Attico a Coppedè: la Roma che ti incanta!

Come restaurare un attico

Tutte le case italiane hanno un’anima e una storia.

Oggi vi racconto la storia di un bellissimo attico a Coppedè, un quartiere di Roma dalle architetture particolari, un miscuglio di arte Liberty, Art Decò, con infiltrazioni di arte greca, gotica e barocca.

“… tanto tempo fa in luogo lontano lontano sette bellissime farfalle ballavano felici.

Ogni farfalla indossava un colore diverso: arancione, azzurro, rosso, verde, giallo, violetto ed indaco. Un brutto giorno purtroppo la farfalla gialla si ferì un’ala e si ammalò. Le amiche disperate non sapevano cosa fare per aiutarla quando, all’improvviso, una voce stentorea domandò: “Siete disposte a fare ogni sacrificio per non lasciar morire la vostra amica?” “Sì” risposero tutte in coro.

Quando il sole tornò a brillare, nel cielo apparve l’arcobaleno con i suoi sette colori. Le sette farfalle erano insieme per sempre.”

Nel quartiere Coppedè, la casa dell’architetto SILVIA ZAMARION accoglie le piccole farfalle che giocano ancora tra loro prima di trasformarsi in uno splendido arcobaleno.

"Il CUORE e il SOLE sono i temi dominanti"

Attico a Coppedè

Attico a Coppedè realizzato dall'architetto Silvia Zamarion

Una casa di stile contemporaneo e funzionale

Non ci vuole molto per sorprenderle. Basta appostarsi la mattina nella spaziosa veranda chiusa o nell’ampio salone e osservarle mentre si rincorrono felici. La casa, dal canto suo, è il luogo ideale per ospitare le farfalle e la prova indelebile della capacità di Silvia di giocare con i colori.

E di AMORE, di ARMONIA e di ARTE è fatta questo bellissimo attico a Coppedè, casa bohémien dagli spazi sapientemente ricavati, dalle porte a scomparsa e dagli ambienti esterni e interni che si dilatano senza soluzione di continuità.

L‘arte si integra allegramente, senza sembrare pomposa, senza lasciare intimoriti. Il CUORE e il SOLE sono i temi dominanti.

"Un’opera di BRITTO tridimensionale a forma di cuore adorna la parete"

Attico a Coppedè

Un’opera di Britto tridimensionale a forma di cuore adorna la parete. Il tavolo da pranzo è un’opera di Mario Sasso come i numerosi quadri. Il legno delle porte e il vetro delle finestre sono stati decorati con la resina e gli stucchi da Lidia Scalzo, trasformando elementi strutturali classici, in punti di luce che riscaldano con calore gli ambienti.

I tessuti colorati, scelti con amore da Silvia, smitizzano con allegria divani e poltrone di design.

Ci piace pensare che chiunque vivrà in questa splendida abitazione porterà con se un’opera d’arte, una casa di stile contemporaneo e funzionale e sette bellissime farfalle colorate che danzaranno ogni mattina al suo risveglio.

Brava Silvia!

P.S. per ulteriori informazioni info@marialauraberlinguer.com

Gallery: Attico a Coppedè, Roma la casa delle farfalle ballerine.

Condividi