La leadership come strumento per cambiare

Irene Magistro e la sua “LEADERship For CHANGE”

Può essere la leadership uno strumento per cambiare (in meglio) la propria vita?

Irene Magistro, fondatrice e direttrice del Magistro Institute, è convinta di si e io ti racconto perché. Torna My Funny Fifty’s, la rubrica dedicata alle donne over 40 che stanno pensando di mettersi in gioco e (finalmente) realizzare i sogni dal cassetto.

Irene nasce a Siracusa, in Sicilia, ma all’età di 8 anni si trasferisce in Calabria. Torna in Sicilia per l’università ma ci mette troppo tempo e decide contemporaneamente di lavorare. Diventa consulente per la certificazione della qualità ambientale (ISO 14001), si laurea in legge a Napoli e inizia la carriera forense da civilista.

In un mondo competitivo la specializzazione è fondamentale

Presto si rende conto che la specializzazione è fondamentale per emergere in un mondo altamente competitivo come è il nostro. Frequenta il master in Diritto al Trattamento dei Dati Personali (la famosa privacy) del professore Rodotà, noto professore ed eccellente calabrese.

Poi, per caso, arriva l’America!

Un amico che aveva partecipato ad un summer program sulla leadership presso la LEHIGH University le chiede se parlasse inglese fluentemente e lei coraggiosamente dice si. A distanza di 13 anni Irene mi confessa che all’epoca il suo inglese era molto stentato, ma nella vita ci vuole coraggio! E a lei non manca. Così nel 2008 a 33 anni si butta e, con un figlio appena nato, si iscrive negli USA al summer program sulla leadership cambiando radicalmente la sua vita.

"Ho fatto mia la filosofia americana per cui tutto è possibile"

Irene Magistro

Al termine del corso torna in Italia e, facendo sua la filosofia americana per cui tutto è possibile, crea una scuola e un metodo per far imparare l’inglese ai bambini da 0 a 5 anni. Non a torto Irene ritiene che per essere competitivo nel mondo il nostro paese e i nostri bambini devono conoscere le lingue straniere.

Contemporaneamente continua a collaborare con la Lehigh University per la realizzazione dello Summer Program sulla leadership fatto nel 2008. Oggi è mentore di più di 2000 imprenditori, politici, startuppers, professionisti nei più disparati campi.

Irene è mentore di 2000 imprenditori

Ma non le basta. Con la sua storia e il suo bagaglio di esperienza decide che è il momento di realizzare il suo sogno: un mio istituto di alta formazione internazionale. Ha le competenze, ha il network internazionale, ha il coraggio.

Così eccola quà! Grazie al suo coraggio e la sua tenacia fonda il Magistro Institute, che oggi lancia il suo primo progetto di formazione in presenza: il LEADERship For CHANGE program un progetto di alta formazione internazionale intensiva sullo sviluppo della Leadership Sostenibile.

“La leadership è un processo di cambiamento. Cambiare è come creare la migliore versione di te stesso. Migliori te stesso, prima, per creare un impatto positivo sugli altri, poi.”

Irene Magistro

La leadership si studia alla LEADERship For CHANGE

Un percorso per realizzare se stessi e i propri sogni

A chi è diretto LEADERship For CHANGE?

Il programma del Magistro Institute è rivolto agli over 24 anni con una buona conoscenza dell’inglese. In particolare:

Managers/Dirigenti che vogliono implementare un’idea di sostenibilità nella loro azienda o anche solo nella loro unità operativa;

Nuova generazione nel family business che voglia apportare la linfa della sostenibilità in azienda per agevolare il change management.

Startuppers con idee innovative nel sociale, ambientale o nel settore dell’economia “sostenibile.

Neo-laureati o persone che dopo il Masters o laurea specialistica vogliono esprimere il loro potenziale nel mondo della leadership e della sostenibilità.

Come si accede a LEADERship For CHANGE?

Per accedere bisogna avere un’idea, un sogno imprenditoriale, con un risvolto sociale, il famoso progetto a cui abbiamo pensato tanto ma non abbiamo mai avuto il coraggio di dare voce. Ecco, basta cliccare qui su Apply Now e raccontare come è nata l’idea, specificare il target al quale è diretta, quale potrebbe essere l’impatto per le persone e fissare una deadline ideale.

Un sogno con una deadline è un progetto!

Cosa comprende LEADERship For CHANGE

Nove giorni di intensa formazione tecnico-pratica su management, leadership, sustainability mindset, system thinking, relationship building e design thinking attraverso casi studio pratici e vissuti insieme all’imprenditore, una meravigliosa serie di sessioni di co-creation per disegnare il proprio business model sull’idea di partenza. Al termine della formazione seguono ben sei mesi di mentoring per implementare l’idea, assistiti da professionisti e imprenditori.

Cosa significa far parte di LFC:

Dare forma ad un sogno e vederlo diventare realtà. Un esercizio che resterà con te tutte le volte che vorrai realizzare qualcosa di nuovo.

• Entrare a fare parte di una comunità globale di leaders sostenibili che collaborano e si sostengono fra di loro.

• L’opportunità anche di entrare a fare parte di un incubatore alla fine del periodo di mentoring: se l’idea che si propone è stata di successo, LFC ha contribuito a creare un incubatore acceleratore ad hoc.

A oggi dei 20 posti sono disponibili 15 e Irene è tornata negli States per stringere nuove partnerships e selezionare candidati.

Un’occasione che vale la pena cogliere perché si trasforma di sicuro in un’opportunità…

Hashtag: #LFC2021

Gallery: La leadership come strumento per cambiare

Share