Winter dream: i nuovi interni di montagna
Claudia Sigismondi e Andrea Proto di Plus Design
Lo stile degli CHALET ALPINI rimane da sempre uno dei più caratteristici; tuttavia negli ultimi anni gli interni di montagna sono notevolmente cambiati, sebbene per molti aspetti rimangano ancora ispirati alla tradizione.
I materiali naturali locali, in particolare legno e pietra, si confermano scelta obbligata per garantire il senso di continuità tra lo spazio interno e il paesaggio esterno.


Il legame visivo tra interno ed esterno è, infatti, un elemento chiave dello chalet contemporaneo: un fattore che accentua la sensazione di benessere ed estende i limiti della percezione dello spazio.
Essere in sintonia con la natura circostante è sinonimo di autenticità ed è il vero punto di contatto fra tradizione e innovazione.
Oltre a riflettere lo spirito del luogo, gli INTERNI devono rispondere efficacemente alle esigenze di oggi: i più recenti resort di montagna sono quindi ideati e realizzati per soddisfare i desideri e le attese di viaggiatori esigenti.
Il fascino rustico dei rifugi alpini è indiscutibile, ma certamente gli antichi chalet non erano concepiti per offrire comfort e comodità.
Oggi, invece, le destinazioni di tendenza per gli amanti dello sci offrono spazi curati e attrezzati, ambienti confortevoli e servizi di alta gamma, per offrire ai propri ospiti un’esperienza di benessere totale.

Winter dream: Chalet Style
Claudia Sigismondi e Andrea Proto
Le strutture ricettive e le residenze alpine più esclusive abbinano dotazioni di lusso a materiali tradizionali di altissima qualità, reinterpretando gli interni di montagna secondo un gusto moderno, unendo il calore dello chalet tradizionale ad un tocco glamour di impronta più internazionale.
L’ambiente rustico rientra nelle attese degli ospiti, tuttavia i più apprezzati interni di montagna oggi devono anche riflettere un’ispirazione di STILE CONTEMPORANEO, in cui sistemi e dispositivi tecnici sono sapientemente integrati.
L‘armonia tra naturale e artificiale è quindi il concetto ispiratore dei nuovi chalet.
Per questo la scelta accurata dei materiali naturali e la valorizzazione della loro autenticità sono alla base dei progetti più riusciti.
Il LEGNO è naturalmente l’ingrediente principe, con una vasta gamma di scelta in termini di dimensioni e qualità; la posa artigianale, secondo tradizione, raggiunge risultati ancora più interessanti se abbinata a soluzioni progettuali innovative.


Le linee sobrie ed essenziali del DESIGN contemporaneo acquistano in fascino e ricchezza grazie alla trama del legno invecchiato. Il contrasto tra la purezza delle linee e l’irregolarità rustica del legno trasmette un effetto naturale e ricercato.
Anche la LUCE è un elemento naturale e per questo ha un ruolo fondamentale in uno chalet: un’integrazione sapiente dell’illuminazione artificiale con le fonti di luce naturale aiuta a espandere visivamente lo spazio e permette di rendere l’atmosfera interna più calda e accogliente.
Il risultato finale è tutto nell’EQUILIBRIO dei vari ingredienti: se ben dosati, la reinterpretazione contemporanea dello chalet alpino, può offrire un’elegante combinazione di antico e nuovo, senza mai rinunciare all’autenticità.
L’inserimento di elementi di ARREDO e lampade di design, di opere d’arte contemporanea o di fotografia, costituisce un altro passo in avanti rispetto all’immagine più tradizionale e convenzionale dell’arredamento di montagna, in auge fino a pochi anni fa, ed arricchisce gli spazi di nuovi accenti inaspettati, aggiungendo interesse agli interni e un effetto di freschezza.
Vi abbiamo mostrato alcuni esempi di nostre realizzazioni su questo tema.
Gli appassionati di design e di montagna troveranno molti altri esempi ed immagini sul sito Plusdesign, ma anche sulla nostra galleria Instagram e nella nostra cartella Pinterest dedicata al Mountain Style, da consultare in pieno relax di fronte ad un camino acceso con una bella cioccolata calda!
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…