Fiam Italia la cultura del vetro nel mondo

La storia del design del vetro

Non mi stancherò mai di ripeterlo: siamo in Italia, la nostra eleganza e il nostro saper fare nascono dalla bellezza che ci circonda.

Le più grandi aziende italiane sono nate per passione, per tradizione e per amore della bellezza. E in omaggio al nostro paese oggi vi racconto la storia dell’uomo e dell’azienda che, partendo dalla bellezza, hanno segnato la cultura e il design del vetro nel mondo.

Fiam, l’arte incontra il design

A 8 anni faceva l’ortolano con il papà nei giardini di Rocca Costanza, la fortezza degli Sforza a Pesaro, e tornando a casa passava davanti alle botteghe degli artigiani. A tredici anni è andato a bottega da un vetraio e a 17 si è messo in proprio, frequentando contemporaneamente la scuola d’arte. Stiamo parlando di Vittorio Livi e della sua Fiam, fiore all’occhiello del nostro Made in Italy, pluripremiato e decorato padre della cultura del vetro.

Lavorare il vetro 50 anni fa non era né semplice né scontato e il vetro non era certo uno degli elementi principali del design. Vittorio Livi e la Fiam sono riusciti a valorizzare questo materiale trasparente e puro e trasformalo in oggetti iconici di design.

“La Fiam ha segnato il passaggio del vetro da sopramobile a mobile.”

Vittorio Livi

Fiam Italia il design del vetro Made in Italy

Vittorio Livi il cercatore di bellezza

Già dai tempi di Rocca Costanza la bellezza si era impadronita della sua anima e lui, con la scuola d’arte e con maestri del calibro di Giuliano Vanci, Loreno Sguanci e Franco Fiorucci, l’ha nutrita.

La musa è l’arte, ma sono la tecnica e il design a segnare il suo successo. Vittorio Livi riesce a curvare il vetro e con la prima collezione del 1973, firmata da lui, crea il pouf Onda. Nonostante l’orgoglio di aver creato un oggetto di culto, Vittorio Livi non si ferma e spinge la Fiam verso i grandi nomi del design e dell’arte, li cattura con il suo amore per il bello, e li porta a plasmare il vetro, ognuno con il proprio stile.

Fiam, il vetro genera design che scalda il cuore

In questi anni nascono opere d’arte come il tavolino Ponte di Angelo Cortesi, il tavolo Ragno, il primo fatto con un’unica lastra di vetro, l’iconica poltrona in vetro Ghost disegnata da Cini Boeri, Idra di Massimo Morozzi, il tavolo Papiro realizzato da Giugiaro Design. Solo per citarne alcuni

Nel 1998 Fiam incrementa le collaborazioni anche con i grandi del design internazionale: nascono il tavolino Vulcano di Vico Magistretti e lo specchio Caadre di Philippe Starck con il quale FIAM, per la prima volta, sposa il vetro curvato allo specchio.

“Sarebbe importante trasmettere ai giovani i segreti dell’arte di lavorare il vetro”

Vittorio Livi

Design, riconoscimenti, premi alla carriera, musei, da New York a Roma. Ma Vittorio Livi non si ferma. Nel 1992 recupera Villa Miralfiore, edificio storico di Pesaro del 1260. Una parte della villa la dedicata a Spazio Miralfiore, un museo di opere in vetro prodotte da Livi e disegnate da artisti nazionali e internazionali.

Continuano le collaborazioni con designer del calibro di Dante Benini e Luca Gonzo, Daniel Libeskin, Marcel Wanders, Doriana e Massimiliano Fuksas, Ludovico e Roberta Palomba. Continuano i riconoscimenti internazionali.

Fiam, l’importanza di insegnare tecnica e arte ai giovani

Vittorio Livi non smette di sognare, mai. “Se una grossa industria muore c’è la possibilità che da una ne nascano tante” mi racconta Livi “se purtroppo a morire è una realtà artigianale, tutto il sapere e l’arte tramandata da padre in figlio sparisce.” Per questa ragione Livi vorrebbe creare una scuola di maestri vetrai dove condividere con gli allievi tecnica e arte. Magari a Rocca Costanza dove tutto ebbe inizio.

Nel 2017 la poltrona Ghost ha compiuto 30 anni e nel 2018 lo specchio di Starck 20.

Nel 2018, una svolta storica, Vittorio Livi e Fiam Italia, presentano a Milano, una collezione che rivoluzionerà la storia del futuro di questo materiale. Conosciuto per secoli come materiale/immateriale e algido, viene trasformato come materiale materico, caldo, multicolor e con spessori molto più alti, sino ad oggi, non tecnicamente producibili.

Con Vittorio Livi e la Fiam Italia, è iniziata la nuova era per il futuro del vetro.

Che dire… senza parole!

Potete trovare la Fiam e Vittorio Livi sul suo sito web.

Gallery: Fiam Italia la cultura del vetro nel mondo

Condividi