I mezzi di pagamento - Educazione Finanziaria 4° video
Strumenti o prodotti finanziari?
Nel video precedente abbiamo parlato del conto corrente bancario. oggi parleremo dei mezzi di pagamento.
Cosa sono i mezzi di pagamento? Sono strumenti finanziari?
La nozione di “strumento finanziario” ha un preciso significato giuridico che differisce da ciò che comunemente s’intende con questo termine nella letteratura finanziaria.
Comunemente si chiamano “strumenti finanziari” qualsiasi contratto diretto al trasferimento della moneta nello spazio (assegni bancari, carte di credito), nel tempo (depositi bancari, azioni, mutui, obbligazioni, eccetera) oppure volto al trasferimento del rischio (assicurazioni, swap, eccetera).
I mezzi di pagamento nella lettereatura finanziaria
Precisiamo che sul piano giuridico gli strumenti finanziari differiscono dalla più ampia categoria indicata con il termine “prodotti finanziari” che comprende anche i mezzi di pagamento e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria.
Oggi Viviana Liberti ci spiega come utilizzare la liquidità sul conto corrente e ci racconta quali sono i mezzi di pagamento più comuni offerti dagli Istituti di Credito e dalle Poste Italiane.
“Gli strumenti di pagamento consentono di trasferire fondi tra soggetti diversi."
Banca d'Italia
I piu comuni sono:
ASSEGNI: circolari (rilasciati dalla banca su richiesta del cliente previa la verifica disponibilità) e bancari (utilizzati per effettuare pagamenti sempre a fronte di una disponibilità di denaro sul conto sufficiente ad onorare l’assegno)
BONIFICI: disposizioni di pagamento
RID: disposizioni d’incasso permanenti (utenze)
MAV: pagamento mediante avviso
Mezzi di pagamento: le carte di debito e carte di credito
La carta di debito, ti consente di prelevare presso gli ATM e di effettuare pagamenti tramite POS nei circuiti convenzionati. Una precisazione: il Bancomat è un circuito telematico di pagamento, ATM è fisicamente il dispositivo da cui si prelevano i soldi.
La CARTA DI DEBITO, il cui addebito sul conto corrente è contestuale all’uso, si differenzia dalla CARTA DI CREDITO, perché le spese effettuate (sia prelevamenti sia pagamenti) non si addebitano contestualmente ma a una data definita. La carta di credito è una linea di fido che l’emittente della carta mette a disposizione del titolare.
Fai molta attenzione all’effettiva liquidità sul conto corrente per evitare di andare a debito e pagare costi salatissimi che le banche applicano a chi non è attento!
I costi delle carte di credito sono tendenzialmente maggiori rispetto le carte di debito, soprattutto per i prelevamenti. Attenzione!
Guardate il video e per qualsiasi domanda scriveteci su Instagram
Share
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…