Sport e Dieta
Susanna Venanzi Dietista Specializzata in Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana
E’ ormai risaputo che per dimagrire è necessario muoversi un po’ di più.
La vita sedentaria, infatti, rallenta il raggiungimento dei risultati. Il dimagrimento dipende dal rapporto tra introito e spesa energetica, tra sport e alimentazione.
Dopo l’articolo sui carboidrati verità e falsi miti Susanna Venanzi ci racconta come trovare un equilibro per essere in forma con noi stessi. In puro Stile Italiano ☺
Partiamo dal presupposto che più calorie assumiamo, maggiore dovrà essere il nostro impegno a far sì che quelle calorie siano bruciate.
Ma cosa significa esattamente parlare di caloria bruciate e cioè di spesa energetica?
Quando si parla di spesa energetica, si parla in primis di metabolismo basale. Si definisce metabolismo basale il dispendio energetico di un organismo vivente a riposo, comprendendo dunque l’energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (respirazione, circolazione sanguigna, digestione, attività del sistema nervoso ecc.).
Il metabolismo basale, importante per una giusta connotazione tra sport e dieta, rappresenta circa il 45-75% del dispendio energetico totale della giornata.
La percentuale restate dipende dalle attività quotidiane (il semplice lavarsi i denti, camminare, salire le scale, ecc.) e dal tipo di attività fisica effettuata.
Lo sport è un ottimo alleato della dieta. Tra i tanti motivi per cui praticare attività fisica è decisamente positivo, ce ne sono due fondamentali: fare sport aiuta a bruciare calorie e quindi a non dover seguire diete troppo restrittive e permette di sviluppare la massa muscolare.
“Attenzione a non strafare con lo sport. Il corpo ha bisogno di essere allenato, in modo graduale e costante.”
Susanna Venanzi
Sport e dieta!
Come essere la migliore versione di se stessi
La massa muscolare e fondamentale per il mantenimento dei risultati raggiunti in termini di peso con sport e dieta. Il muscolo è un tessuto vivo, in continuo rinnovamento, ha perciò delle richieste metaboliche maggiori rispetto al tessuto adiposo.
In parole semplici, possiamo dire che maggiore è la massa muscolare, più veloce sarà il nostro metabolismo.
Attenzione però a non strafare con sport e dieta. Il corpo ha bisogno di essere allenato, in modo graduale e costante e di essere alimentato correttamente.
Perciò se, ad esempio, non siete amanti della corsa, meglio attaccare le scarpette al chiodo che andare a correre una tantum. Se il corpo non è allenato, infatti, i radicali liberi prodotti durante l’esercizio fisico non vengono ridotti velocemente, bensì vanno a danneggiare l’organismo.
Ogni percorso di vero cambiamento ha bisogno di tempo, è fatto di step da rispettare.
Cambiare il proprio stile di vita, anche per i più pigroni, non è impossibile. Viviamo in Italia e abbiamo a disposizione l’alimentazione mediterranea ricca di frutta e verdura. Per lo sport basta iniziare piano piano, magari dalle scarpe più comode per facilitare il movimento e avere meno voglia di prendere un ascensore, anziché le scale.
Sport e dieta dovrebbero essere sempre combinati per garantire alla persona, non solo la perdita di peso desiderata, ma un buon tono muscolare. Essere in forma, significa amare il proprio corpo, sfruttarlo al massimo, essere la miglior versione di se stessi.
Susanna Venanzi dopo la Laurea in Dietistica c/o Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2010, con specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2014, ha conseguito due Master Universitari: “Le buone pratiche nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare: Modelli Organizzativi e Paradigmi Teorici ” e “Dietologia e Nutrizione”. Attualmente è Dietista presso il Centro Diabetologico Aziendale della ASL di Viterbo. Le sue competenze derivano, oltre che dalla preparazione universitaria, anche dall’esperienza pluriennale in centri dedicati a pazienti con problemi di peso o con disordini alimentari/patologie. La sua affidabilità maturata attraverso importanti ed impegnative esperienze lavorative, l’ha resa capace nella gestione dei rapporti interpersonali e dei casi più delicati. Inoltre, ha acquisito la capacità di assumermi in toto della gestione del paziente, personalizzando anche il suo percorso secondo le diverse necessità ed esigenze. Da anni si occupa di consulenze dietetiche prendendosi in carico il paziente totalmente, valutando non solo l’aspetto fisico, ma anche quello psicologico e aiutandolo nel percorso verso una corretta e sana alimentazione. La passione per il benessere psico-fisico e l’empatia verso il prossimo, la portano ad amare questo lavoro.
Condividi
News
22 Luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas i “tesori viventi” sardi ad Orani
Un progetto visionario su design e…
8 Luglio 2021
Profumi Nobile 1942 profumeria artistica Made in Italy
La storia e le radici raccontate con un…