Sweet Design: una Passione per il Cioccolato

Living & Design

Vivendo in Svizzera, è molto difficile non parlare di CIOCCOLATO ma, come architetti, ci piacerebbe parlarne… da un’altra prospettiva.

Tutti sanno che mangiare il cioccolato dà una sensazione di benessere e secondo gli ultimi studi una dose quotidiana di cioccolato fondente aiuta a combattere lo stress.

Ma sapevate che il cioccolato ha molto a che fare con il design?

Avete mai notato in quante forme differenti venga prodotto e come la forma ne cambi il sapore?

Di regola il gusto cambia in funzione degli ingredienti, ma nel caso del cioccolato, la forma e la consistenza sono in grado di influenzare il sapore in maniera decisiva.

Se qualcuno vi chiedesse di spiegare la differenza tra un Toblerone e un Kit-Kat la reazione automatica sarebbe quella di pensare agli ingredienti, ma in realtà questi i due prodotti si distinguono fondamentalmente per le loro texture e le loro forme distinte.

Il cioccolato poi si presta ad essere modellato in una sorprendente varietà di forme e dimensioni, ed in un certo senso rappresenta un materiale da sogno per un designer.

Forse per questo negli ultimi anni alcuni designer di fama mondiale come Karim Rashid e Nendo hanno esplorato il mondo del cioccolato, non solo per disegnare boutiques di lusso per una clientela gourmande in cerca di prelibatezze, ma anche per dare forma straordinari cioccolatini.

Sweet Design Maria Laura Berlinguer Stile Italiano - Made in Italy Cioccolato - Design - Living - Articoli - Blog - Stile di Vita

Ad esempio lo studio giapponese Nendo, del designer pluripremiato Oki Sato, ha creato di recente ChocolaTexture, una serie di cioccolatini dalla forma geometricamente avanzata, concepiti per illustrare come la forma e la consistenza influenzino il gusto.

L’idea è stata poi portata avanti con ChocolaTextureBar, una tavoletta di cioccolata divisa in 12 rettangoli, la superficie di ciascuno è caratterizzata da trame diverse: fasce, puntini, zig-zag, scacchi e onde. Le varie texture offrono una percezione diversa del sapore per cui, degustando i vari pezzi di una stessa tavoletta, la sensazione al palato risulta in qualche modo condizionata dalla forma, nonostante le materie prime siano le stesse.

Se siete appassionati di cioccolata o interessati a scoprire le ultime tendenze in tema di food design, date un’occhiata alla nostra cartella Chocolate stories su Pinterest, troverete molti altri esempi – è il caso di dire – gustosi! Negozi incredibili simili a gioiellerie, fontane di cioccolata, praline dalle forme inaspettate e sofisticate creazioni di artisans chocolatiers, insomma un mondo di di ricercatezza che ci farà guardare con occhi diversi le qualità formali di altri prodotti di cioccolata, a noi piu’ familiari.

Sweet Design Maria Laura Berlinguer Stile Italiano - Made in Italy Cioccolato - Design - Living - Articoli - Blog - Stile di Vita

Pensiamo, ad esempio, al design del Toblerone, l’iconico cioccolato svizzero, con la sua forma triangolare in omaggio alle montagne; al disegno del Kit-Kat, progettato per essere spezzato e consumato un lato per volta; alla forma del Mars, solida, lineare e stratificata, e a quella della barra Crunch, una sfoglia sottile e larga di cioccolato da sgranocchiare.

In Svizzera i negozi tradizionali di cioccolata come Läderach propongono sul banco grandi lastre di cioccolata di vari sapori, da acquistare “al taglio” nelle quantità desiderate, ma anche un assortimento di squisite praline e cioccolatini artigianali, disposti in maniera armoniosa su file omogenee secondo il rivestimento, la forma e le dimensioni.

Ogni forma di questi prodotti offre un’esperienza sensoriale diversa, ogni esperienza con una sua qualità ed unicità, provare per credere.

Nel caso del design e della cioccolata, il bello ed il buono possono davvero coincidere.

Claudia Sigismondi e Andrea Proto di PlusDesign

Condividi