Cosa fare a casa nei tempi del coronavirus
Suggerimenti per passare il tempo e per diventare prezioso
Stare a casa può essere piacevole se si impegna il tempo per se stessi e per gli altri.
In questi giorni di riposo forzato, di energie negative, e di notizie tragiche che si capiscono e non si capiscono, ho voluto scrivere un piccolo vademecum di attività che possiamo fare e che fanno bene a noi e agli altri. Non solo Made in Italy!
Cosa fare a casa in questi tempi bui
Alcune attività sono dedicate a chi vuole ampliare le proprie competenze e le proprie conoscenze. Altre sono dedicate al puro svago e a fare del bene agli altri.
Fare del bene è la cosa più importante. Ricordati. Ti rende più forte.
Cosa fare a casa nei tempi del coronavirus
Suggerimenti per passare il tempo e per diventare prezioso
1) Cosa fare a casa: studiare
Studia e amplia le tue competenze, anche quelle che al momento non ti servono ma hai sempre voluto fare.
Esistono tantissimi portali con cui cimentarsi, alcuni gratis altri a prezzi bassi. Io per esempio all’inizio della mia attività mi sono sbizzarrita con i MOOC (Massive Open Online Course) come il portale Coursera della Stanford University. Oppure prova con Workwidewomen.
E poi ci sono i tutorial di Youtube con cui puoi cimentarti su musica, teatro, social media, recitazione. Vedrai che bello che è imparare alla nostra età.
2) Cosa fare a casa: leggere
Leggi: abbiamo il gigante informatico che ti porta i libri in casa. Sarebbe meglio parlare con un libraio gentile ma a casi estremi, estremi rimedi.
Non ti piace leggere? Vai di audiolibri o pod cast. Anche qui ti puoi sbizzarrire.

3) Cosa fare a casa: guardare film e serie
Abbiamo un mondo di serie emozionanti e interessanti. Film, Documentari. Con Netflix e Amazon Prime veramente non ci sono limiti.
Sai cosa puoi fare? Condividere con stories e post le tue serie preferite e commentarle con le altre persone! È semplice.
4) Cosa fare a casa: usare i social per raccontare
Affacciati alla finestra e racconta cosa vedi. Fotografa la finestra di fronte e racconta cosa immagini delle persone che vivono una casa. Sogna e lascia partire la tua fantasia.
Ogni giorno posta un angolo di casa tua che ti piace. Cambia la disposizione dei mobili.
Condividi e racconta la bellezza di cui siamo circondati!

5) Cosa fare a casa: raccontare le fiabe al telefono.
Sì, come Gianni Rodari! Chissà quanti libri di fiabe hai. E se non hai libri di fiabe e non te le ricordi, ne trovi sul web quante ne vuoi.
Chiama tuo nipotino, la figlia di una tua amica o chi vuoi tu.
Fai qualcosa di carino per i bambini degli altri se non ne hai tuoi. Per i bambini può essere un momento triste, aiutali a non aver paura.
6) Cosa fare a casa: telefonare alle persone anziane!
Le persone anziane sono spesso sole e hanno voglia di chiacchierare.
Sì, lo so! Magari il vicino che ti blocca in ascensore e tu scappi. Ora non puoi scappare allora chiamalo, raccontagli qualcosa, tranquillizzalo, che tu sei qui.
E se sei proprio in gamba fai una torta e portagli una fetta. Lasciala sul pianerottolo se hai paura! C’è tanta solitudine nelle grandi città!
8) Cosa fare a casa: scrivimi
Scrivimi qui e raccontami quello che vuoi. Io ci sono!

Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…