Cambiare: come iniziare un cambiamento
Piccoli trucchi per provarci
Dopo l’articolo sul brand torna il nostro Daniel Vittori, coach formatore e comunicatore, per aiutarti a cambiare.
Se sei una persona che ha voglia cambiare allora questo articolo ti sarà molto utile, se invece la tua religione è quella del: “io sono fatto così” oppure “si è sempre fatto così” allora questo articolo ti sarà utilissimo anche se più complicato, ma quelli come te sono tenaci e alla fine ce la fanno 😉
Ogni giorno affronto l’argomento del cambiamento in modo più o meno diretto con i professionisti e le aziende con le quali collaboro, spesso mi trovo ad intervenire in situazioni complicate, dove le strategie di pensiero ed esecutive che hanno portato quelle persone e/o organizzazioni al successo non sono più idonee oggi, per cui è ora di cambiare!
Questo tipo di situazione la ritrovo spesso anche negli atteggiamenti non solo riferiti al business ma alla vita e mi rendo sempre più conto che quello che fai e/o sai fare ti ha portato al livello al quale sei, se vuoi “migliorare” è il momento di implementare nuovi comportamenti, di smettere di fare qualcosa, di iniziare a fare qualche attività diversa che non facevi, di intensificare un azione e/o diminuirne un’altra.
“Perchè è così difficile cambiare”
Daniel Vittori
Cambiare nel business e nella vita
Come e quando riuscire a farlo
Facciamo un esempio che penso calzi a molti, parliamo di cibo e di dieta. Se il tuo “atteggiamento” di vita e alimentare ti ha portato ad avere qualche Kilo in più, per dimagrire puoi agire in una o nelle 4 direzioni che ti ho scritto prima.
1. Smettere di mangiare qualcosa
2. Iniziare a fare attività, se non la fai
3. Diminuire zucchero o dolci
4. Aumentare verdura e frutta
Quindi come vedi alla fine si parla sempre di comportamenti, spesso di abitudini, altre volte di convinzioni.
Ora voglio ragionare sul perché sia così difficile cambiare comportamenti, abitudini e convinzioni, da quelle più facili a quelle più difficili.
Siamo programmati per rimanere vivi il più a lungo possibile!
Il nostro cervello vuole cose facili, vuole risparmiare zucchero, non gli piace pensare troppo, pensando consuma, teme le carestie e vuole conservare le energie sempre! Per questa ragione il nostro cervello ci protegge, il nostro cervello, in particolare il cervello rettile (la parte ancestrale della nostra mente) si occupa di fare in modo che noi agiamo in situazioni protette e che acquisiamo il massimo degli zuccheri e dei grassi per affrontare più o meno probabili periodi difficili futuri.
Questo accade nella vita di tutti i giorni e nel business, molte aziende per cambiare strategia ci mettono anni, alcune sono fallite per questa difficoltà di cambiamento, pensate a Blockbuster: leader del noleggio audio-visivo che non è riuscito a cambiare strategia e passare dal supporto fisico a internet.
"Cambiare abitudini, comportamenti e convinzioni"
Daniel Vittori
Agiamo comportamenti abitudinari perché “sicuri”, perché come dico spesso alle scomodità della nostra vita ci siamo abituati e ormai non ci danno poi tanto fastidio, ma andare a sfidare l’ignoto ci fa paura!
Cambiare è faticoso, chi lo sceglie (razionalmente) deve sapere che non sarà facile perché il cervello rettile farà di tutto per riportarti nella caverna, hai mai visto i film di animazione della DreamWorks “I Croods”? Se non lo hai fatto guardalo, se già lo hai visto rivedilo!
Ti renderai conto di questo che ti stò dicendo: della difficoltà di cambiare e del grande coraggio che serve per farlo!
Attenzione però perché l’altra strada per cambiare è una paura più forte: l’azienda che stà per fallire, le analisi del sangue che sono ormai sballate, un evento che segna, un lavoro perso, una delusione d’amore.
Cambiare è l’unica strada per rimanere vivi, che tu lo voglia o no, in un mondo che cambia velocemente e per farlo, affrontando quella paura del buio, pian piano bisogna accendere delle piccole luci, serve una strategia!
Il primo passo della strategia?
Ti lascio con 4 domande, che sono le stesse con le quali ho iniziato, dedicagli 5 minuti veri del tempo, non rispondere tanto per farlo, prendi carta e penna e scrivi, relativamente a quello che vuoi cambiare, da domani:
• cosa smetterai di fare?
• cosa inizierai a fare?
• cosa aumenterai?
• cosa diminuirai?
Daniel Vittori
Guest Editor Maria Laura Berlinguer
Potete trovare Daniel Vittori sul suo sito web o sui canali Facebook, Instagram e Linkedin.
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…