Dieta dopo le feste di Natale
Suggerimenti facili e consigli per un'alimentazione equilibrata
Dieta dopo le feste? Si ma con attenzione!
Ecco i nostri consigli…
Sono passate le feste di Natale, ci sentiamo più gonfi, ingrassati, i jeans non si abbottonano più. Che cosa possiamo fare?
Oggi vi presentiamo una nutrizionista, Marcella Palici di Suni, che ci aiuterà a metabolizzare le grandi mangiate e ci darà qualche consiglio su una dieta detox per smaltire gli accumuli rispettando sempre l’evidenza che mangiare è nutrirsi ma anche passione, condivisione, piacere, convivialità.
L’alimentazione equilibrata è uno dei fattori più importanti che concorrono ad assicurare la tutela della salute e la qualità della vita. Le diete last minut lasciano il tempo che trovano e peggio ancora il digiuno che, contrariamente a quanto si pensa, non fa dimagrire.
Dieta dopo le feste senza esagerare
Come abbiamo accennato parlando di alimentazone dopo i 50, pensiamo alle nostre madri, alle nostre nonne. Noi viviamo davvero su un altro pianeta: a livello di stile di vita, di attività, di salute, di cura dell’aspetto fisico. Loro sicuramente avevano una materia prima diversa, migliore mentre noi oggi abbiamo più strumenti per tenerci in forma. Pensando alle nostri madri quindi preferire sempre alimenti stagionali e dalla filiera corta: abbandonare le fragole a dicembre e rispettare le stagioni.
È vero durante le feste è impossibile trattenersi e dopo dolci carichi di calorie e grassi in ogni loro forma esistente. Ecco che bisogna correre al riparo.
Per riequilibrare l’organismo potete iniziare facendo movimento e bevendo molta acqua per eliminare le tossine. Inoltre dovreste consumare cibi a basso contenuto calorico, ricchi di antiossidanti, depurativi e antinfiammatori.
“Se teniamo a noi stessi il nutrizionista è il miglior alleato per il nostro benessere”
Marcella Palici di Suni
Dieta dopo le feste
Regole e consigli per un'alimentazione sana
Quindi una buona dieta disintossicante post Natalizia si basa su frutta, verdura, cereali integrali, oli e come fonte proteica i legumi, le carni bianche e il pesce.
Potete arricchire la vostra dieta con spezie, quali curcuma, pepe e peperoncino e zenzero in quanto favoriscono il dimagrimento aumentando la combustione dei grassi e riducendo l’infiammazione dei tessuti e potete ricorrere ai rimedi naturali offerti dalle tisane come quella al finocchio, per contrastare i problemi di digestione e di dolore addominale, o quella drenante alla betulla.
La dieta dopo le feste, regole e consigli
Ecco, quindi, i consigli per depurare l’organismo dopo le abbuffate di Natale:
• frutta: mele, pere, kiwi, melograno, agrumi
• verdura a volontà: broccoli, carciofi, lattuga, spinaci, sedano, cicoria e rape rosse.
• pasta e riso conditi in modo semplice, senza soffritti e con poco olio
• legumi secchi e freschi (piselli, fave, ceci, lenticchie, ecc) e germogli
• pesce e carni bianche
• olio in piccola quantità, è calorico ma ricco di grassi “buoni” e antiossidanti
• escludere completamente l’alcool
• acqua a volontà
• vietato digiunare.
Come abbiamo detto saltare i pasti pensando di depurarsi è sbagliato. In realtà si attiva un meccanismo di difesa. Il cervello, infatti, già al pasto successivo ordina al metabolismo di accumulare più grassi, per compensare le “perdite” precedenti e prevenire eventuali digiuni a distanza ravvicinata.
Marcella Palici di Suni è una biologa nutrizionista specializzata in scienza dell’alimentazione. Prima di dedicarsi alla libera professione ha svolto per molti anni attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche, Biochimiche e Cellulari conseguendo un Dottorato di Ricerca in Biochimica. Esegue personalmente tutti gli esami con apparecchiature di ultima generazione (Impedimed DF50 e Adipometro BX2000 BodyMetrix® Deluxe).
Potete trovare la dott. Marcella Palici di Suni qui o nel suo studio a Sassari, in viale Italia 48.
Condividi
News