Venezia da vivere: una città d'arte sull'acqua

Breve tour città più famosa del mondo

Venezia si sa, è tra le città più belle, particolari e amate del mondo ed è quasi sconveniente cercare di raccontarla in un solo articolo, tanti sono i monumenti, le chiese, i musei, le botteghe, le piazze, le strade e i quartieri (che qui si chiamano campi, calli e sestieri!) che la compongono.

Come nell’articolo sulla Toscana da vivere, sulla Sardegna che non ti aspettia e come per le città di Roma e Matera, cerchiamo di dare brevi e pratici itinerari per chi viaggia nella nostra Italia.

Venezia da vivere - città arte - vacanza - cultura - maria laura berlinguer stile italiano - made in italy - italia - città - arts - design - consigli e suggerimenti 2

Venezia da vivere, il gioiello d’Italia, va scoperto con i suoi tempi perché è talmente scintillante e prezioso da abbagliare chiunque vi metta piede.

Basta uscire dalla storica Stazione di Santa Lucia, accanto al Ponte della Costituzione disegnato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, per essere catapultati in un mondo a parte, a dir poco sconcertante.

Venezia da vivere - città arte - vacanza - cultura - maria laura berlinguer stile italiano - made in italy - italia - città - arts - design - consigli e suggerimenti

Venezia da vivere: i canali e le gondole!

Qui le strade sono fatte d’acqua e subito vi accorgerete che non vedrete mai un’automobile. A sfrecciare di fronte a voi saranno solo barche, motoscafi, vaporetti e, molto più lentamente, gondole, le imbarcazioni simbolo di Venezia, capolavori d’artigianato artistico e nidi d’amore e romanticismo per definizione.

Dopo aver raggiunto il vostro alloggio, lasciato le valigie e indossato scarpe comode, iniziate subito a scoprire a piedi e per mare questo scrigno di tesori.

Venezia da vivere - città arte - vacanza - cultura - maria laura berlinguer stile italiano - made in italy - italia - città - arts - design - consigli e suggerimenti

Venezia da vivere

In giro nella città più bella del mondo!

Venezia da vivere: il Canal Grande!

Sul Canal Grande, che scenograficamente taglia in due la città cuore della Laguna Veneta, si affacciano maestosi palazzi e ville storiche, sedi di musei, accademie e hotel da mille e una notte.

Qui ogni centimetro trasuda di una storia gloriosa iniziata centinaia di anni fa con la Serenissima Repubblica di Venezia.

Venezia da vivere: Il ponte di Rialto!

Dal colorato sestiere di Rialto con i suoi mercati di pesce fresco, frutta, verdura e spezie profumate, attraversando l’omonimo e famosissimo Ponte costruito nel 1591, addentratevi tra calli ricche di botteghe storiche e boutique di lusso: recatevi dagli Eredi Jovon per farvi incidere un meraviglioso Cammeo personalizzato da sfoggiare in ogni occasione.

Venezia da vivere - città arte - vacanza - cultura - maria laura berlinguer stile italiano - made in italy - italia - città - arts - design - consigli e suggerimenti

Venezia da vivere: piazza San Marco!

Da qui come in un quadro di Canaletto, raggiungete la straordinaria Piazza San Marco. Il Salotto d’Europa con i suoi 170 metri di lunghezza, su cui svetta la monumentale Basilica di San Marco con il suo campanile alto quasi 100 metri, è circondato delle Procuratie, gli imponenti edifici in cui un tempo alloggiavano i procuratori. Qui, sotto i portici, troverete i Caffè più esclusivi e antichi del mondo, come il Quadri, il Florian o il Lavena, dove era solito fermarsi Richard Wagner ed oggi bar in cui anche i veneziani doc fanno l’aperitivo.

Non abbiate paura, entrate ad ammirare i suoi interni del ‘700 ed ordinate al bancone uno spritz fatto a regola d’arte: sorpresa! Se preso senza servizio al tavolo, il prezzo è quello di un classico drink in qualsiasi città d’Italia! Ovviamente, una visita all’interno della grande Basilica è d’obbligo e acquistando il ticket online si salta la lunga fila d’ingresso e si ha molto più tempo per scoprire questa città unica ed indimenticabile.

Venezia da vivere - città arte - vacanza - cultura - maria laura berlinguer stile italiano - made in italy - italia - città - arts - design - consigli e suggerimenti

Venezia da vivere: l’arte!

Tempo magari da dedicare all’arte antica delle Gallerie dell’Accademia, tra i musei più ricchi esistenti, alla Peggy Guggenheim Collection con il meglio dell’arte moderna o alla Biennale di Venezia, sita nel grande Arsenale, la fabbrica più vecchia del mondo in cui la Serenissima costruiva le sue navi. La si raggiunge anche a piedi passando per la Riva degli Schiavoni, superando Palazzo Ducale con il Ponte dei Sospiri e la Chiesa della Pietà, dove insegnava musica Antonio Vivaldi. Di fronte a voi, sulla riva opposta, il profilo memorabile della Basilica di San Giorgio Maggiore progettata dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio.

Più avanti della Biennale ci sono i suoi Giardini realizzati da Napoleone agli inizi dell’800, che oggi ospitano 29 padiglioni d’arte. Per arrivarci attraversate l’unica via vera e propria della città, Via Giuseppe Garibaldi. Per la prima volta vi parrà di non essere a Venezia. Ora continuate a camminare, troverete ancora l’acqua e poi campielli, calli, barche, gondole, storia, arte, musica, meraviglie e tutto ciò che non avreste mai potuto immaginare di vedere all’interno di una città. Tutto questo e molto di più è Venezia.

Venezia da vivere - città arte - vacanza - cultura - maria laura berlinguer stile italiano - made in italy - italia - città - arts - design - consigli e suggerimenti

Vivere Venezia: lo shopping.

Per vivere Venezia e per vivere l’Italia seguite il nostro Made in Italy, una accurata selezione di eccellenze italiane raccontate solo per voi. Scoprite a Venezia i cammei degli Eredi Jovon e se siete amanti delle scarpe, nel vicino distretto delle calzature della Riviera del Brenta, il fantastico Rosso Venezia che disegna le scarpe per i migliori stitlisti del mondo.

Lo stile di vita italiano vi aiuterà nella scoperta della nostra bellissima penisola. Seguiteci su Facebook e Instagram.

Venezia da vivere - città arte - vacanza - cultura - maria laura berlinguer stile italiano - made in italy - italia - città - arts - design - consigli e suggerimenti
Condividi