Rosso Venezia
Calzature Italiane
Dopo gli abiti di Ninali a Torino e le ceramiche di Toniol a Perugia torniamo a parlare di Made in Italy, quello vero.
Andiamo in Veneto.
La Riviera del Brenta evoca ville fascinose, soffitti affrescati, giardini curati: uno dei patrimoni culturali che racconta lo stile italiano. Accanto a tale bellezza architettonica e storica esiste, in questa parte d’Italia, un comparto produttivo con delle eccellenze artigianali: il distretto delle calzature.
Rosso Venezia è una di queste.
Solo il nome fa pensare a mantelli di velluto, mascherine e fasti d’altri tempi. Ma non bisogna soffermarsi al marchio, qualità e artigianalità di alto livello identificano le calzature che produce e, non a caso, è uno degli artigiani più richiesto dai nomi altisonanti della moda internazionale.
Così l’ho trovato, facendo zapping su Instagram, mi sono imbattuta in un magnifico stivale ho voluto vedere chi era l’autore…
Parliamo di Daniele Martignon maestro calzolaio che, a Ballò di Mirano, nel 2013, ha fondato un’azienda con quattordici dipendenti donne. Perché delle donne era il mestiere di orlatrice, colei che cuce la tomaia, la parte più importante di una scarpa, quella che garantisce la perfetta calzabilità. Un tempo, infatti, era un lavoro che si faceva a casa, motivo per il quale era affidato alle donne.
Rosso Venezia è un’azienda che lavora con i grossi nomi della moda ma Daniele ha dei principi solidi: no alla delocalizzazione selvaggia, ai laboratori fuori legge e a basso costo, no alle speculazioni sul prodotto, no alla sfruttamento. Firme prestigiose e artigiani possono fare un lavoro fantastico insieme: l’artigiano non può avere una visione globale del mercato, non ha tempo, il brand etico si!
“L’artigiano e il brand etico devono lavorare insieme con una giusta ripartizione di ruoli!”
Daniele Martignon fondatore di Rosso Venezia
Rosso Venezia
Calzature Made in Italy
Daniele Martignon è un idealista, un combattente nato, orgoglioso del suo lavoro e di essere italiano. Ha girato il mondo è stato chiamato a insegnare in Cina e nell’est Europa ma ogni volta che rientrava, rafforzava la sua idea. È un tecnico, non un manager, e le migliori maestranze sono e restano italiane.
Le sue calzature sono il frutto di studio, lavoro, pazienza, maestria e attenzione alla persona. Chi le indossa deve sentirsi unico.
Il lavoro di Daniele e della squadra di Rosso Venezia si concentra sulla calzabilità. La lavorazione a sacchetto fa si che la tomaia e il sottopiede siano uniti come un guanto e la fodera diventi un tutt’uno con la suola. I piedi così possono calzare le scarpe senza sofferenza, con estrema comodità.
“Se lo stile non è accompagnato dalla qualità, la scarpa non ha pregio!”
Daniele Martignon
Sì alle décolleté eleganti e preziose, sì alle morbide flat, sì agli stivali. Elemento simbolo di Rosso Venezia è la lavorazione a mosaico: dei tasselli di pellame, singolarmente intagliati, vengono cuciti tra loro con la massima precisione andando a formare un mosaico che ricorda l’eleganza senza tempo dei palazzi della Serenissima.
Sì all’uso del pellame con conciature naturali e alle applicazione di patchwork da piccole pezzature per abbattere lo scarto e favorire il riciclo dei materiali anche a costo di aumentare la lavorazione.
L’obiettivo di Daniele è realizzare calzature uniche ed etiche, interamente Made in Italy, puntando sulla personalizzazione del prodotto, anche attraverso tecnologie digitali di scansione 3D del piede, per rispecchiare l’unicità di chi lo sceglie.
Bravo Daniele!
P.S. A breve la sua app per fotografare il piede (in 3D appunto) e poter richiedere la propria scarpa su misura direttamente on line.
P.P.S. Potete trovare Rosso Venezia nel suo sito e chiedere direttamente al lui il modello che fa per voi!
Gallery: Rosso Venezia Calzature Italiane
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…