Vivere Roma come in un film: in Vespa nella Capitale
Breve tour della Capitale in Vespa
Quando si parla di Grande Bellezza il pensiero volge subito a Roma, la Città Eterna.
Celebrata da centinaia di film internazionali, ritratta da decine di registi, osannata da premi e riconoscimenti per la sua incredibile maestosità, Roma è la città che più di tutte merita un’intera vita per essere davvero scoperta.
Dopo l’articolo sul vivere la Toscana un altro suggerimento per voi: Vivere Roma come in film!
E voi conoscete Roma?

Vivere Roma come in un film: 3 millenni di storia!
Se è vero che Roma è talmente grande e ricca di monumenti, musei, piazze, chiese, strade, rovine, parchi, fontane, ecc., da non poter mai essere totalmente conosciuta, è anche vero che i suoi 3 millenni di storia sono sicuramente più semplici da scoprire abitandoci, piuttosto che visitandola nel breve periodo di una vacanza.
La presenza di un numero così alto di capolavori dall’inestimabile valore, è infatti un validissimo motivo per trasferirsi in questo scrigno di tesori, dove impero e papato misero radici, forgiando ed influenzando la storia artistica, architettonica e culturale del mondo intero. Se volete vivere nel Bel Paese date un’occhiata alle nostre case italiane!

Vivere Roma come in un film: la vespa.
Sia che decidiate di andarci a vivere, sia che programmiate di trascorrerci delle splendide “Vacanze Romane”, c’è un modo originale per scoprire la Capitale d’Italia: noleggiare una Vespa e sfrecciare per le sue strade, proprio come fecero gli indimenticabili Gregory Peck e Audrey Hepburn nel film del 1953 diretto da William Wyler.
Avete presente Vacanze Romane?

Vivere Roma come in un film
In Vespa a zonzo per la Capitale
Vivere Roma come in un film: il Colosseo, l’Arco di Costantino e il Circo Massimo.
Ecco quindi che vedrete aprirsi sotto i vostri occhi la latina “Caput mundi” in tutta la sua immensità.
Da nord a sud, da est a ovest, rimarrete estasiati nel percorrere le strade della storia, come la Via dei Fori Imperiali, dove nacque la prima metropoli dell’umanità, per ritrovarvi al cospetto del Colosseo, il più grande anfiteatro del pianeta, simbolo del Belpaese, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.
Poco più avanti, dopo il maestoso Arco di Costantino, si apre il Circo Massimo che con i suoi 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza, è ancora oggi considerato la più grande struttura per spettacoli costruita dall’uomo.

Vivere Roma com in film: da Piazza Venezia a Piazza Navona.
Un viaggio ad occhi aperti che passa in Piazza Venezia, dove ad abbagliarvi sarà il bianco candido del Vittoriano, Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II e simbolo del Risorgimento Italiano.
Da qui, entrando tra le vie del cuore della città, sarà tutto un susseguirsi di meravigliose visioni: il magnifico Pantheon, il tempio di tutti gli dei, la grande Piazza Navona, simbolo della Roma barocca, dove i più grandi architetti del mondo antico, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, hanno dato prova della loro maestria rispettivamente nella Fontana dei Quattro Fiumi e nella chiesa di Sant’Agnese in Agone.

Vivere Roma come in un film: da Montecitorio a Piazza di Spagna.
Superando edifici storici come Montecitorio o Palazzo Madama, oggi sede della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, arriverete alla famosa Piazza di Spagna, su cui si apre la romantica Scalinata della Chiesa di Trinità dei Monti.
Se vorrete fermarvi per lo shopping più esclusivo del mondo, siete nel posto giusto: Via Condotti vi offrirà le maggiori griffe esistenti e i caffè più belli della Capitale.

Vivere Roma come in un film: Fontana di Trevi.
Risalendo in sella alla vostra Vespa, poche centinaia di metri vi separano dall’incredibile Fontana di Trevi, una delle più celebri fontane al mondo grazie all’indimenticabile scena de “Dolce Vita” di Federico Fellini, in cui una bellissima Anita Ekberg si tuffa nella vasca, invitando Marcello Mastroianni a fare lo stesso.

Vivere Roma come in un film: il Vaticano.
Dal profano al sacro, basterà attraversare il fiume Tevere, superare il maestoso Castel Sant’Angelo e attraversare la solenne Via della Conciliazione, per imbattersi nella Basilica più grande del mondo: San Pietro in Vaticano.
Circondata dallo straordinario Colonnato del Bernini, affiancata dall’inestimabile tesoro dei Musei Vaticani, sede del Papato e porta alla Città del Vaticano, il più piccolo Stato sovrano del mondo, questa chiesa è quanto di più perfetto abbia prodotto l’ingegno umano.

Circondata dallo straordinario Colonnato del Bernini, affiancata dall’inestimabile tesoro dei Musei Vaticani, sede del Papato e porta alla Città del Vaticano, il più piccolo Stato sovrano del mondo, questa chiesa è quanto di più perfetto abbia prodotto l’ingegno umano.
Se volte acquistare il Made in Italy più esclusivo della Capitale c’è Artisanal Cornucopia, il negozio in piazza del Popolo che raccoglia gli artigiani più stilosi, le camicie GAN, le borse di Elena Lera , i violini di Chroma, i meravigliosi abiti di Camillo Bona.
Ricordatevi sempre di sognare con il nostro stile italiano!
Condividi
News
15 Marzo 2018
Vivere la Toscana: nel cuore della Val di Chiana tra arte, storia ed eventi
Vivere la Toscana: la Val di Chiana tra…
9 Marzo 2018
La Sardegna che non ti aspetti, tra storia e magia
La Sardegna: isola millenaria di storia…
26 Novembre 2017
Roma ristrutturare un terrazzo in via del Babuino
Ristrutturare il terrazzo: soluzioni…