Come trasformare uno spazio
Consigli d'autore per trasformare lo spazio
Eccoci di nuovo qui con i nostri consigli per rendere la vostra casa più bella ed elegante. Oggi parleremo dello SPAZIO, avevamo introdotto l’argomento nel nostro precedente post 5 Modi per Arredare la Casa con Stile e non è un caso se lo spazio era il primo argomento nella lista. Ecco le nostre 5 regole per gestire lo spazio.
1. Come trasformare uno spazio? Usalo!
Progettare lo spazio è fondamentale nel design di interni e per certi versi assomiglia molto ad un puzzle, in cui tutti i pezzi si devono andare ad incastrare al posto giusto per dare l’immagine finale.
Lo spazio è un elemento semplice da capire, i suoi limiti corrispondono ai confini fisici di una stanza o di una casa. In genere queste dimensioni non si possono modificare, per questo è necessario trovare il modo di utilizzarle a nostro vantaggio.
Si tratta di sfruttare al massimo e nel modo più efficace lo spazio disponibile, in funzione delle proprie esigenze, dei requisiti personali e del contesto in cui viene fatta la trasformazione.

2. Come tasformare uno spazio? Monetizzalo!
Se vediamo la cosa da un punto di vista economico, è evidente che nelle case di oggi lo spazio è un bene sempre più raro e giustamente percepito come un bene di lusso.
Per questo, una casa ben progettata è quella in cui lo spazio viene sfruttato al centimetro e valorizzato nelle sue qualità, migliorando la vita di tutti i giorni di chi lo abita ed allo stesso tempo dando un valore aggiunto alla vostra proprietà.

3. Come trasformare uno spazio? Disegnalo?
La struttura di base comprende pareti, pavimenti, soffitti, porte e finestre e le travi e pilastri che sostengono la struttura. Questa è la nostra “tela bianca” su cui intervenire per migliorarne lo stile e la funzionalità, valorizzando quelle che sono le sue caratteristiche uniche.
Che ci crediate o no, se funziona correttamente su carta, lo spazio funziona bene anche nella vita reale. Abbiamo selezionato per voi alcune immagini dai nostri progetti che lo dimostrano.
Come trasformare uno spazio
Come in un puzzle. Consigli d'autore per ottimizzarlo.

4. Come trasformare uno spazio? Applica le regole base!
Nel primo caso abbiamo un appartamento in cui la divisione interna degli spazi, nonostante le dimensioni generose, non valorizzava per niente l’ambiente.
La pianta della casa è stata ripensata in chiave sia funzionale che estetica, seguendo alcuni concetti guida: l’equilibrio e la proporzione nella divisione degli ambienti, la relazione e la circolazione fluida fra le camere, la valorizzazione della luce naturale e dei punti di vista migliori verso l’esterno, la creazione di punti focali e l’inserimento di elementi di spicco, in questo caso la scala all’ingresso, in grado di provocare quello che viene chiamato… l’effetto WOW!

5. Come trasformare uno spazio? Adatta al contesto!
Nel secondo caso abbiamo un caso diametralmente opposto, una casa di vacanze molto piccola, in cui non si poteva sprecare neanche un centimetro.
Il progetto ha richiesto un uso dello spazio flessibile e soluzioni trasformabili: la multifunzionalità degli ambienti permette di vivere gli ambienti in maniera libera adattando gli arredi in varie configurazioni. Le aperture interne e le partizioni mobili permettono alla luce ed al vento di fluire ed attraversare liberamente gli spazi.
Per la gioia del proprietario, appassionato di windsurf!
Venite a visitare il nostro sito web e troverete altri progetti in cui la valorizzazione dello spazio è stata protagonista.
E ricordate: anche i puzzle piu’ complicati hanno una soluzione, ogni pezzo finisce per trovare il suo posto, ci vuole solo un po’ di tempo per capirlo.
A presto con il prossimo post sulla LUCE…
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…