Eyelet Milano, la pochette Made in Italy
Il fazzoletto da taschino declinato con originalità ed eleganza
Abbiamo provato a definire l’eleganza maschile con Alessandro Giannotti partendo dal concetto di “distinzione per sottrazione”: sobrietà nei gesti, nelle parole e nell’abbigliamento.
Oggi, con Stefano Collarile, fondatore di Eyelet Milano, parliamo di pochette e decliniamo un utilissimo decalogo per non sfigurare mai. Un abito o una giacca non sono completi senza il fazzoletto da taschino (o pochette). Il taschino così da solo ha un’aria vuota e trascurata che non giova all’eleganza dell’uomo.
Eyelet Milano nasce dalla passione per l’eleganza sartoriale italiana
Stefano Collarile ha sempre avuto una passione autentica per gli abiti sartoriali e gli accessori. Una fra tutti la pochette. Così un po’ per gioco, un po’ per caso, Stefano ha realizzato da sé la sua prima pochette, personalizzandola con un bottone.
Un’idea tanto semplice quanto originale! La stoffa della migliore qualità italiana, un’asola e un bottone, entrambi simboli dell’eleganza maschile.
Eyelet Milano: fattura artigianale e materiale di grande qualità
Così nel 2014, grazie all’incontro con Gian Luca, nasce Eyelet Milano, pochette realizzate dalle abili mani di sarti e artigiani locali con i migliori materiali della filiera produttiva italiana.
Il nome Eyelet è la traduzione inglese di “asola”: l’occhiello cucito a mano in pregiato cotone, che insieme al bottone è il tratto distintivo di questo pregiato accessorio italiano.
“Ho sempre avuto una passione autentica per gli abiti sartoriali e gli accessori.”
Stefano Collarile
Ed eccoci qui al nostro decalogo.
Hai acquistato la tua prima pochette? Eccola lì finalmente nel tuo guardaroba, e non vedi l’ora di indossarla. Eppure proprio in quel momento, un dubbio ti assale: come usarla per valorizzare al meglio il tuo look? Ecco dieci suggerimenti di Stefano Collarile, CEO del brand Eyelet Milano:
1. La pochette è un accessorio importante, ma non deve togliere l’attenzione all’intero outfit, semmai aggiungere un tocco di discreta eleganza. Il dettaglio fa la differenza: un pattern particolare o magari un bottone in madreperla, come quello della Seven Days Eyelet Milano, con asola disponibile in 7 varianti colore, una per ogni giorno della settimana.
2. Non ci sono regole per la dimensione del fazzoletto: l’importante è che non sia troppo piccolo da scomparire nel taschino, né troppo grande e voluminoso da creare antiestetici rigonfiamenti.
3. Come i nodi della cravatta, esistono molti modi per piegare una pochette: a una punta (one corner), a due punte (two corner), a sbuffo o rettangolare. Quest’ultimo, minimal e raffinato, è la scelta Eyelet Milano, per arricchire sia look casual che eleganti.
4. Una volta piegata, la pochette va inserita nel taschino, stando attenti che non fuoriesca per più di due o tre centimetri. Il bottone di Eyelet Milano, per esempio, permette alla pochette di essere appoggiata sul bordo, senza il rischio che vi cada dentro!
5. Una pochette in cotone è adatta tutto l’anno. Per chi vuole giocare con i tessuti, d’estate può scegliere la versione in lino. Quella di Eyelet Milano, ad esempio, è disponibile in tre varianti colore e ha un bottone a contrasto realizzato in ebano. E per l’inverno, c’è la versione in cachemire, colorata, morbida e double face.
6. La pochette si può indossare ad ogni ora del giorno e in qualsiasi occasione, basta scegliere quella adatta. Colori e fantasie sono più indicate di giorno – come la Stripes di Eyelet – la tinta unita si adatta meglio agli outfit da sera, più formali. Se hai dubbi su colori e abbinamenti, puoi sempre optare per il bianco: si intona a tutto e risolve qualsiasi look-dilemma!
7. Cravatta e pochette? Sì può, ma seguendo alcuni accorgimenti: mai colore, tessuto e pattern identici, piuttosto intonati e in armonia (per esempio, la pochette può richiamare un colore non dominante della cravatta, magari un dettaglio del motivo). Se la cravatta è decorata con un pattern, invece, la pochette ideale dovrà essere a tinta unita. E il tessuto? Sceglilo sempre diverso!
8. Se usata in modo giusto, la pochette permette di creare numerosi abbinamenti, non solo tra i vari capi d’abbigliamento. Eyelet, infatti, ha creato una pochette-gioiello, “Luxury” con bottone in oro giallo, bianco o rosso… perché non abbinarla alla cromatura del proprio orologio?
9. Nelle occasioni più formali, non può assolutamente mancare in un completo total black, o con uno smoking. Se si desidera un tocco di vera eleganza, Eyelet Milano propone solo su ordinazione, la pochette in versione “Diamonds”, con fazzoletto bianco o nero e con rispettivi diamanti bianchi e neri.
10. La decima regola fatela voi: usate la fantasia per inventare nuovi look con la vostra pochette preferita. Non sbaglierete mai se seguirete il vostro estro e asseconderete il vostro stile!
"La pochette si può indossare ad ogni ora del giorno e in qualsiasi occasione, basta scegliere quella adatta."
Stefano Collarile
Eyelet Milano, la pochette Made in Italy
Il fazzoletto da taschino declinato con originalità ed eleganza
Un’altra bellissima storia italiana.
I tessuti vanno dal piquet d’alta gamma del distretto di Varese, al morbido lino e al cachemire di primissima qualità.
I bottoni sono in madreperla naturale, ebano lavorato a mano, oro 18 carati o oro con pavé di diamanti taglio brillanti. Si adattano a ogni outfit, dal più formale al più casual e sono realizzati in un formato “fuori misura”: 11 mm di diametro e 4 di altezza.
Eyelet Milano, materiali pregiati e fattura artigianale
L’asola è rigorosamente cucita a mano in filato di cotone italiano d’altissima qualità. Ogni fase di produzione è molto controllata affinché ogni pochette Eyelet Milano sia l’espressione del più alto livello qualitativo.
Che dire a Stefano Collarile e Gian Luca…
Bravissimi!
Dove trovare Eyelet Milano? Guardate il sito web e mi raccomando seguiteci su Facebook e su Instagram.
Share
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…