Il gioiello di Valenza e la tradizione del Made in Italy
Alla scoperta del Gioiello Made in Italy
L’artigianato orafo è una professione molto diffusa in Italia e ha profonde radici locali e regionali, dove le aziende sono spesso familiari. A illustrare questa vocazione artistica tipicamente italiana ci sono i distretti orafi di Valenza, Vicenza e Arezzo.
Il gioiello di Valenza patrimonio del Made in Italy
Oggi il distretto orafo di Valenza apre le porte a Maria Laura Berlinguer per far conoscere al mondo la tradizione ultra duecento cinquantenaria di questa piccola cittadina che nella parola “oro” racchiude, artigianalità, passione e design. Che il viaggio nei laboratori artigianali di Valenza abbia inizio!
Ci guida in questo ecosistema di aziende orafe il Consorzio del Marchio Orafo DIVALENZA
Il gioiello di Valenza e la tradizione del Made in Italy
Alla scoperta del Gioiello Made in Italy
1. Cos’è il Made in Italy e soprattutto, come è vissuto a Valenza ?
Il Made in Italy è un’espressione che evoca in tutto il mondo l’idea dei prodotti italiani. Il motivo della fama di questa espressione che nel tempo è diventata un vero e proprio brand, è la qualità che caratterizza le eccellenze artigianali e industriali italiane.
Dalle calzature al pret à porter, dalle biciclette alle automobili, senza dimenticare le eccellenze enogastroniche; i prodotti italiani sono particolarmente apprezzati (e ricercati) sui mercati esteri per la qualità e l’affidabilità dei prodotti, per la fantasia e l’originalità del design, per la loro durata e sicurezza, per il gusto e il sapore inconfondibili.

2. Cosa significa Made in Italy quando si parla di gioielli? Il gioiello di Valenza.
Il gioiello Made in Italy è la perfetta fusione tra passato e modernità che sintetizza l’amore del bello con il sapere artigiano e che ha conferito all’Italia la leadership mondiale nella produzione di gioielleria e oreficeria.
Il distretto orafo di Valenza rappresenta l’eccellenza del gioiello italiano per antonomasia.
E’ realizzato a mano, con tecniche rigorosamente artigianali; il gioiello di Valenza soddisfa le esigenze modaiole delle Donne VIP, accompagna le mise sceniche delle Donne dello spettacolo ma è versatile ed essenziale per sposarsi perfettamente con l’abbigliamento prêt-à-porter (anche sportivo).

3. Qual è in Italia il distretto orafo più antico e famoso?
In Italia esiste una fiorente industria del lusso, di fama internazionale, rappresentata dai distretti dell’oro. Il più antico e il più rinomato per volume d’affari e per numero di imprese/addetti, è quello di Valenza che è uno dei distretti produttivi più noti e importanti nel settore della gioielleria a livello internazionale.
La piccola e laboriosa cittadina di Valenza è sita a poca distanza dalle grandi città del Nord Italia come Genova, Torino e Milano (non a caso si dice e che è al centro del triangolo industriale del Nord-Ovest); il distretto valenzano comprende otto comuni contigui (tra i territori delle Regioni di Piemonte e Lombardia) dove si producono e si vendono gioielli e articoli di oreficeria di alta gamma.
Il gioiello di Valenza: il distretto con la massima densità orafa d’Italia
La piccola cittadina piemontese di Valenza ha infatti la massima densità orafa d’Italia, il più grande numero di imprese artigiane orafe e gioielliere e unisce la solida tradizione dell’alto artigianato a una grande capacità di innovazione tecnica, stilistica e di materiali.
L’elevato livello del design, un vivace tessuto produttivo, centri di formazione professionali altamente qualificati e una tradizione di produzione orafa radicata nel territorio, fanno di Valenza una meta privilegiata dai buyer del lusso ma anche dai curiosi e dagli appassionati.

4. Chi sono gli orafi di Valenza?
Nel distretto orafo di Valenza ha la sede la Maison Damiani (di proprietà dell’omonima famiglia valenzana) e la Maison Bulgari che a Valenza ha costruito lo stabilimento produttivo orafo più grande d’Europa.
Nonostante la presenza dei big brand che richiama la stampa internazionale, la vera anima del distretto di Valenza sono le aziende orafe locali nate nel dopoguerra, a cavallo tra gli anni 50/60 e nei primi anni ’70.
Gioielli di Valenza un’arte tramandata da padre in figlio
La produzione orafa artigiana di Valenza è rimasta immutata nel tempo e si è tramandata di padre in figlio senza soluzione di continuità.
Nel cuore produttivo di Valenza ci sono laboratori orafi che sono già alla quarta generazione e le prospettive sono di crescita e d’implementazione delle attività imprenditoriali.
Si ringraziano le aziende orafe di Valenza che hanno messo a disposizione le loro modelle e i loro prestigiosi gioielli. Le fotografie sono soggette a copyright per cui la loro riproduzione è vietata senza il consenso scritto del loro proprietario. L’autorizzazione deve essere richiesta a info@divalenza.it. Per maggiori informazioni sugli oggetti pubblicati o per conoscere più da vicino il distretto orafo di Valenza è possibile contattare il Consorzio del Marchio Orafo DIVALENZA info@divalenza.it

5. Chi è Maria Laura Berlinguer?
Brillante, volitiva e con uno spiccato senso per il bello a 50 anni ha lasciato una carriera consolidata nella comunicazione e si è reinventata partendo da se stessa. Oggi, con il blog che porta il suo nome, è ambasciatrice indiscussa dello stile italiano.
Nata in Sardegna porta sempre con sé il profumo dell’elicriso e del mirto, il colore del mare di Stintino e le notti stellate. Ora vive a Roma. Osserva, ascolta, curiosa, legge tanto. All’età di 50 anni ha sentito che doveva voltare pagina, ha lasciato un lavoro sicuro, seguito il suo istinto e creato un blog. Un cambio radicale.
La mission istituzionale per il made in Italy
Cosa fa? Gli anglosassoni dicono “scouting”. Noi abbiamo una parola più simpatica: scopriamo. Maria Laura scopre prodotti italiani di stile e di qualità e ha creato questo spazio per farli conoscere a tutti. Il blog rispetta il suo modo di vivere, il desiderio continuo di circondarsi di cose belle, mescolare in modo armonioso oggetti di grande valore con elementi o capi meno blasonati, ugualmente belli e mai banali. Siamo in Italia: l’eleganza è parte della nostra cultura.
L’obbiettivo è di promuovere il Made in Italy, quello vero e mono conosciuto in Italia e all’estero. All’estero la percezione del Made in Italy è legata solo ai grossi brand. Il suo progetto è dare visibilità anche alle tante eccellenze italiane che sono meno conosciute nel mondo. Per cultura familiare è cresciuta con una parte “istituzionale”, c’è una mission in quello che fa.

Photo Credits: le fotografie sono in ordine alfabetico e appartengono alle seguenti aziende.
FOTO 1: Valentina Callegher
FOTO 2: Carlo Barberis
FOTO 3: Recarlo
FOTO 4: Moraglione
FOTO 5: Pasquale Bruni
FOTO 6: Lunati Gioielli
FOTO 7: Verdi Gioielli
FOTO 8: Pino Manna
La fotografia di Maria Laura Berlinguer è di Claudia Frjijo.
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…