Ninali Moda Donna
Costumi, chemisier, cappotti e cappelli
Vi ricordate i costumi Ninali moda donna raccontati in questo post? Leggeri, semplici, eleganti, che possono essere indossati in infiniti modi e confezionati in meraviglioso libro?
Oggi voglio raccontarvi la storia di Alice Grattapaglia, fondatrice di Ninali che oltre ai costumi produce sinuosi chemisier, cappotti sartoriali, cappelli e gioielli.
Capi unici che partono sempre dalla qualità dei materiali e dalle infinite possibilità di indossarli.
Ma chi è Alice? Nata nell’elegante e operosa Torino da una famiglia d’imprenditori e architetti, Alice è una mente creativa e volitiva. Viaggia, vive e impara. Studia architettura, ama l’arte, il circo e la danza. Alice ha lo spirito imprenditoriale del nonno, fondatore di un’azienda leader nel mercato dell’automobile, che costruiva e progettava anche giocattoli brevettati e piccole vetture con motore a scoppio, progenitrici dei go-kart.
Dopo la nascita della prima figlia Alice, tra altalene e colori, le insegna per gioco a dipingere, ma invece di fogli o di tele usa dei vecchi jeans. Le amiche li scoprono e cominciano a ordinarli.
Nasce così Ninali, dall’unione dei loro due nomi, Nina e Alice, frutto dell’amore per sua figlia e risultato del suo estro creativo.
Dopo i jeans arrivano i costumi, pezzo forte delle sue collezioni, prima realizzati in lycra, materiale elastico e affascinante, ora realizzati in un materiale nuovo, brevettato, quasi una seconda pelle. Ma vendere i suoi costumi in una banale confezione non sarebbe stato coerente e cosi Alice, forte della sua immaginazione e della sua cultura, lavora sul packaging. All’epoca, iscritta alla scuola di circo, realizza divertenti confezioni ispirate alle palline da giocoliere.
“Non giudicare mai le cose dal loro aspetto...”
Mary Poppins
Ninali Attitude
Costumi, chemisier, cappotti e cappelli trasformabili
E dalla fantasia dei suoi packaging nasce il suo successo.
Al Bread and Butter, una fiera internazionale che si tiene due volte l’anno tra Berlino e Barcellona, Alice allestisce in un piccolo stand un sushibar finto con tanto di frigoriferi veri e contenitori alimentari come involucro delle sue collezioni: costumi t-shirt e underwear arrotolati come veri maki, nigiri e origiri. La gente cade nell’equivoco: è attratta e si avvicina.
L’interesse è tanto. Alice vende in Italia, Europa e Australia.
Nascono le altre tre figlie. Gestire tutto diventa complicato ma edificante. Tutto è curato scrupolosamente, nulla è lasciato al caso. Dalla ricerca dei materiali, ai filati migliori esistenti in commercio, tutto rigorosamente Made in Italy. E tutto è rappresentato con arte, eleganza e cura.
Alice ha la forza di un fiume in piena: insieme alle figlie nascono la collezione di gioielli in collaborazione con un amico scultore, gli abiti camicie di seta (è il suo quello che indosso in home page), i bellissimi cappotti (di cui parleremo nel prossimo post) creati nella Sartoria Teatrale Arrigo di Milano e i cappelli in collaborazione con Patrizia Fabri dell’Antica Manifattura Cappelli di Roma.
“Trasformare una situazione apparentemente negativa in qualcosa di creativo.”
Alice Grattapaglia fondatrice di Ninali.
Purtroppo la più piccola delle figlie si ammala di leucemia e Alice trascorre un anno in ospedale tra chemioterapia e trasfusioni. Non potendo presenziare a tutte le fiere Alice inventa un avatar, il mimo, che manda al suo posto nelle più importanti manifestazioni della moda, creando intorno al brand spettacolo, attesa e curiosità. Il mimo resterà nel cuore e nell’immagine di Ninali moda donna come tratto distintivo di una storia che parte sempre e comunque dalla ricerca, originalità e cultura.
Oggi la piccola sta bene e Alice continua con forza e coraggio a ordire le trame della sua vita. Ecco una collezione dedicata alla danza e all’arte del movimento in generale, Ninali Studio, per il mercato statunitense e disponibile nello show room virtuale e la nuova Christmas Holiday realizzata in velluto elasticizzato e creata ad hoc per le vacanze di Natale: un abbigliamento confortevole ed elegante dedicato al piacere e alla vacanza.
Questa è la storia di Alice, anima di Ninali, che nel suo paese delle meraviglie racconta la forza, l’impegno e la cura dello stile italiano.
Brava Alice!
Alice la puoi trovare nel suo atelier a Torino, in C.so Francia 185, o nel suo sito web
Gallery: Ninali Moda donna made in Italy a Torino
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…