La Coppola Storta
Brand etico Made in Sicily
Dopo il Tabarro in Veneto sono arrivato in terra siciliana per questo secondo articolo attraverso una ricerca casuale su Instagram, ma come dico sempre… tutto è in risonanza: niente è casuale nella vita, ma tutto è diretto dalle emozioni e da quello che profondamente cerchiamo.
Occhi illuminati, grande curiosità e un grande amore per questo indumento che, nella sua semplicità, è di una grande eleganza: la Coppola.
È spesso sul mio capo perché ritengo sia “elegantemente immortale” e poi mi riporta indietro nel tempo.
Ricordo quando ero piccolo e la vedevo indossare da mio zio. Un rito… ricordo ogni immagine di quel film e ognuna di queste mi accompagna ancora. Ogni volta che la indosso vengo catapultato verso quella bellissima e unica emozione.
La poggiava sul capo delicatamente, una mano aperta dietro, due dita sulla visiera e la calzava alla perfezione mettendola leggermente di traverso. Solo due gesti delicati hanno sempre accompagnato quella ritualità e ogni volta assistevo estasiato a quella coreografia: La Coppola Storta.
Non è solo il racconto di momenti vissuti, ma anche il nome di una ditta della trinacria che produce solo coppole. Trinacria, quanto adoro questa parola pregna di amore per una terra dai profumi intensi, sapori forti e persone fantastiche. Uno scrigno dove sono racchiusi i tanti bei ricordi del cuore.
Allora ho preso per mano Maria Laura “la mia capa” come amo chiamarla e le ho detto: dobbiamo parlare di questa ditta molto particolare che produce la Coppola Storta.
Ho contattato i responsabili ed eccomi qua!
“La poggiava sul capo delicatamente, una mano aperta dietro, due dita sulla visiera e la calzava alla perfezione mettendola leggermente di traverso."
Gerardo Cappelli
La Coppola Storta
Un cappello elegantemente immortale!
Tindara è la Art Director e lei mi illustrerà il romantico e divertente mondo che c’è dietro la Coppola Storta. Non è sola. Insieme a lei ci sono altri protagonisti che magari incontreremo in altri articoli… penso che ci sia ancora molto da scoprire e raccontare di loro. Abbiamo abbracciato questo incontro e ci siamo raccontati l’uno con l’altra su cosa racchiudeva un semplice copri capo ed ecco cosa abbiamo scritto… la mia prima curiosità.
La Coppola Storta non è solo un simbolo, ma un incontro! Abbiamo legato tutti i principi cardine di questo cappello. Una tradizione consolidata, il taglio artigianale rigorosamente fatto a mano e tanta passione nella realizzazione… ed eccola qui: la Coppola Storta ora è sul mio capo.
La Coppola Storta e le materie prime.
Con Tindara della Coppola Storta si è parlato molto ed in particolare dei tessuti che vengono utilizzati. Sempre ricercati e legati alle tendenze del momento ed alla continua evoluzione della moda, ma quello che ho apprezzato di più è l’intenzione che hanno posto nel riciclare tessuti e capi di abbigliamento non più utilizzati.
Il concetto è che vestiti di ogni genere, jeans, giacche, pullover, tessuti o capi ai quali si è legati o che non si usano più, si possono facilmente inviare da tutto il mondo in Sicilia, a Piana degli Albanesi, per riaverli “trasformati” in vere coppole siciliane. La Coppola prende vita dal passato affettivo per trasformarsi. Non è geniale?
Attraverso il progetto creativo l’azienda vuole sottolineare il sostegno allo spreco e limitare rifiuti tessili per salvaguardare così l’ambiente.
La Coppola Storta e la lavorazione.
E se vi dicessi che la lavorazione della Coppola Storta è fatta direttamente a casa dalle donne? Qui il cuore mi è esploso…
Non solo la ricerca dello stile. La “nuova” coppola è realizzata dalle mani esperte di donne artigiane che, con dedizione e impegno, sono artefici di una produzione di alta qualità.
Dalla scelta dei tessuti e dei materiali, agli accostamenti cromatici con fodere e bordatori. La Coppola Storta riprende fortemente lo stile classico.
Un cartamodello, il taglio curato nei minimi dettagli, le cuciture, le rifiniture di altissimo pregio, il passaggio allo stiro su una testa di legno appositamente realizzata. Questo metodo conferisce al copricapo la foggia che mantiene anche dopo l’uso e il lavaggio.
"Riciclare tessuti e capi di abbigliamento non più utilizzati!"
La Coppola Storta!
La Coppola Storta: arte e visione.
La principale arte sta nel non dimenticare mai le origini, le usanze e la produzione degli oggetti che hanno caratterizzato e radicato per bene il territorio.
Le origini è una partenza lontana, un punto mai visto per il troppo tempo trascorso, ma raccontato fattivamente da ciò che ti arriva tra le mani, nella gestualità ed in quello che rappresenta.
La Coppola Storta racchiude molto di questo ed è bel radicata nella bellezza di una terra e di un oggetto simbolo.
La visione che hanno nella loro azienda ed il riciclo di particolari indumenti non più usati, ma a cui si è legati affettivamente, li catapulta nel futuro.
Sono riusciti a creare quel legame perfetto fra tradizione, riciclo dei tessuti e moda.
Se la Coppola siciliana è un indumento immortale, loro la hanno resa contemporanea.
Gallery: La Coppola Storta Made in Sicily
Condividi
News