Vivere la Toscana: la Val di Chiana

Tra arte, storia ed eventi

La Toscana è un tripudio di meraviglie architettoniche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche da far invidia: ogni sua città, borgo o regione è un tesoro inestimabile da scoprire col tempo, stagione dopo stagione.

Ecco perché oggi è così diffuso lasciarsi tutto alle spalle, comprare casa e venire a vivere in Toscana.

Per vivere la Toscana come Dio comanda, le zone più belle da visitare le provincie di Siena e Arezzo, che tra loro distano poco più di 70 km e confluiscono nella Val di Chiana.

Da questa storica regione al confine con l’Umbria, abitata già dagli Etruschi e patria della carne Chianina, dalla quale nasce la bistecca Fiorentina, è facile muoversi per andare alla scoperta delle perle della zona, come la signorile Arezzo e la storica Cortona, passando per l’antico borgo di Castiglion Fiorentino.

E voi conoscete tutta la Toscana?

Vivere la Toscana - viaggi - vacanze - suggerimenti - maria laura berlinguer - stile italiano - made in italy Arezzo

Vivere la Toscana: Arezzo!

Talmente bella da sembrare un piccolo museo a cielo aperto, Arezzo, il nostro punto di partenza, è la città che nel 1304 diede i natali al poeta Francesco Petrarca.

Sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, conserva con orgoglio uno dei centri storici tra i più belli e curati d’Italia.

Rimarrete infatti stupiti nel scorgere intorno a voi, passeggiando tra le sue strade lastricate, tanti monumenti che raccontano una storia millenaria: dalla bellissima Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, che al suo interno custodisce opere d’arte d’inestimabile valore, alla vicina Fortezza Medicea del 1500, dove sono allestite mostre e rassegne culturali e si gode di un fantastico panorama sulla Val di Chiana e su Arezzo, essendone questo il punto più alto.

Passeggiando nel grande parco adiacente, polmone verde della città, si arriva subito al centralissimo Corso Italia. Qui tra botteghe artigiane, boutique, osterie e bistrot, si scorge la bellissima Chiesa di Santa Maria della Pieve risalente al XII secolo, caratterizzata dalla sua singolare facciata di colonnine e dall’alta torre campanaria detta “dei cento buchi”.

Basta seguire il perimetro dell’edificio per trovarsi catapultati sulla Piazza Grande, centro pulsante della città e teatro della Giostra del Saracino, la più importante manifestazione storica medievale che, due volte l’anno, il penultimo sabato di giugno e la prima domenica di settembre, vede contrapposti in una colorata rievocazione, i quattro quartieri in cui è suddivisa la città.

La piazza, incorniciata dal porticato progettato dall’architetto Giorgio Vasari nel 500, è anche sede di un’altra prestigiosa manifestazione che si ripete dal 1968 ed è ad oggi la più importante d’Italia: la Fiera Antiquaria. Tra oggetti d’arte, arredamento, antiquariato e cianfrusaglie, migliaia di persone affollano la prima domenica del mese e il sabato che la precede, le vie di questa elegante ed autentica città.

Per vivere la Toscana una visita ad Arezzo è d’obbligo!

Vivere la Toscana - viaggi - vacanze - suggerimenti - maria laura berlinguer - stile italiano - made in italy Arezzo

Vivere la Toscana: Castiglion Fiorentino.

Continuiamo il nostro viaggio passando per lo storico comune di Castiglion Fiorentino che sorge su una collina tra vigneti ed uliveti a pochi chilometri a sud di Arezzo.

Abitato già dagli etruschi e poi dai romani, questo incantevole borgo da visitare a piedi, nasconde veri tesori da scoprire rigorosamente perdendosi tra le sue ripide stradine.

Ecco allora che s’incrociano bellissime chiese come la Collegiata di San Giuliano, monumenti che regalano viste straordinarie sulla Valle di Chio, come le cinquecentesche “Logge del Vasari” e testimonianze del periodo etrusco come la Torre del Cassero.

Edificata nel XIV secolo, conserva ancora le antiche mura del 300 a. C. e domina la città dalla sua parte più alta ed antica.

Vivere la Toscana - viaggi - vacanze - suggerimenti - maria laura berlinguer - stile italiano - made in italy

Vivere la Toscana.

Val di Chiana tra arte, storia ed eventi

Vivere la Toscana: Cortona.

Ultima tappa del nostro viaggio è la storica Cortona, raggiungibile in pochi minuti, ma degna di esser scoperta pian piano.

Il borgo antico è scenograficamente dominato dall’affascinante Fortezza del Girifalco da cui si può ammirare praticamente tutta la Val di Chiana, fino al Monte Amiata e al Lago Trasimeno, in un colpo d’occhio indimenticabile.

Pochi metri più in basso la monumentale Basilica di Santa Margherita con i suoi interni policromi che, insieme con la duecentesca Chiesa di San Francesco, meritano sicuramente una visita.

Nel cuore della cittadina, incastonati tra salde mura di epoca etrusca, negozi, botteghe, palazzi, vicoletti e piazze dal sapore antico che si perdono in un dedalo di vie strette, ferme nel tempo, ma che rivivono ogni giorno di note e colori vibranti.

Infatti Cortona è oggi un centro culturale estremamente vivace e ricco di manifestazioni ed eventi di respiro internazionale.

Uno per tutti il “Cortona On The Move”, festival internazionale di fotografia che ogni anno, da luglio a settembre, porta in città mostre, workshop, letture, conferenze, incontri e premi con fotografi e giornalisti da tutto il mondo.

Se volete sapere quali case acquistare in Italia dato un’occhiata alla nostra pagina dedicata alle case.

Per informazioni sugli eventi della Val di Chiana consultare anche il sito web.

Vivere la Toscana - viaggi - vacanze - suggerimenti - maria laura berlinguer - stile italiano - made in italy

La Toscana insomma è tutto questo, ma è anche molto altro, e bisognerà mettere in conto che una volta visitata non sarà facile lasciarla andare!

Condividi