Fratelli Bonfanti bottoni Made in Italy

La storica azienda italiana attraverso tre generazioni

La qualità del nostro Made in Italy non si vede solo dai tagli sartoriali, dalle pelli pregiate, dalla lavorazione impeccabile. Si vede soprattutto dai dettagli e dai materiali in cui i dettagli sono realizzati. Parliamo di asole, fettucce, fodere e prima di tutto di bottoni. Una camicia sartoriale deve avere dei bottoni in madreperla. Un cappotto di cachemire non può avere dei bottoni di plastica.

Tutti questi bottoni chi li crea? Oggi facciamo un meraviglioso viaggio in un angolo nascosto di Torino, I Fratelli Bonfanti dal 1945 un vero tesoro del Made in Italy.

Fratelli Bonfanti un luogo di sogno che esiste davvero

Il fondatore della F.lli Bonfanti è, Walter Bonfanti, nonno delle due splendide sorelle, Serena e Chiara Bonfanti, che oggi contribuiscono alla gestione dell’azienda. Walter ha imparato a produrli da un artigiano a Settimo Torinese, ma dopo poco gli è venuta voglia di mettersi in proprio. Il retro bottega dell’erboristeria della nonna, Rosa Serafino, era lo spazio perfetto per produrre. Nel fine settimana creava i bottoni che vendeva a diversi clienti durante la settimana. Visitava i clienti in vespa e produceva i bottoni nel retrobottega di un’erboristeria, non sembra incredibile?

Fratelli Bonfanti la fabbrica dei bottoni

Questo è l’inizio della F.lli Bonfanti diventata tale quando anche i tre fratelli di Walter hanno iniziato a lavorare nell’azienda. Il retro bottega dell’erboristeria della nonna venne invaso da macchine per fare bottoni, così come tutta la palazzina di Via Baltea 20 che diventa la casa dei bottoni

A grandi passi l’azienda cresce e i suoi bottoni, da prima solo venduti a sarti e piccoli confezionisti, diventano il punto di riferimento dei migliori negozi al dettaglio in Italia. La vera crescita avviene con l’ingresso in azienda Mario, padre delle ragazze, e del fratello Elio. Entrambi dedicano, tutt’oggi, anima e corpo alla F.lli Bonfanti. Mario espandendo il mercato estero ed Elio perfezionando la produzione, occupandosi del design dei modelli e del mercato italiano.

“I nostri bottoni, tutti fatti in Italia, raggiungono i negozi al dettaglio di tutto il mondo!”

Chiara e Serena Bonfanti

I bottoni Bonfanti, tutti prodotti Made in Italy (una volta interamente a Torino e ora – da un po’ di anni – nella Bergamasca) raggiungono i migliori negozi al dettaglio del mondo, da San Francisco a New York, da Londra a Roma, da Monaco a Osaka, da Basilea a Madrid realizzando così più del 70% del fatturato all’estero.

Gli anni si susseguono con successi e anche nomi della moda italiana che acquistano i loro bottoni, ma il settore del dettaglio (mercerie, negozi di lane, negozi di tessuti, negozi di hobby ecc.) è il vero core business.

Nonostante la cultura del fast fashion la Fratelli Bonfanti continua la sua produzione di qualità

La rivoluzione del mercato, i cambiamenti culturali – che hanno visto sempre meno donne a cucire – una maggiore attenzione al fast fashion, la nascita e lo sviluppo della vendita online hanno avuto un inevitabile impatto sull’azienda. La visione attenta e lungimirante ha guidato alcune decisioni aziendali che hanno permesso alla Fratelli Bonfanti di essere, oggi, una delle pochissime realtà italiane che ancora produce bottoni con cura, passione e materiali di pregio.

Elio Bonfanti studia e realizza due nuovi campionari moda all’anno, fino a 200 nuovi modelli distribuiti nelle due collezioni, si possono trovare bottoni in madreperla, corno, legno, cocco, materiali riciclati fino a metalli e bottoni gioiello. Mario Bonfanti invece continua a viaggiare in Europa e nel mondo per seguire gli agenti esteri e per visitare i migliori clienti

“Abbiamo affiancato alla produzione alcune collaborazioni con Giochi preziosi, con Disney e con un artista di Torino!”

Chiara e Serena Bonfanti

Fratelli Bonfanti bottoni Made in Italy

La storica azienda italiana attraverso tre generazioni

Negli ultimi 10 anni sono entrate in azienda anche Chiara e Serena, la terza generazione della famiglia Bonfanti. I loro compiti sono molteplici, Chiara si occupa della gestione dei fornitori e del magazzino, ma è anche l’anima social. Serena affianca il padre nella gestione dell’estero. Segue gli agenti e i distributori nel mondo, partecipando a fiere, seguendo i confezionisti (in Italia e nel mondo) e nella realizzazione di progetti sempre nuovi.

Hanno collaborato con un’azienda del gruppo Giochi Preziosi distribuendo nel mondo il loro marchio degli “Sbottonati”. Stanno distribuendo bottoni da bambino in Europa con il marchio Disney. Hanno creato, insieme ad un artista contemporaneo di Torino (Paolo Gillone in arte Jins) una linea di T-Shirt e un marchio, la Guerra dei Bottoni. I loro bottoni sono diventati un modo per esprimere le idee di chi indossa la T-shirt.

La tradizione in evoluzione di Chiara e Serena

La Fratelli Bonfanti è una piccola realtà aziendale, fiera della sua storia e della qualità dei suoi bottoni. Le cartelle sono interamente cucite a mano, su ogni cartella di campionario gli agenti (circa 30 nel mondo) e distributori (in USA, UK, Svezia e Giappone) presentano il loro prodotto nei migliori negozi.

Chiara e Serena hanno un obiettivo: arrivare alla quota 100 della F.lli Bonfanti. Sanno che è una grande sfida, ma non hanno intenzione di arrendersi. Ci sono nuovi progetti – sempre con i bottoni – per cui stanno lavorando. Il loro motto è tradizione in evoluzione o in rivoluzione! Questo per dire che sono fedeli alla storicità del loro business, che ne amano la qualità e anche la “lentezza”. Allo stesso tempo sanno che devono innovare e far avvicinare il loro piccolo mondo a un pubblico più numeroso. Far conoscere la tradizione, la passione, la qualità e l’alta manodopera che continua a contraddistinguere il Made in Italy.

Innovazione e confronto con il territorio

Per perseguire il loro obiettivo hanno iniziato collaborazioni con lo IED di Torino, diverse scuole del territorio ospitando ragazzi in Tirocinio e in esperienze di Alternanza Scuola Lavoro. Hanno partecipato a conferenze sia a livello locale che Europeo: a novembre scorso Serena ha parlato dell’azienda al Parlamento Europeo. Sono attive sul territorio e nell’ambito associativo: Chiara fa parte del direttivo della categoria del tessile di API Torino. Serena fa parte del Consiglio Direttivo di APID Associazione Piccole Medie Imprese Donna e di API Associazione Piccole Medie Imprese Torino.

Non in ultimo stanno avvicinando il mondo dei bottoni ad una produzione più consapevole e sostenibile: un modo di fare impresa che sia attenta anche alle tematiche di impatto sociale.

Che dire a Chiara e Serena e a tutta la famiglia Bonfanti??

Bravissimi!

Potete trovare Chiara e Serena e tutta la famiglia nel loro sito web.

Gallery: Fratelli Bonfanti bottoni Made in Italy

Share