Vivere in Toscana

Non è mai troppo tardi per cambiare vita

Vivi in una grande città e non ne puoi più dei mezzi pubblici e del tuo lavoro? Piove tutti i giorni dell’anno? O sei tra i ghiacci? Sogni di poter cambiare vita? Hai capacità imprenditoriale o artistica?

La Toscana è sicuramente una delle regioni più affascinanti d’Italia. Dagli Appennini e il mar Tirreno, i suoi panorami hanno conquistato il mondo.

Le città toscane da Firenze a Siena, da Pisa ad Ansedonia e Forte dei Marmi sono tra le mete turistiche internazionali più gettonate del pianeta. Firenze culla del Rinascimento con le sue case sul Ponte Vecchio. Siena con il pittoresco Palio. Pisa con la torre più famosa del mondo. Ansedonia con le spiagge più belle.

Per non parlare della moda, del comparto tessile e della maglieria italiana di lusso conosciuta da chiunque lavori nel mondo del fashion.




La Toscana è un importantissimo polo della moda e e del fashion. Basti pensare a Pitti Immagine l’impresa italiana che opera ai massimi livelli internazionali nella promozione dell’industria e del design della moda, attività che di recente si è estesa anche ai settori dell’enogastronomia e dei profumi. Pitti, infatti, organizza alcune tra le manifestazioni fieristiche più importanti del mondo, eventi di comunicazione e iniziative culturali riferiti al sistema-impresa come espressione estetica ed evoluzione globale del gusto.

Vivere e lavorare in Toscana non è solo un sogno ambito, è possibile.

“Colline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista”.

Fernand Braudel

Vivere in Toscana

Non è mai troppo tardi per cambiare vita

Nelle terre di Siena ogni paesaggio diventa uno spettacolo, una scenografia nella storia del paese che accoglie chiunque voglia soggiornare o restare tutta la vita.

La provincia di Siena è una provincia della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena. Nella provincia di Siena sono state identificate 7 aree omogenee per risorse territoriali ed ambientali, sistema insediativo, sistema produttivo e rete dei rapporti istituzionali. Esse sono: l’Alta Val d’Elsa, Chianti senese, area urbana (Monteriggioni e Siena), Val di Merse, Crete senesi, Val di Chiana senese, Val d’Orcia e Amiata.

Le colline senesi sono uno scenario unico: arte, cultura e paesaggi incredibili. Da nessuna parte del modo si può trovare un panorama così romantico e dal sapore antico. Forme e colori, profumi e prodotti genuini della terra indimenticabili che ricordano i sapori d’altri tempi.




Qui la famosa via Francigena che porta a Roma. Qui l’incantevole Valdorcia con i suoi paesini medioevali, le stradine strette, le case che si affacciano sulla campagna. Qui le strade sterrate che costeggiano viali di pioppi, tenute vinicole di tradizione aristocratica. Qui le famose Crete Senesi, la campagna toscana conosciuta solo dagli intenditori. Qui il famosissimo vino Orcia DOC nato nel febbraio del 2000 grazie alla volontà di alcuni produttori del consorzio di vino Orcia per tutelare e promuovere l’immagine del vino e soprattutto del territorio.

Il più importante è il nobile vitigno del Sangiovese celebrato anche con l’Orcia Wine Festival. La zona di produzione si trova tra la zona del Brunello di Montalcino e del Nobile di Montepulciano, uno dei territori più famosi per la produzione di vino.

“Il vino è una delle più grandi conquiste dell’uomo che ha trasformato un frutto perituro in qualcosa di permanente.”

Jean Arlott

Chi non sognerebbe di vivere in Toscana così, di cambiare vita, di diventare proprietario di una tenuta vinicola, di possedere una casa aristocratica persa in questa campagna dai dolci declivi. Di giorno provvedere alla vitigno DOC e di sera giocare a biliardo davanti al camino con i cani sdraiati davanti ai ceppi che brillano. Non è mai tardi per cambiare vita.

La Toscana è anche mare e isole.



E quando la campagna toscana come la Maremma incontra l’azzurro del mare allora è vera poesia. Saturnia con le sue terme, gli eventi, le rievocazioni storiche e la cucina tipica, i parchi incontaminati e le spiagge, i fondali incontaminati del Giglio, i tramonti infuocati sul promontorio di Ansedonia.

Pensate di godere della vostra casa sul mare non solo d’estate quando i locali sono gremiti e le spiagge affollate. Pensate che una meravigliosa villa sul mare di Ansedonia può offrirvi in primavera e autunno ma anche d’inverno romantici pranzi in riva al mare, tramonti indimenticabili e tanta pace.

E allora perché restare in città?

Godetevi la Toscana!

Scrivetemi su info@marialauraberllinguer.com
oppure compilando il form

Gallery: Vivere in Toscana - Tenuta Vinicola - Villa Ansedonia

Condividi