Profumi Nobile 1942 profumeria d’autore Made in Italy

Nel segno di Carlo di Borbone: virtù, belle arti e visioni illuminate

Profumi Nobile 1942: con il profumo d’autore alla scoperta delle radici

Siamo il paese più bello del mondo ma non ce ne rendiamo conto. Un po’ perché siamo sempre di corsa un po’ perché tanto sono lì e possono aspettare.

Ma la pandemia qualcosa ci ha insegnato: dobbiamo ri-partire dalle nostre radici, scoprile e raccontarle.

I profumi Nobile 1942 raccontano una storia

Così Massimo e Stefania, fondatori dei profumi Nobile 1942 un’azienda di profumi d’autore, hanno deciso di dedicare una fragranza alle loro radici in un viaggio olfattivo che li ha portati nella città dove sono nati entrambi, Napoli.

Nel segno di don Carlos” è il progetto di valorizzazione nato dalla collaborazione tra l’Associazione Onlus “Siti Reali” e i profumi Nobile 1942. Insieme hanno creato un progetto visionario ed evocativo, capace di raccontare la storia di una città e del suo sovrano, Carlo di Borbone, attraverso l’arte, l’architettura e il profumo.

“Nobile 26 è un profumo dedicato ai valori della famiglia Nobile, a ciò che rappresentano le nostre fondamenta.”

Stefania e Massimo Nobile

Per celebrare la storica figura del sovrano borbonico, le sue “imprese” e le sue passioni, Siti Reali Onlus e i profumi Nobile1942 hanno sviluppato una partnership tra privato sociale e luxury exquisite fragrances che prevede la realizzazione di un profumo dedicato a Carlo di Borbone e la promozione di percorsi turistico-culturali nell’ambito del circuito borbonico dei Siti Reali.

Il profumo, Nobile 26, in prevendita qui, si ispira alle 26 statue che rappresentano le virtù di Re Carlo, delineandone il suo ritratto olfattivo.

Nobile 26 un profumo dedicato a Carlo di Borbone

Note di legni bruciati e cuoio che evocano la campagna napoletana e la sua passione per la caccia. Note fiorite e speziate che alludono alla sua sensibilità e alla sua apertura verso la cultura e l’arte. Note di fondo che giocano con le radici, le origini dei fondatori dei profumi Nobile 1942, avvolte dal caffè che grazie al sovrano è diventato un culto in Italia.

La fragranza è anche un omaggio alle radici della Famiglia Nobile, ai loro valori familiari e al loro modo di lavorare

“Il regno di Carlo di Borbone è stato definito “l’ora più bella” perché fece risplendere la città di Napoli.”

Onlus Siti Reali

I profumi Nobile 1942 raccontano una storia

Un progetto che parla di azienda Made in Italy, di territorio e di arte

Con loro ho avuto la fortuna di godere della magnifica opulenza di Napoli, dei suoi tesori e soprattutto della sua storia.

Ho percorso insieme a loro i luoghi di Carlo di Borbone: il Foro Carolino con le 26 virtù del sovrano (piazza Dante), il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Palazzo Reale di Napoli e la Reggia di Capodimonte con il Real Bosco.

Insieme a loro ho girato nei vicoli e nelle strade napoletane, tra pizza fritta e pasta e patate, tra canzoni napoletane e i bellissimi Boutique Hotel recentemente ristrutturati nei palazzi nobiliari del centro storico.

Grazie a loro ho potuto toccare con mano che le istituzioni, il territorio e le aziende del Made in Italy possono lavorare insieme per la valorizzazione del nostro paese e dello stile italiano.

Chi c’è dietro i profumi Nobile 1942?

Nobile 1942 da oltre 15 anni racconta attraverso gli odori pezzi della nostra cultura e nella nostra storia. Ogni loro fragranza è un mondo, un nuovo universo olfattivo, un racconto dove le parole sono sostituite dalle note, in una forma di espressione universale: quella delle nostre emozioni.

Se vuoi approfondire la loro storia l’abbiamo raccontata qui.

Ora ti posso ricordare alcuni delle loro opere più significative: partendo da un tributo allo splendore della Firenze dei De’ Medici con “Pontevecchio”, la prima fragranza, si passa ai “Cafè Chantant” napoletani con le sue “sciantose”, alla “Malia” delle streghe di Benevento e a “Il Capriccio del maestro” Giacomo Puccini, per poi perdersi davanti alla bellezza mozzafiato de “Il sentiero degli dei”.

Un tripudio di luoghi e ritratti olfattivi per cui l’azienda ha ricevuto nel corso degli anni diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il Fifi Award in Russia nel 2015 che ha visto trionfare il gladiatore a cui è dedicata la fragranza “Rudis”.

Che dire… ce ne fossero 😉

Potete trovare i profumi Nobile1942 qui e se volete visitare Napoli dovete assolutamente contattare la Onlus Siti Reali qui.

Gallery: Profumi Nobile 1942 profumeria d’autore Made in Italy

Share