Libri per l’estate : 4 libri che possono esservi utili quest’estate.

Di persone e di libri che ho incontrato nel cammino

4 libri per l’estate.

Durante tutto l’anno ho incontrato persone, parlato con imprenditori, partecipato a riunioni, pranzi e appuntamenti. Telefonate, video chiamate e visite virtuali.

Soprattutto tantissime interviste.

Alcuni dei miei interlocutori hanno scritto dei libri. Chi lo fa da tempo con professionalità, chi scrive per parlare della sua vita e del suo impegno, chi scrive a cavallo di un’esperienza di vita, chi racconta una storia.

Come vedrete il sottotitolo circoscrive meglio del titolo il vantaggio o il problema che l’autore risolve nel suo libro.

Io, in ogni caso, apprezzo chi mette la faccia!

Libri per l'estate

Ornella Auzino e la pelletteria napoletana

4 Libri per l’estate: Ornella Auzino – Le mie borse

Come valorizzare Napoli facendo l’imprenditrice quando tutti ti dicono di andar via!

E già ti dice tutto. Di Ornella Auzino ho parlato tanto, abbiamo fatto video, pranzi e chiacchierato assai.

Nel suo libro c’è la sua vita di imprenditrice, donna, mamma. C’è la sua eterna lotta per la tutela del marchio Made in Italy, per la salvaguardia del comparto della pelletteria napoletana, per la salvezza della sua impresa.

Fare impresa nel meridione con la forza e il coraggio di una donna italiana.

Da prendere come esempio.

libri per l'estate Ornella Auzino – Le mie borse - Maria Laura Berlinguer stile italiano - made in italy - fatto in italia - shop - racconti e storie - uomo - donna

Libri per l'estate

Alberto De Martini e la strategia del brand

4 libri per l’estate: Alberto De Martini – Brand Narrative Strategy

Il segreto dell’onda.

L’onda parla di forza (quella del mare), dinamicità (quella dell’onda), il segreto è quello che tutti noi vorremmo sapere per lavorare e vivere meglio, è il nostro bisogno primario di risolvere un arcano e di essere i primi a farlo.

Alberto De Martini è un pubblicitario tra i più noti.

Dalla sua penna arguta e ironica una strategia per i vostri brand che vi porterà a ragionare sul vostro operato con uno stile incalzante e lineare, attraverso esempi famosi e con parole efficaci che solo un copywriter del suo calibro può avere.

Un must per chi si cimenta in una nuova vita imprenditoriale (ma anche per chi lo fa da tempo).

libri per l'estate Alberto De Martini – Brand Narrative Strategy - Maria Laura Berlinguer stile italiano - made in italy - fatto in italia - shop - racconti e storie - uomo - donna
Libri per l'estate

Rosa Tiziana Bruno e le donne imprenditrici ai tempi di Pompei

4 libri per l’estate: Rosa Tiziana Bruno – La locanda di Asellina

Vita, misteri e cucina nell’antica Pompei.

Rosa Tiziana Bruno mi ha inviato ad assistere alla Crypta Balbi di Roma a una rappresentazione per la valorizzazione del Made in Italy. Lo scenario della Cripta Balbi, per chi non lo avesse mai visto, è un vero spettacolo come solo in Italia esistono, fuori dalle rotte turistiche. La rappresentazione di Rosa Tiziana ancor di più.

Rosa Tiziana Bruno, è una scrittrice per ragazzi e sociologa dell’educazione. Per lei narrare è la via privilegiata per entrare in contatto con la realtà, dentro e fuori di noi.

La locanda di Asellina non è solo un romanzo educativo ma uno spaccato della vita di Pompei che, attraverso le abitudini alimentari, arriva a descrivere la vita e la cultura di un popolo. A distanza di millenni Asellina locandiera e quindi imprenditrice, donna, mamma e detective, fa risorgere dalle ceneri Pompei, le sue abitudini e le sue consuetudini.

Il lavoro di Rosa è per tutti noi che amiamo l’Italia! Il Made in Italy tracciato dalle nostre origini.

libri per l'estate Rosa Tiziana Bruno – La locanda di Asellina - Maria Laura Berlinguer stile italiano - made in italy - fatto in italia - shop - racconti e storie - uomo - donna -
Libri per l’estate

Fabrizio Filigheddu e il segreto dell'Home Staging

4 libri per l’estate: Fabrizio Filigheddu – La mia è più bella e la vendo prima

Nel mio sito parlo spesso di case italiane, le descrivo, racconto la loro storia. Ma c’è un altro metodo complementare alle parole e assolutamente necessario se si voglio valorizzare i propri immobili: l’home staging.

Fabrizio Filigheddu è un imprenditore e formatore, creatore del termine domoscenografia l’Home Staging Italiano, e autore del blog Demoscenografia.

L’home staging è uno strumento di marketing immobiliare che ti consente di accelerare la vendita. L’home staging è la tecnica di mettere in scena l’immobile con tre azioni principali: pulire e riordinare, alleggerire e schiarire, posizionare gli arredi.

Sembra semplice ma non lo è. È sempre meglio avvalersi di professionisti.

Il libro è un validissimo supporto per far capire ai venditori (ma anche ai privati) la grande opportunità di questo strumento.

libri per l'estate Fabrizio Filigheddu – La mia è più bella e la vendo prima - Maria Laura Berlinguer stile italiano - made in italy - fatto in italia - shop - racconti e storie - uomo - donna
Condividi