefici che comporta lo svolgimento di uno sport o di un’attività fisica regolare.”
Ma come conquistare facilmente salute e benessere?
Nell’adulto (18-64 anni) l’attività fisica deve essere praticata per almeno 150 minuti complessivamente nell’arco della settimana con intensità moderata (es. camminata veloce, lavori domestici) e con frazioni di almeno 10 minuti continuativi.
Nell’adulto dopo i 65 anni valgono le medesime indicazioni dell’adulto. A queste si aggiunge quella della pratica di esercizio per l’equilibrio almeno 3 volte a settimana in modo da prevenire le cadute. Se le condizioni di salute generali non consentono di raggiungere i livelli consigliati di attività fisica, il programma va impostato su base individuale.
Salute e benessere si conquistano, giorno dopo giorno, con uno stile di vita sano e attivo che prevede un magico accordo tra un regolare esercizio fisico, un’attitudine positiva nei confronti della vita ed una adeguata alimentazione.
Tratteremo nei prossimi articoli singolarmente i seguenti argomenti dandovi spunti pratici per mantenere salute e benessere: esercizi di tipo aerobico, esercizi di tonificazione e potenziamento muscolare, esercizi per lo sviluppo e il mantenimento della flessibilità e dell’equilibrio.
Non perdeteli!
Roberto Tamburri
Guest Editor Maria Laura Berlinguer
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…