Cantine di design
50 sfumature di vino
Pochi giorni fa è stata inaugurata a Bordeaux la Cité du Vin, un parco a tema per adulti interamente dedicato al vino. L’edificio ha una forma avvolgente, le sue linee curve evocano la natura liquida del vino e la traiettoria sinuosa che compie nel versarsi in un bicchiere.

Si tratta del più recente fra i tanti edifici straordinari che negli ultimi anni sono stati dedicati al mondo del vino.
Dal grappolo al bicchiere, il concetto di unicità di un vino si esprime oggi anche attraverso la creatività del design delle cantine in cui è prodotto.

Le cantine sono diventate mete di tendenza per viaggiatori raffinati, luoghi esclusivi in cui si fondono arte, natura e architettura; spazi fluidi e avvolgenti, in cui sentirsi a proprio agio e rilassarsi, per godere in pieno del piacere della degustazione. I progetti di queste strutture sono affidati ad ARCHI-STAR, come Renzo Piano, Santiago Calatrava, Frank Gehry.

In molti casi l’architettura propone forme fluide e sinuose, in soluzione di continuità con l’ambiente circostante. Le superfici ondulate si integrano armoniosamente con il paesaggio collinare dei vigneti, le forme tondeggianti richiamano alla mente le rotondità del corpo umano ed il mondo dei sensi ma anche il legame di identità con gli elementi naturali: le foglie, i tralci, i grappoli d’uva, il vento, le nuvole…


Cantine di design
L’architettura propone forme fluide e sinuose, in soluzione di continuità con l’ambiente circostante.
Le linee filanti catturano l’occhio, parlano ai sensi e suscitano emozioni in chi le osserva.
Recenti studi di neuro-psicologia hanno dimostrato che la percezione di spazi con forme curvilinee stimola zone del cervello legate alla sensazione di piacere ed all’elaborazione di emozioni; le linee dritte stimolano, invece, aree del cervello associate alla sensazione di pericolo ed alla paura.

Non è un caso, quindi, che molti fra gli edifici più suggestivi dedicati al vino abbiano delle forme sinuose. Il concetto di rotondità è intimamente collegato all’idea del piacere, così’ come lo è quello del bere bene.

Ecco alcuni esempi di realizzazioni significative su questo tema, su cui ci siamo cimentati da poco anche noi, presentando il Progetto OU’VA di PlusDesign al concorso di architettura Maison des Vins de La Côte, nel cuore della regione vinicola di Lavaux.

Gli appassionati di vino e di design troveranno molti altri progetti sulla nostra cartella Pinterest da consultare preferibilmente sorseggiando un bicchiere di buon vino! Fateci conoscere i vostri progetti preferiti scrivendo nella sezione commenti: l’architettura si fa insieme.
Claudia Sigismondi e Andrea Proto di Plus Design
Projects featured
Cité du Vin, Bordeaux, by XTU architects
Cantine Antinori, San Casciano Val di Pesa, by Archea Associati
Château Cheval Blanc, Saint-Émilion, by Christian de Portzamparc
Hotel Marqués de Riscal, Elciego, by Frank Gehry
Ysios Bodegas, La Rioja Alavesa, by Santiago Calatrava
Concours Maison des Vins de La Côte, Mont-sur-Rolle – Projet OU’VA, by Plusdesign
Photo credits
“Wall of Wine – Chandon Winery” by Dave Minogue is licensed under CC BY 2.0
“Aerial view – Landschaft Markgräflerland” by Wikimedia.org is licensed under CC BY 2.0
“Cité du Vin Bordeaux”©XTU architects/P.Desmazières from Wikimedia Commons is licensed under CC BY-SA 3.0
“Grapes, Tuscany, Italy” by Herr Hartmann is licensed under CC BY 2.0
“In vino veritas” by Vitorio Benedetti is licensed under CC BY 2.0
“Antinori” by Tom Godber is licensed under CC BY 2.0
“Staircase” by Tom Godber is licensed under CC BY 2.0
“Grid” by Tom Godber is licensed under CC BY 2.0
“Hotel Marques de Riscal” by Nicola from Wikipedia.org is licensed under CC BY-SA 3.0
“Chateau Cheval Blanc” © Gerard Uferas is licensed under CC BY 2.0
“Concours Maison des Vins de La Côte” Projet OU’VA©Plusdesign
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…