Abbigliamento nautico Made in Italy: Sea Tailor
I materiali della vela per una collezione di capi spalla
Chiudete gli occhi e ascoltate il vento. Oggi vi portiamo con noi nella profondità del nostro mare e vi raccontiamo la storia di Sea Tailor il giovanissimo brand di abbigliamento nautico, totalmente Made in Italy..
L’abbigliamento per la barca
Siamo al Circeo, deliziosa località turistica e antico borgo del litorale laziale. Da generazione in generazione il mare è parte indissolubile della vita dei suoi abitanti, scandisce le loro giornate e accompagna tutti i cicli della loro vita. Qui due giovani appassionati velisti, Cristina Renzi e Andrea Postiglione, hanno deciso di realizzare la loro linea di abbigliamento dedicata al mare, al vento e alla vela.
Cristina e Andrea, 32 e 33 anni, due anni fa hanno incontrato casualmente un’abile artigiana, esperta nella non facile arte di cucire le vele. L’incontro ha consentito loro di progettare e creare Sea Tailor, la linea di abbigliamento nautico per uomo e donna dedicato al mare.
“Volevamo portare il rumore della vela e del vento nella nostra linea di abbigliamento sportivo.”
Cristina Renzi e Andrea Postiglione
Sea Tailor abbigliamento nautico Made in Italy
I materiali della vela per una collezione di capi spalla
Cristina è un architetto che si occupa di ristrutturazione d’interni. Andrea è un esperto di marketing con un passato nella nautica. Con passione hanno iniziato a studiare e a capire come funziona il complesso mondo della moda.
La start up dell’abbigliamento nautico
Hanno progettato il logo, il disegno della collezione, il sito internet e, a giugno 2018, Cristina e Andrea hanno lanciato il progetto Sea Tailor. Nella loro start up del mare hanno coinvolto tantissime persone: la sarta, il fotografo, il fornitore, i contatti per presentare il loro marchio alle più importanti regate.
Per l’abbigliamento nautico Sea Tailor usa principalmente due materiali: il neoprene e lo spinnaker, di diverse grammature e colori. I modelli sono quattro: due donna due uomo. Per iniziare ovviamente.
“Un capo sartoriale rivisitato, ristudiato con i materiali del mare per gli esploratori che vogliono sentirsi unici come il mare.”
Cristina Renzi e Andrea Postiglione
Sea Tailor abbigliamento nautico Made in Italy
I materiali della vela per una collezione di capi spalla
I materiali non sono particolarmente associati al mondo della moda ma sono legati indissolubilmente al mondo del mare e delle barche a vela. Bellissimo e originale il giacchetto double face per lui in neoprene, in stile Corto Maltese.
Producono tutto quasi su misura: pochi pezzi fatti bene. Cristina e Andrea immaginano il modello e scelgono il colore. Poi con l’aiuto della sarta viene sviluppato il progetto vero e proprio. Si creano il cartamodello e il prototipo che va provato e riprovato.
L’abbigliamento nautico sartoriale
Il legame con l’artigiana è qualcosa che va oltre il lavoro: l’artigiana è un tassello prezioso per competenza e valore. Ci vogliono 16 ore per la realizzazione di ogni capo tenendo conto che tutto è cucito a macchina e a mano da lei.
La filiera è interamente Made in Italy dal materiale alla confezione.
Una demi-couture che porta con sé il sapore del mare, il rumore della vela e del vento e la grande inventiva di due giovani imprenditori.
Che dire a Cristina e Andrea?
Bravissimi…
Potete trovare l’abbigliamento nautico Sea Tailor nel loro sito web.
Share
News