Tripolina Design la poltrona bella e comoda

Tripolina Design la storica sedia pieghevole rivive nelle mani di abili artigiani

Ci sono oggetti che ci chiedono a gran voce di non essere dimenticati, reclamano un riscatto attraverso una rilettura, una riconsiderazione al di la di quello che è stato il loro passato e la loro funzione: la sedia Tripolina è uno di questi.

Oggetti nati da un ingegno legato a un utilizzo pratico, veloce, funzionale che li rende familiari e riconoscibili. La tripolina era una sedia da campo, nata per essere usata nelle campagne militari d’Africa.

Oggi, a Roma, un’azienda storica rielabora il progetto della poltrona Tripolina con l’utilizzo di materiali pregiati: pelle pieno fiore, acciaio inox e legname pregiato. Ne parliamo con Piero Angelo Orecchioni, nostro guest editor.

Tripolina Design rielabora la sedia pieghevole Tripolina

A volte basta solo il nome, tripolina, e subito la memoria si riattiva e appare chiaro uno scenario, un segno, un gesto che la identifica e la rende necessaria per una particolare esigenza legata alla funzione o al luogo.

La sedia Tripolina è un oggetto che continua a portare avanti la sua vita in sordina, attenta a non disturbare, rispettando quelle che erano le logiche di progettazione, come la praticità e la trasportabilità. Oggi grazie a Tripolina Design, attraverso le modifiche e le migliorie, può ambire a spazi diversi al di là della sua natura di base.

Scopri come l’antica poltroncina tripolina diventa oggetto di design.

“L’uso sapiente dei materiali, i dettagli e la maestria artigiana trasformano un semplice oggetto in oggetto di design!”

Tripolina Design

L'antica sedia pieghevole diventa oggetto iconico grazie a Tripolina Design

Una sedia immortale rivive nelle mani di abili artigiani

L’ uso sapiente dei materiali, l’attenzione ai dettagli, la maestria artigiana italiana, fa assurgere ad un ruolo di primaria importanza  questa sedia in pelle e la colloca in spazi contemporanei a convivere felicemente con altri oggetti nati invece già con l’intenzione di essere puro design.

Questa originale seduta, nata come pratica sedia pieghevole da campo, è stata anche fonte di ispirazione per grandi designer. La Butterfly Chair, nota come BKF Chair, progetto argentino di Antonio Bonet, Juan Kurchan e Jorge Ferrari-Hardoy del 1938; è stata riproposta da Knoll nel suo ottantesimo anniversario; la sedia Kenia di Vico Magistretti del 1995.

Guarda come l’uso di acciaio e pelle hanno modernizzato la poltroncina tripolina

La storia della Tripolina

La leggenda racconta che, nonostante il vero creatore resti sconosciuto, la sedia pieghevole sia stata brevettata nel 1877 da Joseph B. Fenby e presentata al pubblico per la prima volta alla Fiera Internazionale di St. Louis nel 1904. Di certo sappiamo che l’uso che la rese celebre è stato l’utilizzo nelle campagne di guerra nel XIX secolo dall’esercito inglese.

Come descritto da Antonio Bassi nel suo libro, Design Anonimo in Italia, questo progetto inglese ha avuto la sua grande diffusione e notorietà a partire dalla produzione italiana. L’adozione nella guerra di Libia negli anni Trenta e la realizzazione italiana della sedia tripolina ha fatto sì che la poltroncina sia conosciuta ai più come Tripolina.

“Tripolina Design facile da montare e da smontare, la tripolina ha un design essenziale e funzionale e dura nel tempo.”

Tripolina Design

Tripolina il design che viene con te

Puoi portarla in aereo, in macchina e in barca

Oggi la poltrona creata da Tripolina Design è una sedia di design in cuoio su una struttura in legno con giunzioni in acciaio inox, funzionale, versatile e facilmente trasportabile.

Con Tripolina Design l’antico progetto della Tripolina è stato rivisitato, il disegno è stato corretto studiando proporzioni ed ergonomia con un sistema CAD. Tutta la ferramenta è stata ridisegnata e realizzata in acciaio inox, tagliato a laser e spazzolato a mano.

La poltroncina Tripolina di Tripolina Design

Il legno, i bulloni, il cuoio e la sacca per il trasporto, sono minuziosamente disegnati, curati e forgiati dalle mani dell’uomo. Ogni sua imperfezione dimostra la grande qualità, e la cura italiana con cui è stata realizzata.

La realizzazione di questa sedia pieghevole è la migliore che c’è sul mercato per qualità dei materiali, unicità e manifattura. Pezzi unici e numerati che accompagnano la vita delle persone in casa, in vacanza e all’aperto.

Il mantello può essere miele, verde, nero, blu e rosso. La struttura color legno o nera.

Cosa aspetti ad ordinarne una?

Puoi comprare Tripolina Design su Design Italy, il portale del Design Italiano.

Gallery: Tripolina Design colori e mantelli - mini brochure Tripolina Design

Condividi