Davide Serracini, la chitarra Made in Italy
L’arte della liuteria italiana
La liuteria italiana non ha bisogno di presentazioni. La fama di strumenti come lo Stradivari è letteratura.
Il mio compito oggi è scoprire e far conoscere a tutti quali sono le aziende e le persone che, dal nord al sud della penisola, continuano a creare strumenti famosi in tutto il mondo.
Dopo Chroma l’Officina dei Violini è il turno di Davide Serracini, liutaio nato a Ciampino, in provincia di Roma, nel 1978. La storia di Davide è molto particolare. La sua passione non è nata da piccolo, nella bottega di famiglia come spesso accade in Italia: è stato un vero e proprio colpo di fulmine.
Davide Serracini e la liuteria italiana
Davide Serracini studiava ingegneria meccanica e suonava la chitarra. Un giorno la chitarra si rompe e Davide, cercando dei liutai per ripararla, incontra un signore che lo faceva per hobby. Entra nel suo laboratorio e s’innamora perdutamente di quello che vede.
Continua ancora a studiare ingegneria ma non si da per vinto finché non scopre La Civica Scuola di Liuteria di Milano e si trasferisce. In quattro anni di studi impara dai maestri Lorenzo Lippi, Tiziano Rizzi e Aldo Illotta le tecniche per la costruzione degli strumenti musicali a pizzico, e il metodo filologico per lo studio e la ricostruzione di strumenti antichi e moderni.
“Amo tutti gli strumenti anche se il mio preferito è la chitarra acustica”
Davide Serracini
Davide Serracini, la chitarra Made in Italy
L’arte della liuteria italiana
Davide Serracini torna a Ciampino nel 2007 e avvia la sua attività. Ora, a 40 anni, lavora con tantissimi musicisti italiani e stranieri, ha tre distributori in Cina, Corea del Sud e Hong Kong, e grazie ad suo maestro della scuola di Milano, partecipa alle più importanti fiere di settore dell’Asia.
Soddisfazioni tante per il giovane liutaio Davide Serracini…
… che si è specializzato nella costruzione del mandolino romano studiando gli autori più importanti come DeSantis, Maldura ed Embergher e costruisce chitarre classiche e acustiche (folk) oltre a chitarre dell’800, sui modelli dei Maestri Johann Georg Staufer e René Lacote, Louis Panormo, Guadagnini.
“La mia chitarra, pur prendendo ispirazione dai grandi autori della liuteria classica, si sviluppa su una linea personale di semplicità ed eleganza.”
Davide Serracini
La lavorazione è completamente artigianale con pochi e semplici macchinari elettrici. Ogni strumento è unico dal disegno alla realizzazione.
In liuteria si usano legni molto selezionati. Per la tavola armonica si usa abete italiano. Per le altre parti mogano, palissandro e acero dei Balcani. Ogni parte della chitarra ha dei legni preferiti. L’importante è il peso.
I materiali delle chitarre di Davide Serracini
La verniciatura è fatta in gommalacca data a tampone o in acrilico bicomponente data a spruzzo.
Le chitarre di Davide Serracini girano il mondo e insieme a loro la fama e il saper fare del Made in Italy. Guardate il video di Luca Stricagnoli e di Chun, Sang-hyeok con i suoi meravigliosi strumenti.
Bravissimo Davide.
P.S. Potete trovare Davide Serracini, maestro liutaio, sul suo sito.
Gallery: Davide Serracini maestro liutaio
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…