Cappellificio Sorbatti: Il Panama Montecristi

Made in Italy

Estate caldo sole a picco. Oltre alle valigie ci vuole un cappello di paglia, fresco, da poter portare in spiaggia, che ripari dal sole e che non si sgualcisca in valigia. Avete presente cosa vuol dire mettere un cappello di paglia in valigia…

Il mio cappello preferito è indubbiamente il Panama.

Sarà che amo il bianco sarà che mi ricorda uomini eleganti che indossano cappelli eleganti, sarà che si mette in valigia senza problemi, arrotolandolo. Leggete la sua storia.

Il Panama è un cappello con una storia e portarlo ti fa sentire parte di un’epoca.

"In Italia, nelle Marche un’azienda di tradizione familiare realizza degli ottimi Panama"

Cappellificio Sorbatti

Cappellificio Sorbatti

È proprio qui che viene prodotto il mitico cappello ecuadoriano

In Italia, nelle Marche un’azienda di tradizione familiare realizza degli ottimi Panama nel rispetto della storia e dei materiali.

Era il 1922 a Montappone, nelle Marche, tra Fermo e Macerata, quando il signor Attilio Sorbatti e sua moglie Ester danno inizio a una tradizione che dura da oltre 80 anni: il Cappellificio Sorbatti. Dal fondatore Attilio ai tre figli Filippo, Ermanno e Nerino fino alla terza generazione: i nipoti Marco e Attilio. Nel corso degli anni l’azienda è progressivamente cresciuta restando comunque a conduzione familiare.

È proprio qui che viene prodotto il mitico cappello ecuadoriano.

"il Panama Montecristi è arrotolabile, longevo e leggero"

Cappellificio Sorbatti

Esatto il Panama Montecristi non è nato a Panama ma in Equador, nel villaggio di Montecristi, e porta il nome della città di Panama perché è stato per secoli il principale scalo nel commercio di questi cappelli. La storia racconta che il Presidente Roosevelt indossò il cappello all’inaugurazione del canale di Panama e da quel momento il cappello divenne famosissimo.

La lavorazione, immutata da secoli, richiede diverse fasi. Innanzitutto i fili di Toquilla, la palma nana utilizza per farlo, vengono tessuti a mano e ci vogliono dai 3 ai 6 mesi perché la trama è molto fitta. Inoltre la lavorazione si deve assolutamente fare alle prime luci del mattino, quando l’aria è fresca, per prevenire la rottura delle fibre. Per questa ragione il Panama Montecristi è arrotolabile, longevo e leggero. Arrotolabile e da mettere serenamente in valigia.

La Sorbatti, fedele alle tradizioni del cappello, selezione le migliori materie prime dall’Equador e le forma e le lavora secondo il gusto italiano.

Potete trovare questo meraviglioso cappello nella sede dell’azienda, se volete farvi una gita a Montappone, tra Fermo e Macerata, o ordinarlo on line qui. Guardate quante varianti.

Bravi Sorbatti!

Gallery: Cappellificio Sorbatti: Il Panama Montecristi

Condividi