Remondini - 1928, finiture Made in Italy

Perchè le case italiane sono così belle!

I marmi e i materiali Made in Italy non conoscono rivali nel mondo. E si sa!

Cosa meno nota è come si passi dalle lastre di marmo al pavimento nell’immagine in copertina.

Quali sono le aziende italiane che operano nelle finiture di pregio? E come?

Dopo Le sorelle Martini un’altra azienda familiare: la Remondini – 1298 fondata da Giuseppe Remondini e ora gestita dalla nipote Mara, il marito Giuseppe Silva e il figlio Agostino.

Siamo in uno dei borghi medioevali più belli d’Italia: Castell’Arquato nel territorio piacentino. Adagiato sulle colline della Val d’Arda, bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il borgo di Castell’Arquato è di rara bellezza e di grande impatto scenografico.

La Remondini – 1928 è un’azienda familiare nata nell’edilizia che si è specializzata nel tempo nella finitura su misura e, non meno importate, nella ricerca e nella lavorazione della materia prima e alla sua messa in opera con la manodopera adeguata.

Pavimenti ad intarsio con marmi policromi o di legno pregiato, pietre che sembrano tessuti, ceramiche artistiche e preziosi mosaici non possono essere posati da chiunque.

"Il nostro lavoro è trovare il materiale e la finitura giusta per ogni cliente nell’immenso patrimonio artigianale del Made in Italy.”

Agostino Silva

Remondini - 1928, finiture Made in Italy

Dalle lastre di marmo alla perfezione degli spazi

I loro clienti sono designer, progettisti, architetti e anche privati.

Il processo su misura è il risultato di incontri e confronti della Remondini – 1928 nel loro show room, un vero e proprio spazio di suggestioni, come amano definirlo. Il progetto nasce da ascolto e ricerca, da sogni e studio di materiali, essenze, colori e talvolta perfino odori. Ogni cliente deve avere un prodotto davvero su misura, che lo possa rappresentare e identificare.

Le finiture meravigliose sono il risultato della selezione che la Remondini – 1928 fa dell’immenso patrimonio del Made in Italy: dai processi produttivi al know-how profondamente artigianale delle nostre piccole realtà imprenditoriali.

I loro materiali sono quasi tutti naturali, pietra legno, terre cotte, argilla o ceramiche di derivazione artistica. Le lavorazioni sono affidate a macchine a controllo numerico dalla precisione millimetrica mentre le rifiniture più difficili sono tutte fatte a mano e curate dall’occhio esperto dell’artigiano. Talvolta il processo é interamente artigianale.

Soluzioni inedite e la costante ricerca hanno permesso alla Remondini – 1928 di entrare nel mercato della nautica diportistica offrendo materiali eleganti e raffinati ma studiati e funzionali alle esigenze di queste esclusive imbarcazioni.

Un lavoro instancabile quello della Remondini – 1928, che seleziona unicamente essenze e lavorazioni che sappiano unire performance tecniche e sistemi innovativi, sempre nel rispetto di progetti sostenibili e di bioedilizia.

Bravi Remondini!

E poi le foto parlano…

P.S. Si possono contattare attraverso il sito web!

Gallery: Remondini - 1928 finiture italiane

Condividi