Giocattoli con educazione

Un mondo incantato che punta all’educazione dei bambini

Cosa ci fanno nell’era digitale in un negozio di giocattoli un ARCHITETTO, un GRAFICO, una PSICOLOGA, un FUMETTISTA, un’ATTRICE DI TEATRO e una SOCIOLOGA? Come è possibile che la scelta dei giocattoli, alimento mentale dei nostri pargoli, nipoti, figliocci, amichetti, sia gestita senzo criterio e secondo stratagemmi propagandistici in anonimi magazzini? È vero che la formazione dei piccoli sia affidata al caso e solo dopo al loro eventuale disagio si decide di mettere mano alla cultura?

A Roma, in una piccola bottega, c’è un mondo incantato, regno di grandi e piccini, che punta all’educazione dei bambini … giocando!

Il mercato del giocattolo è allineato su presupposti e motivazioni banali, condizionati da ragioni economiche, tendenze commerciali e da un pubblico che incomprensibilmente e, nonostante tutto, non si fa domande. Piaget & Co., più noto come GIOCATTOLI CON EDUCAZIONE non è solo un negozio di libri e giocattoli per bambini ed adulti. E’ un luogo dove fermarsi a parlare, leggere, studiare, arricchirsi, ridere, giocare, raccontare di sé e ascoltare…

E’ un posto dove alcuni ragazzi (un architetto, una sociologa, un fumettista, una psicologa ed un’attrice di teatro e un aggiusta-giocattoli) credono che il gioco e i giocattoli siano alimenti e come tali vadano studiati, che le buone maniere e l’educazione siano i pilastri delle nuove generazioni.

Ciò che sarà di noi.

"La scelta dei giocattoli deve essere gestita con cura"

Giocattoli con educazione

Giocattoli con educazione

Un mondo di artigiani al servizio dei bambini

Entrare nel loro rifugio è come fare un salto nel tempo. Un grande ALBERO di legno circondato da piccole panche dove grandi e piccini si siedono per dipingere, disegnare ascoltare, imparare. In una mensola circolare intorno al tronco, libri per tutti. Una imponente LOCOMOTIVA traina i vagoni, sempre in legno, pieni di giocattoli divisi per età. Ovunque, appesi al soffitto, per terra, alle pareti strumenti musicali, acquiloni, piccoli cavalli a donodolo, giochi di società, bambole e bambolotti provenienti da ogni parte del mondo.

La loro è una vera e proria ricerca di ciò che potrebbe essere utile per conoscere per educare, per vivere ed affrontare scelte, per sostenere impatti, per studiare e prevenire disagi e, prevalentemente, per capire.

Bravi ragazzi!

P.S. Sono a Roma in via Luigi Rizzo 40 e nel SITO

Gallery: Giocattoli con educazione

Condividi