Serena Fanara e il design sostenibile
Materiali ecologici e nuove tecnologie per arredare le nostre case
Il miracolo del Made in Italy vede come categoria principale il design, quello con la D maiuscola che ha fatto parlare di noi in tutto il mondo.
I grandi designer del secolo scorso erano degli intellettuali che si affidavano per la realizzazione a ingegneri e modellisti. La nuova generazione di designer invece ha una grande padronanza delle moderne tecnologie e, con occhio attento all’ambiente, autoproducono e commercializzano da soli i loro prodotti.
Dopo le biciclette di design Jokfil sono felice di raccontarvi la storia di una giovane designer architetto, Serana Fanara, che dalla sua spettacolare Sicilia è approdata a Milano e si accinge ora ad attraversare i continenti.
Nata e cresciuta a Barcellona in Sicilia, ha studiato a Firenze e ora opera a Milano proponendosi in tutto il territorio nazionale con il suo design innovativo e sostenibile.
Nel 2015 con il marchio Sefa Serana Fanara disegna e realizza le Desert Light, lampade scultura ispirate alle piante grasse, ognuna con una forma particolare, disegnata e ripensata.
La ricerca dei materiali è sempre stata una costante nel lavoro di Serena Fanara: devono essere allo stesso tempo innovativi ed ecologici, non devo inquinare né devono essere nocivi.
“Il marchio SeFa unisce l’artigianato tradizionale a quello digitale attraverso una caratterizzante impronta creativa e artistica.”
Serena Fanara
Serena Fanara e il design sostenibile
Materiali ecologici e nuove tecnologie per arredare le nostre case
Le Desert Light di Serena Fanara sono un prodotto unico, un mix tra alto artigianato italiano, nuove tecnologie e materiali naturali al 100% realizzati con stampante in 3D e rifiniti a mano. Serena lascia la possibilità ai committenti di scegliere colori e di personalizzare le rifiniture eseguite a mano da lei stessa.
Serena Fanara usa una plastica vegetale fatta con gli scarti alimentari della soia e del mais, usa l’acido polilattico molto colloso che non ha bisogno di altre materie chimiche ed è bio degradabile. Può essere buttata nel compost e come il legno si biodegrada.
Le lampade sono sia da esterno che da interno. Attualmente la serie prevede 5 piante che hanno ispirato altrettanti modelli e di ognuna delle 5 sono previste lampade da tavolo, parete/soffitto e sospensione. Ciascun pezzo ha un certificato di proprietà e numero di serie.
Oltre alle Desert Light Serena disegna pezzi unici d’arredo come il porcupines-lair e il worm sofa e crea splendide installazioni per illuminare diversi tipi di spazi.
Prendersi cura del mondo attraverso il design che ci circonda è una scelta di grande valore.
Brava Serena!
P.S. Potete contattare Serena attraverso il suo sito web
Gallery: Serena Fanara Design
Condividi
News
10 Luglio 2017
Quattromani: moda e design secondo due giovani stilisti sardi
MASSIMO NOLI e NICOLA FRAU designer duo…