Matera, i Sassi e il Parco della Murgia Materana

Camminare nella storia

Dopo un giro in vespa nella meravigliosa Roma andiamo a Matera, nel sud Italia.

Quando si vede Matera ci si emoziona. Non importa se la si abbia già visitata in passato o se la si scorga per la milionesima volta, chiunque nella vita abbia la fortuna di vederla ne rimane irrimediabilmente sconvolto.

«Chiunque veda Matera non può non restarne colpito, tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza.» Carlo Levi

Come la Toscana e la Sardegna la Basilicata è un’altra meravigliosa regione italiana da scoprire.

Matera, secondo alcune fonti, deve il suo nome al grecoMetèoron”, cioè “Cielo stellato”. Questo suggestivo nome deriva probabilmente dall’incantevole e indimenticabile panorama che offrono le migliaia di lumini notturni apposti alle finestrelle delle sue casupole, scavate e costruite dentro la bianca pietra calcarea.

A scorgerla dalla vallata, infatti, la “Città dei Sassi”, così come viene chiamata, sembra quasi un presepe avvinghiato alla collina, ora come centinaia di migliaia di anni fa. D’altronde, i ritrovamenti storici dimostrano come tale insediamento fu popolato già dal paleolitico: questo fa di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

Siamo nel sud più profondo e remoto della penisola, in Basilicata, terra di tradizioni millenarie, dove la cucina fatta ancora d’ingredienti sani, genuini e stagionali, sprigiona sapori antichi e la vita scorre lenta e pacata. Sarà forse per questo che oggi la Basilicata è tra le mete più ambite e amate d’Italia, visitata ogni giorno da migliaia di persone da tutto il mondo, e inserita da New York Times e Lonely Planet tra i luoghi da non perdere nel 2018?

A confermarne la spettacolarità è proprio la sua perla incastonata nella roccia: Matera. La “Città dei Sassi” infatti regala a chi decide di scoprirla una scenografia unica al mondo: vicoli diroccati e stradelle tortuose, ripide scalinate, archi, giardini e terrazze panoramiche interamente scavati nella pietra.

E poi chiese monumentali, case, palazzi e fontane costruiti sulla nuda roccia: siamo nel cuore dei Sassi, cosi come vengono ancora oggi chiamati i suoi antichi rioni. Qui regna il bianco quasi accecante del tufo, quello che fa da sfondo a decine di film che in città hanno trovato il loro set ideale, tra gli ultimi il colossal hollywoodiano “La Passione di Cristo”, diretto da Mel Gibson, che di Matera dice: “In effetti, la prima volta che l’ho vista ho perso la testa perché era semplicemente perfetta”.

Ma non solo registi di alto calibro, italiani e internazionali, sono rimasti sconvolti dalla sua arcaica bellezza: chiunque metta piede a Matera la descrive come una città incantata, un luogo fatato, il primo “Paesaggio Culturale” del mondo, termine coniato appositamente per Lei nel 1993, quando fu proclamata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Matera è magnetica, affascinante, stupefacente, unica: dalla sommità in cui nel Medioevo fu eretta la romanica Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio, discende come una visione la Civita, la città antica, che si divide nei due Sassi, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.

Questo agglomerato di pietre, strade, case e monumenti dall’inestimabile valore storico, mostra apertamente a tutti la sua bellezza senza tempo, ma contemporaneamente racchiude e custodisce gelosamente i segreti scavati dalle sue genti che per secoli, nelle sue viscere, trovarono riparo.

Sotto la superficie di Matera, infatti, si snoda un labirinto di grotte, chiese e monasteri rupestri squisitamente affrescati, un dedalo di enormi cisterne e un complesso sistema di raccolta e canalizzazione delle acque che ne fa uno dei più antichi e meglio conservati esempi di bio-architettura al mondo.

Matera, camminare nella storia!

Matera, i Sassi e il Parco della Murgia Materana

Palinsesto pieno di sorprese, Matera offre oggi un’interessante attrattiva culturale ed è una città aperta al futuro e all’innovazione, tanto da essere stata eletta Capitale Europea della Cultura 2019.

Tutt’intorno la natura incontaminata del Parco della Murgia Materana che nei suoi 8000 ettari di canyon, torrenti, grotte, flora e fauna dall’inestimabile valore ambientale, preserva circa 150 chiese rupestri impreziosite da spettacolari pitture, offrendo uno dei più suggestivi e spettacolari paesaggi del mondo.

Matera - basilicata - maria laura berlinguer stile italiano - made in italy - italia - viaggi - vacanza - scoprire l'italia - parco della muraglia materana

Non a caso proprio a Matera Enrico Ducrot, proprietario dei Viaggi dell’Elefante, azienda Made in italy deel turismo di elite, insieme a Daniele Kihlgren ha realizzato un meraviglioso albergo, Le Grotte della Civita. Un progetto culturale di recupero conservativo di 18 grotte e di uno spazio comune in un’antica chiesa rupestre, nella parte più antica dei Sassi, la Civita di cui parlavamo prima.

Che dite vale la pena andare a Matera?

Lo stile di vita italiano vi aiuterà nella scoperta della nostra bellissima penisola. Seguiteci su Facebook e Instagram per restare aggiornati sul nostro Made in Italy selezionato.

Condividi