Villa Valguarnera: scopriamo il ‘700 nella magnifica Sicilia
Villa Valguarnera è uno dei primi esempi di architettura neoclassica
Senza parole.
Il tramonto accende la facciata barocca di una splendida villa settecentesca. Gli ultimi istanti di luce e il sipario della notte copre con le stelle la nostra cultura.
Siamo fortunati. Possiamo dormire nella nostra storia.
Costruita da un allievo del Bernini con pianta a forma di Chiave della Conoscenza, VILLA VALGUARNERA è uno dei primi esempi di architettura neoclassica, al quale si sono ispirati personaggi come Schinkel e Dufourny per realizzare regge e palazzi in Europa.
"Villa Valguarnera si apre all’ospitalità, permettendo agli ospiti di contribuire, con le loro vacanze"
Una meraviglia siciliana
Villa Valguarnera
Una splendida villa settecentesca
Dobbiamo la rinascita di questa reggia siciliana a donna colta e intelligente, la proprietaria, Vittoria Alliata di Villafranca. Il regista Tornatore, in occasione dell’ultimo spot per il profumo di Dolce e Gabbana, ha voluto fare un omaggio alla sua figura con un cortometraggio a lei ispirato e interpretato dall’attrice Sofia Loren.
Guardalo QUI
La bellissima scalinata porta al PIANO NOBILE. Tre saloni e il salone da ballo, decorati con stucchi, dorature e affreschi neoclassici danno il benvenuto. Le grandi vetrate si affacciano sul panorama unico dei golfi di Palermo e Cefalù. Completano il piano quattro camere da letto, fra cui l’imponente alcova del principe, con boudoir e bagno privato, la grande cucina con dispensa, la sala della musica e i tre terrazzi.
Il piano nobile di villa Valguarnera si apre all’ospitalità, permettendo agli ospiti di contribuire, con le loro vacanze, alla rinascita dell’antico splendore di questa meraviglia siciliana, culla dell’intellettualismo dell’isola.
Potete degustare la cucina della casa che utilizza i prodotti dell’azienda, coltivati con metodi biologici e biodinamici, come ai tempi del Duca di Salaparuta, antenato della proprietaria e amico di Rudolph Steiner. A lui si deve il primo trattato di cucina vegetariana e vegana del 1911, il Manuale di gastrosofia naturista, le cui ricette sono una delle specialità della casa.
LA NOSTRA BELLEZZA CI SALVERÀ
P.S. prenotate l’incredibile dimora settecentesca QUI nel portale di un grande anfitrione siciliano, Fabrizio Ajello, che vi porterà per mano nello splendore delle residenze siciliane.
Non perdete questo sito.
Per una visita guidata guardate QUI
Gallery: Magnifica Sicilia: scopriamo il ‘700 a Villa Valguarnera
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…