Comprare casa dalle aste giudiziarie? Si può!
I consigli di Daniela Bardoni
Il nostro avvocato Daniela Bardoni, ci parla di aste giudiziare per aquistare immobili di vario genere.
Dopo l’articolo dedicato ai rischi legali per chi si sfoga on line affrontiamo il tema delle aste giudiziarie.
Se avete intenzione di aquistare un appartamento o un negozio o qualsiasi altro bene immobile, ad un prezzo quasi sempre inferiore a quello di mercato, suggerisco di visitare il sito www.astegiudiziarie.it.
Il sito è destinato all’inserimento degli avvisi di vendita di immobili di vario genere e a disposizione dei Tribunali, delle associazioni notarili, dei curatori e dei creditori procedenti per favorire la massima diffusione delle notizie utili ai cittadini relative alle vendite giudiziarie.
Navigando all’interno del sito si trovano tutte le informazioni relative al bene messo in vendita all’asta: indirizzo, prezzo, pianta dell’immobile, relazione tecnica. Vengono inoltre indicate la data dell’asta, il termine entro il quale presentare l’offerta, l’importo da allegare all’offerta. E’ tutto scritto nei vari campi: Dati relativi alla procedura-Dati relativi al lotto–Dati relativi ai beni-Dati relativi alla vendita già effettuata.
Comprare casa dalle aste giudiziarie si può!
Per comprare casa dalle aste giudiziarie è possibile partecipare alle aste personalmente seguendo pedissequamente le indicazioni inserite nel comunicato pubblicato sul sito. Consiglio tuttavia di farsi assistere da un avvocato, per evitare di incappare in errori che possono causare l’esclusione dall’asta perdendo così la possibilità di eventualmente acquistare proprio l’immobile che interessa, oppure perché spesso gli immobili non sono liberi in quanto occupati dal debitore esecutato, o perché magari risultano trascrizioni come il diritto di abitazione, di usufrutto.
Non è raro che si rinvengano problematiche e ostacoli dapprima per acquistare e poi per ottenere la disponibilità dell’immobile, ma non bisogna scoraggiarsi perché con l’aiuto di validi consulenti, e soprattutto se non si ha fretta in quanto a volte è necessario partecipare a più aste prima di riuscire ad aggiudicarsi il bene, si riescono ad acquisire immobili a prezzi veramente vantaggiosi!
Per chiarire le idee ai nostri lettori analizziamo uno dei tanti avvisi di vendita che troviamo sul sito.
Se non avete un immobile in particolare ma volete controllare se nella zona che vi piace tanto ci sono appartamenti/negozi sottoposti ad asta giudiziaria selezionate per prima cosa nella schermata principale la RICERCA GEOGRAFICA e indicate una via limitrofa alla zona che volete con un raggio di interesse (guardate la foto sotto). Premete il tasto cerca e una lista di immobili apparirà nella schermata.

Se invece avete già i dati precisi dell’immobile riempite i campi: città, zona, tipo di immobile, prezzo ecc. Appare una schermata che ci indirizzerà ad una scheda dettagliata, aprendo la quale, troviamo innanzitutto i seguenti allegati:
L’ORDINANZA del giudice dell’esecuzione, da leggere assolutamente in quanto riporta tutte le informazioni sull’immobile posto in vendita tipo: il tipo di immobile, la vendita scelta (con incanto o senza incanto), il prezzo e gli oneri accessori, l’acconto da versare al momento della domanda il luogo ove si effettuerà la vendita, le norme codicistiche che la regolamentano, il professionista incaricato, il contenuto della delega al professionista, il contenuto che deve avere l’avviso di vendita eccetera, eccetera.
Altro allegato è l’AVVISO DI VENDITA, anche questo da leggere attentamente, dove ritroviamo tutte le informazioni relative alle modalità di vendita : data, luogo, acconto, prezzo, se è con incanto o senza incanto, se è prima vendita o meno, in caso di gara indica l’importo minimo di aumento, disciplina la presentazione delle offerte e lo svolgimento della procedura di vendita, i documenti da allegare, le modalità di versamento della cauzione, il termine per il saldo prezzo eccetera, eccetera.
La PERIZIA, che troviamo pure in allegato, redatta da un professionista, descrive invece esattamente il bene, la sua consistenza, le caratteristiche costruttive e prevalenti, riporta i dati catastali, lo stato nel quale si trova, le rifiniture, se è o meno occupato da qualcuno, se è dal punto di vista edilizio in regola o ci sono stati abusi edilizi e ogni altra informazione inerente l’immobile oltre che il valore economico del bene. Da ultimo troviamo inoltre in allegato: la PLANIMETRIA, le FOTO e la MAPPA.
Oltre agli allegati, la scheda che ci si presenta sullo schermo contiene in sintesi le informazioni principali contenute negli allegati stessi (vedete schermata che segue).


I dati che vedete nella scheda sopra sono ricavati dai documenti ufficiali e, come recita la sheda, sono allegati che fanno parte integrante della pubblicità. Chiunque vada sul sito è invitato a prendere visione di ogni singolo documento. La documentazione cartacea sarà reperibile presso il Tribunale.
Dopo aver letto tutte le informazioni precedenti, dopo eventualmente aver contattato il referente della procedura per chiarirvi gli ulteriori dubbi, e dopo aver visionato l’immobile, potrete ancora decidere se partecipare o meno all’asta.
Mi raccomando ATTENZIONE nel dubbio per comprare casa dalle aste giudiziarie affidatevi ai professionisti.
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…