Tenuta vinicola toscana in vendita
Una terra dall’aristocratica ruralità
La semplicità è la suprema sofisticazione.
Dopo il dolce panorama del Lago di Bracciano oggi voglio parlarvi di una tenuta vinicola Toscana in vendita, nella campagna toscana. Si, lo so la Toscana, è famosa. Ma questa campagna toscana è conosciuta solo da intenditori.
Sto parlando delle Crete Senesi “La tirannia degli orizzonti” come la definisce il sito ufficiale del turismo “Un paesaggio che non ha segreti… Una terra morbida alle apparenze, quasi vellutata, ma screpolata, spaccata, ruvida nella realtà. Una terra dall’aristocratica ruralità.”
Si è sempre in tempo a cambiare vita.
"La tirannia degli orizzonti: una terra dall’aristocratica ruralità!"
Le Crete Senesi: la campagna toscana
come non l'avete mai vista.
Tenuta vinicolaToscana in vendita
Un antico borgo, un podere e un’azienda vinicola
In queste terre abbiamo scelto un antico borgo, un podere, una tenuta vinicola in vendita in Toscana. Tutto in una sola cosa: una grande proprietà di 300 ettari.
Non basta l’orizzonte a colpire l’occhio con i suoi paesaggi, verdi e brulli, morbidi e aspri. Non sono gli ulivi ad accogliervi o i filari di vite a perdita d’occhio. Percorrendo la strada battuta dal vento, dopo una curva, ci accoglie con aristocratica serenità la casa padronale che dal 1500 assiste imperterrita al passare delle stagioni.
La tenuta vinicola in vendita in Toscana, infatti, conta tre gruppi di edifici. Il primo il più importante è il borgo intorno alla casa padronale che guarda la fattoria, secondo gruppo di edifici costruita sul colle opposto, come a voler sottolineare una principesca gerarchia. Più lontano un altro podere più piccolo che aveva la funzione di fornace per la cottura dell’argilla e la realizzazione dei mattoni.
Il silenzio è assordante. Ogni tanto il vento fa parlare le fronde degli alberi, ogni tanto in lontananza un uccello canta.
Questa è Toscana.
"Varcare la soglia di questa aristocratica residenza è come fare un tuffo nel passato".
Tenuta vinicola in Toscana
La casa padronale al suo interno mantiene intatti i decori e i pavimenti antichi. Varcare la soglia di questa aristocratica residenza è come fare un tuffo nel passato. Le volte affrescate, i salotti, la sala da pranzo, le stanze della cucina con i grossi camini, la stanza del biliardo e le camere da letto, parlano di storia, tempo e di stile italiano.
I numerosi edifici circostanti la casa padronale che costituiscono il borgo sono in parte restaurati: qui trovate le cantine per il ricevimento e l’invecchiamento dell’uva e del vino prodotti nei 17 ettari vitati a coltura Orcia doc, i quattro appartamenti adibiti ad agriturismo ed una bella piscina che si affaccia sulle colline.
Completano il borgo un ampio parco con relativo boschetto all’italiana, un ulteriore edificio usato come casa privata e la cappella a tutt’oggi adibita al culto. Una parte da restaurare comprende la casa del fattore e varie capanne e magazzini oltre alla vecchia oliviera con il frantoio.
Per ulteriori informazioni scrivetemi a info@marialauraberlinguer.com
Photo credits: Maria Crisitna Martone
Video: Alberto Roveri
Gallery: Tenuta Vinicola Toscana vendita
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…